Seguici su

News

Benzinai, si va verso una prima chiusura degli impianti: il motivo

Carburante

Le agitazioni della categoria hanno motivazioni legate alle recenti modifiche contrattuali e alla paura dello spettro del precariato.

Nel contesto attuale, segnato da profonde trasformazioni e sfide economiche, le organizzazioni rappresentative dei benzinai in Italia stanno sollevando una questione di vitale importanza per il settore dei carburanti. La loro mobilitazione mira a tutelare i diritti dei gestori degli impianti e a garantire la sostenibilità e l’equità di un servizio essenziale come la distribuzione del carburante.

Iniziative radicali come la chiusura degli impianti di distribuzione vengono considerate per attirare l’attenzione sulle problematiche in gioco e su una ricerca di soluzioni eque per tutte le parti interessate.

Difesa dei diritti e integrità del settore

Le organizzazioni Faib, Fegica e Figisc-Anisa, rappresentanti i benzinai a livello nazionale, stanno alzando la voce contro quello che percepiscono come un progressivo processo di precarizzazione del loro settore. Il cuore della disputa risiede nelle politiche adottate dai petrolieri, che secondo i benzinai, minano la stabilità lavorativa attraverso l’implementazione di contratti di appalto della durata di un solo anno, privi di garanzie e riconoscimenti per i lavoratori. Questo modello contrattuale, diffuso su larga scala, viene interpretato come un’aggressione ai diritti dei gestori, compromettendo la qualità del servizio offerto ai consumatori e, più in generale, l’efficacia del sistema di distribuzione carburanti.

pompa benzina auto benzinaio

Verso uno scontro aperto?

La decisione di valutare una chiusura coordinata degli impianti di distribuzione carburanti, prevista per il 14 novembre, segnala una potenziale escalation nel confronto tra i benzinai e le compagnie petrolifere. Questa scelta radicale è interpretata come un ultimatum alle autorità e ai grandi gruppi del settore, per stimolare un ripensamento delle politiche attuali e promuovere un dialogo costruttivo che ponga al centro i diritti dei lavoratori e le esigenze dei consumatori.

Un settore in bilico

Ulteriore motivo di attrito è rappresentato dalla posizione ritenuta troppo accondiscendente nei confronti delle richieste dei petrolieri, accusati di aver realizzato superprofitti negli ultimi anni, nei confronti delle legislazioni e delle riforme settoriali. In particolare, il dibattito sulla decarbonizzazione, di estrema attualità e rilevanza, viene citato come esempio di come le nuove politiche rischino di favorire unicamente le grandi compagnie petrolifere, a discapito dei piccoli gestori e della collettività, obbligata a sostenere oneri fiscali rilevanti senza ricevere in cambio la sicurezza di un servizio adeguato. Le sigle sindacali sottolineano come questa situazione non solo violi norme esistenti ma metta in pericolo il diritto alla mobilità dei cittadini, fondamentale in una società moderna e interconnessa

Audi, logo 2022
Leggi anche
Audi, scelta forte: cambio d’identità niente più anelli

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Tesla Supercharger Tesla Supercharger
News20 minuti ago

Auto elettriche in Europa: Tesla continua a perdere colpi

Il mercato delle auto elettriche in Europa sta cambiando rapidamente. Le vetture di Elon Musk sono in calo ed è...

Milano Milano
News1 ora ago

Stretta su Milano: Area C nel weekend e addio a 190 parcheggi in centro

Il sindaco Sala vuole ampliare l’Area C e introdurre nuove Ztl, con l’obiettivo di ridurre il traffico privato. Ecco le...

Incentivi Auto Incentivi Auto
News2 ore ago

Incentivi auto elettriche: bonus fino a 11 mila euro in arrivo

Scopriamo le novità sugli incentivi auto 2025, approvati dall’Italia con il piano PNRR. Ecco quando saranno disponibili i fondi per...

Volkswagen Tera, suv Brasile Volkswagen Tera, suv Brasile
News17 ore ago

Volkswagen Tera: il nuovo suv economico che non vedremo in Italia

La Volkswagen Tera è il nuovo Suv di fascia bassa che gli italiani potranno guardare solo in fotografia: ecco il...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News18 ore ago

Toyota, rialzi in arrivo a luglio: cambia la politica sui prezzi

In pieno periodo estivo, Toyota ha deciso di alzare il prezzo dei propri veicoli: scopriamo insieme la nuova politica sui...

Adolfo Urso Adolfo Urso
News18 ore ago

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy convoca una Commissione di allerta rapida sui carburanti

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha convocato una Commissione di allerta riguardante i carburanti: ecco cosa...

Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi
Altre Notizie18 ore ago

I vantaggi del noleggio a lungo termine: una scelta intelligente per privati e aziende

Negli ultimi anni, il noleggio a lungo termine è diventato una delle soluzioni preferite da privati, professionisti e aziende per...

Antonio Filosa, CEO Stellantis Antonio Filosa, CEO Stellantis
News22 ore ago

Primo giorno da CEO per Filosa: ecco il nuovo Leadership Team di Stellantis

Il nuovo CEO affronta una serie di sfide cruciali, tra cui la Cina, la transizione all’elettrico e il rilancio di...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025
Sport23 ore ago

Toto Wolff su Kimi Antonelli: “Bisogna dare tempo ai giovani”

Il team principal della Mercedes si coccola il giovane talento italiano, fresco di maturità. Dopo l’esame sui banchi di scuola,...

Lamborghini Temerario Lamborghini Temerario
News1 giorno ago

Ecco come Lamborghini salverà il motore termico

Si punta sui carburanti sintetici, resistendo alla transizione elettrica globale. La soluzione potrebbe salvare il cuore pulsante delle sue auto....

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News1 giorno ago

I robotaxi di Tesla hanno cominciato a circolare

Il servizio di robotaxi ha debuttato ad Austin, Texas, con Model Y a guida autonoma, segnando un passo decisivo nel...

auto elettrica su strada auto elettrica su strada
News1 giorno ago

Un nuovo polimero potrebbe permettere di fare 5.000 km con una carica

Un team di ricercatori sudcoreani ha sviluppato una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il settore delle auto elettriche. Ecco quale. Le...

Advertisement
Advertisement
nl pixel