News
BMW i1, la rivoluzione elettrica è in arrivo: autonomia record e ricarica ultraveloce

In arrivo nel 2027, sarà la versione elettrica della Serie 1: architettura Neue Klasse a 800 Volt, con un’autonomia prevista fino a 640 km.
La BMW i1 sarà una delle protagoniste del 2027 nella corsa alla mobilità elettrica compatta, segnando l’ingresso della Casa bavarese nel segmento delle berline elettriche di fascia media. Si tratta della versione a batteria della nuova Serie 1, pensata per offrire una soluzione premium a zero emissioni più accessibile rispetto alle grandi ammiraglie elettriche. L’obiettivo di BMW è chiaro: portare la transizione elettrica anche nei segmenti più urbani, sfruttando dimensioni compatte, design moderno e tecnologie avanzate.
Cuore tecnologico del progetto è la nuova piattaforma Neue Klasse, dotata di architettura a 800 Volt, già vista nei futuri modelli top di gamma. Questa scelta consente alla i1 di ricaricarsi a potenze fino a 400 kW, una vera rivoluzione per la categoria: bastano pochi minuti per ottenere centinaia di chilometri di autonomia, “il tempo di un cappuccino”, come ironizzano da Monaco. Una promessa importante, soprattutto per chi utilizza l’auto in città ma non vuole rinunciare ai viaggi lunghi.
Autonomia al top e prezzi da segmento premium
Con la nuova generazione di batterie, BMW prevede un aumento del 30% dell’autonomia rispetto ai modelli attuali. Tradotto in numeri, si parla di fino a 640 km nel ciclo WLTP. Un valore che pone la i1 in diretta concorrenza con la Mercedes CLA elettrica, attesa con oltre 790 km di range. La sfida, però, si giocherà nell’uso quotidiano, dove efficienza, gestione termica e software faranno la differenza.
Sul fronte design, la i1 adotterà i tratti stilistici della Neue Klasse: forme pulite, superfici tese, firma luminosa moderna e interni minimalisti ma digitali. L’estetica sarà ben distinta dalla Serie 1 a combustione, che nel 2025 ha ricevuto un aggiornamento tecnico e stilistico sotto il nome di F70, mantenendo la piattaforma F40 con motori trasversali. La i1 sarà invece un progetto totalmente nuovo e 100% elettrico.
I prezzi? Considerando che l’attuale Serie 1 parte da 37.400 euro, è lecito aspettarsi che la versione elettrica non costerà meno di 40.000 euro. D’altronde, le tecnologie avanzate e le prestazioni da primato giustificano il posizionamento nella fascia premium del segmento C.
La compatta che guarda al futuro tra software, efficienza e sicurezza
Accanto alla futura i1, BMW continuerà a proporre la Serie 1 termica e Mild Hybrid, con motorizzazioni benzina e diesel a tre e quattro cilindri. Il modello 120 Mild Hybrid, per esempio, offre 170 CV e ottime prestazioni con consumi contenuti, mentre il 120d diesel promette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi. Le versioni 2025 si distinguono per il design rinnovato, con fari full LED, mascherina “a doppio rene” ridisegnata e interni digitali con sistema BMW 9.0.
La nuova Serie 1 è anche dotata di ADAS di livello 2, tra cui parcheggio automatico, mantenimento di corsia e frenata d’emergenza, tecnologie che con tutta probabilità verranno evolute e integrate nella futura i1.
Con il debutto previsto nel 2027, la BMW i1 rappresenterà una nuova tappa nella strategia di elettrificazione del marchio, portando tutta l’esperienza del brand in un formato compatto, ma ricco di contenuti.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
