News
BYD continua la sua ascesa: situazione complicata per Tesla

In questo 2025, la BYD ha superato Tesla nelle vendite di veicoli elettrici, con un aumento del 42,5%, grazie a un radicale abbassamento dei prezzi.
Il contrasto tra la BYD e la Tesla nel 2025 è emblematico delle sfide e delle opportunità che le case automobilistiche devono affrontare nel settore della mobilità elettrica. Mentre la BYD ha sfruttato i tagli ai prezzi e una strategia di sussidi aggressiva, la Tesla si trova a fare i conti con difficoltà politiche e aziendali, con un futuro incerto per il settore della guida autonoma e per la compagnia stessa. L’evoluzione di queste due aziende nei prossimi mesi potrebbe determinare l’equilibrio futuro nel mercato globale dei veicoli elettrici.
Andamenti contrastanti nel mercato globale delle auto elettriche
Il mercato globale dei veicoli elettrici ha visto un cambiamento significativo nel terzo trimestre del 2025, con la BYD, casa automobilistica cinese, che ha superato per il terzo trimestre consecutivo la Tesla nelle vendite. Da aprile a giugno 2025, la BYD ha consegnato 606.993 auto a batteria, mentre la Tesla ha registrato 384.122 consegne, segnando un calo del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Al contrario, la BYD ha visto una crescita significativa, con un aumento delle vendite pari al 42,5%. Questo cambiamento riflette andamenti contrastanti tra le due aziende, con la BYD in forte espansione e la Tesla che sta affrontando difficoltà.
Il ruolo dei tagli ai prezzi della BYD
Parte del successo della BYD può essere attribuito alla sua politica aggressiva sui prezzi. La casa cinese ha deciso di ridurre i prezzi di 22 modelli per contrastare la crescente concorrenza interna, specialmente nel mercato cinese. La Seagull, una citycar elettrica che in Europa è conosciuta come Dolphin Surf, ha visto una riduzione del 20%, con un prezzo che è sceso a 55.800 yuan (circa 6.650 euro). Inoltre, la versione con due motori della Seal ha beneficiato di uno sconto che arriva al 34%, portando il prezzo della berlina a 102.800 yuan (circa 12.250 euro). Questi abbassamenti di prezzo sono stati possibili grazie a sussidi diretti e sconti alla vendita, che hanno permesso alla BYD di offrire auto elettriche a prezzi estremamente competitivi.

Le difficoltà politiche e aziendali della Tesla
Dall’altro lato, il 2025 per la Tesla si è rivelato un anno complesso. Le vendite in calo sono state in parte influenzate dalla relazione sempre più tesa tra il CEO Elon Musk e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha avuto ripercussioni anche sul valore delle azioni della compagnia. Il valore delle azioni della Tesla è crollato di quasi il 30%, riflettendo la perdita di supporto politico e una serie di difficoltà aziendali. Inoltre, la Tesla ha dovuto affrontare il rinnovamento del suo modello più venduto, la Model Y, un processo che ha rallentato la produzione e le consegne.
Nel frattempo, il rapporto tra Musk e Trump si è incrinato, con minacce da parte della Casa Bianca di rivedere i sussidi federali per la Tesla. Alcune voci hanno persino suggerito la possibilità di un’espulsione di Musk dal territorio statunitense, visto che il CEO è un cittadino sudafricano. Inoltre, la Tesla ha concentrato le sue risorse sul settore della guida autonoma, lanciando il robotaxi Cybercab. Tuttavia, la produzione in serie di quest’auto non è ancora iniziata, e le corse in robotaxi sono state avviate solo il 22 giugno 2025 ad Austin (Texas), ma utilizzando normali Model Y con un autista di sicurezza. Il futuro del settore della guida autonoma resta incerto, soprattutto in considerazione delle difficoltà politiche e delle critiche di Trump sulla mobilità elettrica.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
