News
Chi mi risarcisce i danni da grandine all’auto? Come stanno le cose
Come proteggere l’auto dalla grandine mondo-motori.it

Con l’arrivo della stagione estiva, cresce sensibilmente il rischio di fenomeni atmosferici estremi come la grandine.
Questo fenomeno può rappresentare una seria minaccia per gli automobilisti, non solo per la riduzione della visibilità durante la guida, ma soprattutto per i danni ai vetri e alla carrozzeria dell’auto, che spesso si traducono in costose riparazioni.
Per limitare i rischi e i danni legati alla grandine, è indispensabile adottare alcune precauzioni preventive. Innanzitutto, è fondamentale monitorare costantemente le previsioni meteo prima di mettersi in viaggio, in modo da evitare di trovarsi impreparati di fronte a una grandinata improvvisa.
Un valido supporto per la protezione del veicolo è rappresentato dall’uso di teli antigrandine. Questi dispositivi, disponibili in diverse fasce di prezzo che variano dai 50 ai 400 euro, offrono una copertura efficace contro i chicchi di ghiaccio. Tra le opzioni più diffuse ci sono:
– Coperte spesse, una soluzione economica e semplice, spesso realizzata con vecchie coperte robuste da posizionare sul parabrezza.
– Teli in gommapiuma o poliuretano, che avvolgono l’intera vettura garantendo una protezione più ampia.
– Ombrelli antigrandine, utili ma da utilizzare con cautela in presenza di forti raffiche di vento.
– Teli gonfiabili, che offrono una barriera protettiva maggiormente efficace ma con un costo superiore.
Oltre alla protezione fisica, è consigliabile effettuare un check-up dei cristalli dell’auto: vetri integri e privi di crepe o microdanni resistono meglio agli impatti dei chicchi di grandine.
Come comportarsi durante una grandinata in auto
Se ci si trova alla guida durante una grandinata, è importante mantenere la calma e adottare alcune misure di sicurezza fondamentali. La prima regola è ridurre la velocità e aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede. È preferibile fermarsi alla prima area di sosta disponibile, poiché la fase più intensa di una grandinata di solito dura meno di mezz’ora.
In caso di rottura del parabrezza, non è necessario farsi prendere dal panico: il parabrezza è composto da due strati esterni in vetro e uno interno in materiale plastico che impedisce l’ingresso di schegge nell’abitacolo, consentendo di continuare la guida in sicurezza fino al primo punto di assistenza.

Danneggiamenti a vetri e carrozzeria provocati dalla grandine possono essere coperti da specifiche polizze assicurative. Prima di procedere con riparazioni, è fondamentale verificare le clausole della propria polizza assicurativa, in particolare la presenza delle garanzie per i cristalli e per gli eventi atmosferici o naturali. Quest’ultima copertura tutela anche da danni causati da altri fenomeni violenti come trombe d’aria, alluvioni e valanghe.
Per facilitare il rimborso, è consigliabile documentare l’evento con foto, video e articoli di giornale, da presentare all’assicurazione insieme alla richiesta di risarcimento. È importante inoltre contattare preventivamente la compagnia assicurativa e attendere l’apertura della pratica prima di rivolgersi a un centro di riparazione.
Se la carrozzeria presenta danni, la riparazione può essere effettuata presso una carrozzeria convenzionata con l’assicurazione, semplificando le pratiche amministrative e riducendo l’onere a carico dell’assicurato, che spesso deve sostenere uno “scoperto”, ovvero una parte del costo della riparazione non coperta dalla polizza.
Fenomeni estremi sempre più frequenti e prevenzione
Come evidenziato dagli eventi recenti nel nord Italia e in Sardegna, dove violente grandinate hanno causato allagamenti, caduta di alberi e incidenti stradali, i fenomeni di maltempo estremo sono in aumento. La grandine estiva, con chicchi spesso grandi come noci, rappresenta un pericolo concreto non solo per le coltivazioni ma anche per la sicurezza sulle strade.
L’assicurazione auto può essere ampliata con garanzie accessorie per coprire i danni da eventi naturali, con un costo annuale che si aggira tra i 150 e i 200 euro, variabile in base al valore del veicolo e alla zona di residenza. È fondamentale leggere attentamente il contratto per comprendere franchigie, massimali e modalità di gestione dei sinistri.
Interventi specializzati per la riparazione dei vetri
Per la riparazione o la sostituzione di vetri danneggiati dalla grandine, aziende specializzate come Carglass offrono un servizio completo e professionale. Con oltre 220 centri diretti e 56 partner affiliati distribuiti su tutto il territorio nazionale, Carglass assicura interventi rapidi che includono anche la gestione delle pratiche assicurative e una garanzia a vita sull’intervento effettuato.
Prenotare un appuntamento è semplice e veloce anche online, e in caso di copertura assicurativa per i danni ai cristalli, l’intervento può essere a totale carico della polizza. Per chi non fosse assicurato o volesse un preventivo, il servizio clienti è disponibile per fornire tutte le informazioni necessarie.
La crescente frequenza e intensità degli eventi grandinigeni impone una maggiore attenzione da parte degli automobilisti, sia nella prevenzione che nella gestione dei danni, per tutelare la propria sicurezza e il proprio investimento.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
