News
Bada a dove tieni la mano in auto: metterle così ti costa una bella sanzione. Ti svuotano il portafoglio
Sanzione prevista dal Codice della Strada per chi guida con il gomito fuori dal finestrino. Niente più via di scampo, non ti riposerai più il gomito.
Abbassare il finestrino e appoggiare il gomito sulla portiera è un comportamento diffuso, ma il Codice della Strada, all’articolo 169, comma 4, vieta espressamente che il conducente o i passeggeri determinino sporgenze oltre la sagoma trasversale del veicolo. Questo significa che far sporgere anche solo un braccio o il gomito fuori dal finestrino è considerato un’infrazione. La violazione può essere sanzionata con una multa che va da 87 a 344 euro.
La ratio di questa norma è quella di evitare che la larghezza dell’automobile venga aumentata in modo non previsto, riducendo così possibili rischi per altri utenti della strada, soprattutto in situazioni di traffico intenso o in spazi ristretti. Inoltre, tale comportamento può esporre il conducente a pericoli fisici in caso di incidenti o urti con oggetti esterni.
Sanzione: controllo del veicolo e guida sicura. I rischi di tenere il braccio fuori dal finestrino
Oltre alla sanzione diretta per la sporgenza del braccio, c’è un’ulteriore possibile multa, compresa tra 42 e 173 euro, in base all’articolo 141, comma 2 del Codice della Strada. Questo articolo prescrive che “il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizioni di sicurezza”.
Tenere un braccio fuori dal finestrino potrebbe essere interpretato da un agente come una situazione di controllo parziale del veicolo, soprattutto se ciò compromette la capacità di effettuare manovre tempestive o di arresto. Pur non essendo obbligatorio guidare con entrambe le mani sul volante, il conducente deve mantenere sempre la piena padronanza del mezzo.

Sanzione: controllo del veicolo e guida sicura. I rischi di tenere il braccio fuori dal finestrino – mondo-motori.it
Il problema non riguarda solo l’aspetto sanzionatorio, ma anche la sicurezza personale dell’automobilista. In caso di incidente, un arto sporgente dal finestrino può subire danni gravi, aumentando il rischio di lesioni. Questo comportamento, oltre a mettere a rischio l’integrità fisica del conducente o del passeggero, può anche avere ripercussioni assicurative.
Infatti, alcune compagnie di assicurazione potrebbero considerare la sporgenza del braccio un elemento di negligenza nella guida. Di conseguenza, in caso di sinistro, l’assicurazione potrebbe decidere di ridurre o addirittura rifiutare il risarcimento se ritiene che il comportamento del conducente abbia contribuito a causare o aggravare il danno.
Il Codice della Strada, disciplinato dal Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successivamente modificato, è costituito da 245 articoli che regolano la circolazione stradale in Italia. Le violazioni che comportano sanzioni pecuniarie sono dettagliate nel regolamento e accompagnate da un sistema di decurtazione punti dalla patente in caso di infrazioni gravi.
Le norme relative alle sporgenze da veicoli a motore, come quelle che vietano di tenere il gomito fuori dal finestrino, sono parte integrante di queste disposizioni e vengono applicate con rigore per garantire la sicurezza stradale.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
