Seguici su

News

Bollo Auto, rincari preoccupanti. Questi automobilisti pagano una cifra spaventosa

Super Bollo auto

Alcune automobili sono sottoposte ad una tassa devastante! Ecco il motivo per cui molti guidatori italiani sono infuriati. 

Nel panorama delle tasse automobilistiche, il tema del bollo auto continua a suscitare preoccupazione tra gli automobilisti possessori di vetture. In particolare, c’è un tipo di tassa che spaventa molto per il suo costo.

Introdotto nel 2011 per scoraggiare il possesso di veicoli particolarmente potenti e spesso inquinanti, il Superbollo rimane un balzello annuale che pesa soprattutto sui proprietari di auto di lusso, sportive e grandi SUV. È interessante fare il punto aggiornato su come funziona, a chi si applica e quali sono le novità più recenti riguardo a questo tributo.

Il Superbollo è un’imposta aggiuntiva sulla tassa automobilistica tradizionale, istituita con l’articolo 23 del Decreto Salva Italia del 2011. Questa tassa si applica esclusivamente ai veicoli con potenza superiore a 185 kW (circa 252 cavalli). Il meccanismo è pensato per penalizzare le auto più potenti e inquinanti, incentivando al contempo la diffusione di modelli a basso impatto ambientale.

I soggetti obbligati al pagamento del Superbollo sono:

  • Proprietari del veicolo;
  • Usufruttuari;
  • Acquirenti con patto di riservato dominio;
  • Utilizzatori a titolo di locazione finanziaria (leasing).

Tra i veicoli che rientrano nel campo di applicazione troviamo praticamente tutte le berline di lusso, le auto sportive di fascia alta e i grandi SUV, spesso dotati di motori di cilindrata elevata e alte prestazioni.

Come si calcola il Superbollo e le modalità di pagamento

Il calcolo del Superbollo è piuttosto semplice: si moltiplica il numero di kilowatt che superano la soglia di 185 kW per un importo di 20 euro per ogni kW eccedente. Il risultato di questa moltiplicazione va poi sommato al bollo auto ordinario, per ottenere l’importo totale della tassa da versare.

Importante: il Superbollo si riduce progressivamente con l’età del veicolo, seguendo questi scaglioni:

  • Dopo 5 anni dall’immatricolazione, la tassa si riduce al 60% (pari a 12 euro/kW);
  • Dopo 10 anni, la riduzione è al 30% (6 euro/kW);
  • Dopo 15 anni, si paga solo il 15% (3 euro/kW);
  • Dopo 20 anni, il Superbollo viene completamente azzerato, esentando quindi le auto ultraventennali.

Il versamento deve essere effettuato entro il termine previsto per il pagamento del bollo ordinario, cioè entro la fine del mese successivo alla scadenza del bollo stesso. Per esempio, se il bollo scade il 19 aprile, il Superbollo va pagato entro il 31 maggio.

Il pagamento può essere effettuato tramite Modello F24, utilizzando il codice tributo 3364, e può essere eseguito presso banche, uffici postali, agenzie di pratiche auto, tabaccherie autorizzate e delegazioni ACI. È possibile inoltre effettuare il pagamento online, comodamente tramite il portale ACI, il sito di Poste Italiane o attraverso i servizi di home banking e mobile banking.

Automobile costo tassa

Super Bollo, quanto mi costa – www.Mondo-Motori.it

Nonostante la severità del tributo, esistono alcune importanti esenzioni dal Superbollo. Ad esempio, sono esentati i titolari di Legge 104 che possiedono veicoli con potenza superiore a 185 kW purché la cilindrata non superi i 2.000 cm³ per le auto a benzina o i 2.800 cm³ per quelle diesel.

Anche i veicoli d’epoca, con più di 30 anni di anzianità, sono esentati, a condizione che circolino solo in occasione di raduni autorizzati o manifestazioni e paghino un’unica tassa di circolazione annuale.

Particolare attenzione viene riservata ai veicoli elettrici e ibridi con potenza superiore a 185 kW: per questi veicoli è prevista un’esenzione temporanea di durata variabile a seconda della regione, generalmente di 3 o 5 anni dall’immatricolazione. Trascorso questo periodo, il Superbollo torna a essere dovuto, anche se con la riduzione prevista per l’età del veicolo.

Negli ultimi anni, il tema dell’abolizione del Superbollo ha alimentato numerose discussioni politiche e richieste da parte degli automobilisti. Nonostante le aspettative per un suo superamento già a partire dal 2023, ad oggi il tributo rimane in vigore, senza modifiche sostanziali.

Il Superbollo rappresenta un costo aggiuntivo significativo per chi possiede vetture potenti e di pregio, e il dibattito sulla sua opportunità è ancora aperto, soprattutto in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità e alla transizione verso mezzi di trasporto meno impattanti.

Per chi possiede un’auto soggetta al Superbollo è dunque fondamentale conoscere le regole aggiornate sulla sua applicazione, calcolo e pagamento, per evitare sanzioni e per valutare correttamente i costi legati al possesso di un veicolo ad alte prestazioni.

Viaggio auto famiglie
Leggi anche
Toyota Corolla, l’auto per famiglie diventa un vero mostro. Il tuning vietato ai deboli di cuore!

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Controllo della velocita Controllo della velocita
News2 giorni ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News2 giorni ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News2 giorni ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport2 giorni ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News3 giorni ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News3 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Logo Toyota, insegna Logo Toyota, insegna
News3 giorni ago

Tegola Toyota: richiamate quasi un milione di auto

Durissima tegola per Toyota. Sono state richiamate quasi un milione di auto: scopriamo insieme il motivo di questo richiamo. L’anno...

Scontro frontale automobili Scontro frontale automobili
News3 giorni ago

Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News3 giorni ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novità della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderà tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novità della nuova Ztl....

News3 giorni ago

La nuova rivoluzione elettrica di Volkswagen è firmata Italdesign

Presentato a Monaco 2025 il progetto olografico EVX – Proportion Study 3D, che esplora la flessibilità della piattaforma MEB del...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News4 giorni ago

Auto elettriche economiche: Von der Leyen svela il piano dell’Europa

Propone una nuova strategia per rilanciare l’auto elettrica: deve essere ecologica, economica e costruita in Europa. Intanto l’Italia resta fanalino...

News4 giorni ago

Grande ritorno in casa Ferrari: presentata la 849 Testarossa

Raccoglie l’eredità della SF90 Stradale con un powertrain da 1.050 CV, stile da prototipo anni ’70 e prestazioni da record....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel