Seguici su

News

Che fine fa la Papamobile quando eleggono un nuovo pontefice? Il suo destino è particolare

La Papamobile, diventata iconica durante il pontificato di Jorge Mario Bergoglio, rappresenta molto più di un semplice mezzo

Con la scomparsa di Papa Francesco, si apre una fase di cambiamento non solo per la Chiesa ma anche per gli aspetti simbolici.

La Papamobile, diventata iconica durante il pontificato di Jorge Mario Bergoglio, rappresenta molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un simbolo di vicinanza, protezione e innovazione nel modo in cui il pontefice si relazionava con i fedeli.

La Papamobile ha accompagnato Papa Francesco in tutte le sue apparizioni pubbliche dalla sua elezione il 13 marzo 2013 fino alla sua morte. Caratterizzata da un design moderno e dalla presenza di vetri blindati, questa vettura ha permesso al pontefice di mantenere un contatto diretto con i fedeli pur garantendo la sua sicurezza in contesti spesso affollati e potenzialmente a rischio.

La scelta di mezzi più sobri e semplici, come la rinuncia a una residenza ufficiale e la preferenza per mezzi pubblici nella vita quotidiana di Bergoglio, si rifletteva anche nella Papamobile, che, pur tecnologicamente avanzata, non è mai stata ostentata come un simbolo di potere ma piuttosto come uno strumento di servizio e umiltà.

Cosa accade alla Papamobile dopo la morte di un papa?

Storicamente, la sorte della Papamobile varia a seconda delle scelte del nuovo pontefice e delle esigenze della Santa Sede. Dopo la morte o la fine del pontificato di un papa, il veicolo utilizzato viene generalmente ritirato dai servizi attivi e custodito come parte del patrimonio storico della Chiesa. In alcuni casi, è esposto in musei vaticani o in collezioni dedicate alla memoria dei papi.

Con la morte di Papa Francesco, la Papamobile è attualmente oggetto di valutazione da parte della Santa Sede, che decide se conservarla come testimonianza storica o destinare parti di essa ad altri usi simbolici. Il nuovo papa, Leone XIV, eletto l’8 maggio 2025, potrebbe optare per un modello diverso, più adatto alle sue esigenze personali e al suo stile di pontificato.

Il pontificato di Jorge Mario Bergoglio, il 266º papa della Chiesa cattolica e primo pontefice proveniente dalle Americhe, è stato segnato da un profondo impegno pastorale e da una forte attenzione alla semplicità e all’umiltà. Nato a Buenos Aires nel 1936, Bergoglio fu ordinato sacerdote nel 1969 e divenne arcivescovo di Buenos Aires nel 1998, fino alla sua elezione al soglio pontificio nel 2013.

Durante il suo ministero, la Papamobile è stata un chiaro riflesso della sua filosofia di vicinanza ai fedeli: il vetro blindato non ha mai completamente isolato il pontefice, che spesso preferiva interagire con la folla, evitando barriere inutili. Questo ha rappresentato un cambiamento rispetto ai suoi predecessori, sottolineando la volontà di un pontefice “per tutti” e di una Chiesa più aperta e accessibile.

La morte di Papa Francesco segna la fine di un’epoca e la Papamobile diventa un oggetto-simbolo di questo cambiamento. Con l’avvento di Leone XIV, sarà interessante osservare se questa tradizione sarà mantenuta o se la nuova guida della Chiesa cattolica introdurrà novità nel modo di comunicare e incontrare i fedeli.

La Papamobile nel contesto dei titoli e dei ruoli del papa

Il papa, definito formalmente come sommo pontefice o romano pontefice, detiene molteplici titoli e prerogative: è vescovo di Roma, capo del Collegio dei cardinali, primate d’Italia, vicario di Cristo e sovrano assoluto dello Stato della Città del Vaticano. La sua autorità deriva dalla tradizione che lo considera successore dell’apostolo Pietro, fondamento teologico e simbolico del papato.

La Papamobile, in questa luce, non è solo un mezzo di trasporto, ma un’estensione del suo ruolo di vicario di Cristo e pastore universale, simbolo di protezione e di ponte tra il papa e i fedeli. La sua funzione pratica si intreccia così con il significato spirituale e istituzionale del papato, rendendo il destino del veicolo di particolare rilievo dopo la morte di un pontefice.

hybrid
Leggi anche
La grande bugia dei veicoli ibridi plug-in

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

hybrid hybrid
News4 ore ago

La grande bugia dei veicoli ibridi plug-in

Dietro ai veicoli ibridi plug-in si nasconde una grande bugia. Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si tratta....

Maniglie intelligenti a scomparsa Maniglie intelligenti a scomparsa
News6 ore ago

Maniglie a scomparsa, una moda che sta per finire: il perché del possibile divieto

Le maniglie a scomparsa sono un trend che è potenzialmente destinato a terminare. Ecco il motivo del possibile divieto. Non...

Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda
News7 ore ago

Clamoroso dietrofront Mercedes-BMW: “Non c’è nulla di vero”

Il dietrofront effettuato da Mercedes e BMW è un qualcosa di clamoroso. Scopriamo insieme cos’è successo e per quale motivo....

Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025 Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025
Sport12 ore ago

WRC 2025, Rally del Cile: altra vittoria per Sébastien Ogier

Il campione francese balza al comando del Mondiale WRC. Oliver Solberg conquista il titolo WRC2 con tre gare d’anticipo, riscattando...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News13 ore ago

La fine di un’era per Tesla? Ecco perché Musk sta perdendo la sua magia

Dopo anni di dominio, Tesla affronta il declino: vendite in discesa e concorrenza cinese agguerrita. Il futuro dell’azienda non è...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News14 ore ago

Fiat sferra l’attacco al mercato: 500e, Panda e 600e a prezzi mai visti

La Fiat 500e scende a 9.950 euro con incentivi e promozioni, per far risalire i dati di vendita in calo....

Controllo della velocita Controllo della velocita
News3 giorni ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News3 giorni ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News3 giorni ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport3 giorni ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News4 giorni ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News4 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel