Seguici su

News

Carlos Tavares rompe il silenzio: i motivi dell’addio a Stellantis

Carlos Tavares

Dopo il clamore e le polemiche suscitate dalle dimissioni, l’ex-CEO ha deciso di spiegare i perchè della sua scelta e i piani per il futuro.

L’addio improvviso di Carlos Tavares come CEO di Stellantis, annunciato la scorsa settimana, ha scatenato numerose reazioni nel mondo industriale e mediatico. Nelle scorse ore, l’ex numero uno del colosso automobilistico, nato dalla fusione tra FCA e PSA, ha concesso la sua prima intervista al settimanale portoghese Expresso. Tavares ha spiegato che la decisione è stata presa di comune accordo con John Elkann, presidente di Stellantis, sottolineando come il loro rapporto sia sempre stato improntato a serenità e rispetto reciproco. “È quasi come un amico per me”, ha dichiarato Tavares, aggiungendo come il clima attuale nel settore automobilistico sia estremamente competitivo e complesso.

Secondo l’ex CEO, alcune divergenze potrebbero essere nate in relazione a una strategia molto aggressiva, che puntava a vedere la trasformazione del mercato come un’opportunità piuttosto che come un rischio. Tavares ha poi ribadito la sua posizione intransigente a favore della tutela ambientale, un tema che negli ultimi anni ha sollevato non poche discussioni nel settore automobilistico. La combinazione di questi fattori avrebbe reso necessario un riallineamento all’interno del gruppo, considerando che un’azienda con 250.000 dipendenti, un fatturato di 190 miliardi di euro e 15 marchi globali non può permettersi una gestione priva di coesione strategica.

Tavares e le polemiche sui compensi milionari: la sua risposta diretta

L’intervista è stata anche l’occasione per Carlos Tavares di rispondere con fermezza alle polemiche sui compensi milionari ricevuti durante la sua gestione. Il manager ha affrontato la questione in maniera diretta: “Quando un’azienda decide di ingaggiare un determinato dirigente e questo è disponibile solo per una cifra specifica, si tratta di una semplice transazione. Nessuno è obbligato ad accettarla”. Con questa dichiarazione, Tavares ha voluto ribadire la trasparenza e la logica dietro accordi di questo tipo, spesso criticati dall’opinione pubblica e da alcuni osservatori del settore.

Carlos Tavares
Carlos Tavares

Pur riconoscendo che questa situazione possa risultare sgradita a molti, ha concluso: “A me, invece, non crea problemi”. Queste parole segnano la volontà dell’ex numero uno di Stellantis di allontanarsi dalle polemiche, concentrandosi piuttosto sul suo percorso professionale e sulle sfide future. Tavares è noto per il suo rigore manageriale e la capacità di guidare ristrutturazioni aziendali complesse, come dimostrato dalla fusione Stellantis, che ha creato uno dei più grandi gruppi automobilistici al mondo. Tuttavia, le sue decisioni non sono sempre state prive di controversie, soprattutto nei momenti di forte trasformazione economica e industriale.

Futuro in TAP? Tavares non smentisce e risponde al “richiamo patriottico”

Durante l’intervista, Tavares non ha smentito le voci insistenti che circolano in Portogallo, secondo cui sarebbe interessato a partecipare alla privatizzazione della TAP, la compagnia aerea di bandiera. Negli ultimi giorni, molti hanno ipotizzato un possibile coinvolgimento del manager in questa operazione, alimentando speculazioni sul suo ritorno in un ruolo di primo piano nel panorama industriale lusitano. Alla domanda diretta, Tavares ha risposto in modo criptico ma significativo: “Mi stanno chiedendo in molti se voglio partecipare. Sento un forte richiamo patriottico”. Questa frase lascia aperta la possibilità di un suo futuro coinvolgimento nel rilancio di TAP, sottolineando il legame profondo che Tavares mantiene con il suo Paese d’origine.

Dopo anni passati ai vertici di grandi multinazionali globali, un progetto nazionale potrebbe rappresentare una nuova sfida stimolante per il manager portoghese. La privatizzazione di TAP, attesa da tempo, richiede figure di alto profilo capaci di portare stabilità finanziaria e innovazione strategica. Il nome di Tavares, grazie alla sua vasta esperienza e alla capacità di guidare grandi gruppi attraverso fasi complesse, potrebbe quindi rivelarsi un’opzione concreta per il futuro della compagnia aerea.

Ladro d'auto
Leggi anche
Furti auto: ecco la nuova soluzione di Mercedes

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News3 ore ago

La classifica delle case auto che hanno guadagnato di più nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News4 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News5 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News6 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News7 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport22 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News22 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News24 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News1 giorno ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News1 giorno ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News1 giorno ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News1 giorno ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Advertisement
Advertisement
nl pixel