News
Cintura di sicurezza, sai che la indossi nel modo sbagliato? Rischi pure la multa!
Non tutti indossano nel modo corretto la cintura di sicurezza a bordo dell’auto. Ecco tutti i passaggi da eseguire per stare tranquilli.

Uno dei dispositivi di sicurezza maggiormente importanti presenti su tutte le auto è, senza dubbio, la cintura di sicurezza. Si tratta, infatti, di un dispositivo di protezione che il conducente e qualsiasi altra persona a bordo dovrà indossare durante lo spostamento in auto. Essa è composta da una fascia di tessuto resistente che permetterà di trattenere il corpo in caso di incidente o di frenata brusca.
Per ridurre al massimo il rischio di ferite o lesioni, però, oltre a servirsi di questo strumento, sarà fondamentale seguire alcune regole corrette. In pratica, sarà doveroso indossare nel modo giusto la cintura di sicurezza.
Ricordiamo che in Italia la sanzione per chi non indossa le cinture di sicurezza varia da 83 euro a 332 euro e comporta anche la decurtazione di cinque punti dalla patente di guida. In caso di recidiva, poi, si potrà arrivare anche alla sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Come indossare nel modo corretto questo dispositivo? Ecco tutte le regole da mettere in pratica e cosa non fare mai.
Cintura di sicurezza, se la indossi in questo modo starai sempre sicuro e tranquillo: tutti i dettagli in merito
La cintura di sicurezza dovrà essere indossata nel modo giusto sia nella parte addominale che in quella diagonale. Oltre a tutto questo, sarà fondamentale verificare sempre che tale dispositivo non presenti segni di usura e che non sia danneggiato. In pratica, la fibbia dovrà sempre funzionare nel modo corretto.

Per un corretto posizionamento della cintura nella zona addominale, ogni utente dovrà verificare che essa sia posizionata in posizione bassa sui fianchi, al di sopra delle ossa del bacino e mai sulla pancia. Si tratta di una precauzione importante, dal momento che si eviteranno lesioni interne in caso di grave incidente stradale.
La cintura diagonale, poi, dovrà passare sempre al di sopra della spalla e attraverso il petto. Si dovrà evitare, invece, di farla passare dietro la schiena o al di sotto del braccio.
Il controllo della tensione della cintura e la regolazione ottimale dell’altezza saranno, infine, gli ultimi due accorgimenti da prendere per verificare il giusto funzionamento e posizionamento della cintura di sicurezza.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
