News
BMW sfida la Mercedes Classe G: cosa sappiamo sul nuovo colosso tedesco

Secondo fonti di Automotive News Europe, il colosso bavarese sarebbe al lavoro su un modello inedito: i dettagli.
BMW sta realmente sviluppando un fuoristrada di grandi dimensioni che potrebbe sfidare direttamente il celebre Mercedes-Benz Classe G? Secondo fonti di Automotive News Europe, il colosso bavarese sarebbe al lavoro su un modello inedito, capace di inserirsi in un segmento finora quasi esclusivamente dominato da Mercedes-Benz.
Un fuoristrada BMW che sfida il mito Mercedes-Benz Classe G
L’ipotesi di un fuoristrada BMW simile al Mercedes-Benz Classe G rappresenterebbe una svolta strategica per il marchio dell’elica, tradizionalmente più orientato verso SUV di lusso con un’impronta sportiva e premium, ma meno legati a una vocazione puramente off-road estrema. La produzione del nuovo modello sarebbe prevista per il 2029 nello stabilimento di Spartanburg, a Greer, in California, uno dei principali centri produttivi BMW negli Stati Uniti. Questa scelta suggerisce un focus iniziale sul mercato americano, dove la domanda di SUV e fuoristrada di grandi dimensioni rimane molto alta.
Il progetto, stando alle indiscrezioni, sarebbe basato sulla piattaforma della BMW X5, ampliata e rivista per adattarsi a un veicolo di dimensioni maggiori e caratteristiche fuori strada piĂą marcate. Tuttavia, la natura di questo futuro modello potrebbe essere piĂą un esercizio di stile e prestigio che una scommessa commerciale destinata ai grandi volumi. BMW potrebbe infatti puntare a una nicchia ristretta di clienti, interessati a un veicolo esclusivo, capace di unire lusso, tecnologia e capacitĂ off-road in modo quasi iconico, senza compromessi.

L’ingresso di BMW nel segmento dominato dal Mercedes-Benz Classe G arriva in un momento in cui il mercato vede l’arrivo di diverse alternative, anche a prezzi più contenuti, come i nuovi fuoristrada ICH-X provenienti dalla Cina. Questa controffensiva asiatica sta rapidamente ridefinendo i confini della competizione, proponendo veicoli spesso molto tecnologici e con un rapporto qualità -prezzo aggressivo, mettendo pressione sui marchi europei tradizionali.
In questo scenario, il futuro fuoristrada BMW non sarebbe soltanto un prodotto di nicchia, ma anche una risposta diretta a queste dinamiche di mercato, con l’intenzione di riaffermare il proprio status nel segmento premium e di difendere la propria fetta di mercato in un contesto sempre più competitivo e globalizzato.
In parallelo allo sviluppo del nuovo fuoristrada, BMW sta affrontando anche una sfida nel settore del design e dell’innovazione. Recentemente, Xiaomi ha infatti acquisito un designer storico di BMW, che ha lavorato per oltre vent’anni a Monaco, contribuendo a plasmare modelli iconici come la i3, la i8 e il primo prototipo della Neue Klasse. Questo passaggio evidenzia quanto sia cruciale per BMW mantenere elevati standard creativi e tecnologici, soprattutto in vista di nuovi progetti ambiziosi come quello del fuoristrada di lusso di grandi dimensioni.
La perdita di un talento così importante rappresenta una sfida per BMW, che dovrà investire ancora di più in ricerca e sviluppo per confermare la propria leadership in settori chiave come l’elettromobilità , il design futuristico e le capacità off-road avanzate.
La creazione di un fuoristrada BMW simile al Mercedes-Benz Classe G, quindi, non è solo una questione di prodotto, ma un segnale forte dell’ambizione del marchio di espandere i propri orizzonti e di competere a livelli sempre più alti nel panorama globale dell’automotive di lusso.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
