Seguici su

News

Autovelox: la multa vale solo se omologato

autovelox

In una sentenza la Cassazione sancisce che la multa comminata per superamento del limite di velocità non vale se l’autovelox non è omologato.

Gli autovelox non devono essere soltanto approvati, ma anche omologati. Lo stabilisce la Cassazione, in una sentenza che dà ragione ad un conducente multato per eccesso di velocità acclarato dall’apparecchiatura. Dunque, non è sufficiente l’ok al sistema di rilevamento da parte del Ministero. E non lo è nemmeno l’immediata contestazione dell’avvenuto superamento del limite, se il dispositivo manca di omologazione.

Nel caso di specie, la sanzione è stata impugnata e portata davanti al Tribunale di Alessandria, che aveva respinto la tesi. Pur in assenza di omologazione – avevano commentato i giudici – l’apparecchio era omologato. E gli agenti avevano subito effettuato la contestazione.

L’automobilista ha comunque deciso di portare avanti la propria battaglia, rivolgendosi alla Cassazione. Con l’ordinanza n. 8694 del 17 marzo 2022, gli “ermellini” hanno accolto il ricorso, annullando di fatto il verdetto precedente. La decisione si rifà a una pronuncia della Corte Costituzionale. Nello specifico, si tratta della sentenza n. 113 del 18 giugno 2018, dove si dichiarò illegittimo l’art. 45 comma 6 del Codice della Strada (“Uniformità della segnaletica, dei mezzi di regolazione e controllo ed omologazioni”):

“Nel regolamento sono precisati i segnali, i dispositivi, le apparecchiature e gli altri mezzi tecnici di controllo e regolazione del traffico, nonché quelli atti all’accertamento e al rilevamento automatico delle violazioni alle norme di circolazione, ed i materiali che, per la loro fabbricazione e diffusione, sono soggetti all’approvazione od omologazione da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, previo accertamento delle caratteristiche geometriche, fotometriche, funzionali, di idoneità e di quanto altro necessario. Nello stesso regolamento sono precisate altresì le modalità di omologazione e di approvazione”.

La responsabilità del giudice

Il giudice di merito è tenuto ad accertarsi se l’apparecchio è stato o meno sottoposto alle Verifiche di funzionalità e taratura (sentenza della Cassazione n. 5233 del 2018). Le periodiche operazioni sono necessarie a prescindere dal fatto che gli strumenti operino “in presenza di operatori oppure in automatico, senza la presenza degli operatori ovvero, ancora, tramite sistemi di autodiagnosi”.

stellantis
Leggi anche
Negli Stati Uniti accusano Stellantis di cospirazione criminale

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

ragazza taxi ragazza taxi
News18 minuti ago

Milano, scandalo tassisti: i trasgressori rischiano la licenza

A causa dello scandalo tassisti insorto già da un po’ di tempo, i trasgressori del capoluogo lombardo rischiano la loro...

barili petrolio barili petrolio
News1 ora ago

Il petrolio sprofonda, ma il prezzo alla pompa no: ecco perché

Esiste una spiegazione del perché il petrolio sprofonda ma il prezzo alla pompa no? A quanto pare sì, e ve...

F1, Ferrari SF-25 F1, Ferrari SF-25
Sport3 ore ago

F1, in Bahrain nuovi aggiornamenti per la Ferrari SF-25: cosa cambia

Previsto un nuovo fondo per la SF-25 per alimentare la speranza di rilancio dopo un inizio stagione complicato. Ecco cosa...

Nuova Toyota GR Corolla 2025 Nuova Toyota GR Corolla 2025
News4 ore ago

Sorpresa Toyota: questa Corolla è un mostro da 4 ruote

Tra modifiche aerodinamiche, nuove gomme sportive e un possibile assetto a due posti, la hot hatch giapponese punta tutto sulla...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News5 ore ago

Dacia, in arrivo il modello che tutti aspettavano

Dacia punta a rivoluzionare il segmento delle compatte con due nuovi modelli in arrivo nel 2026: motorizzazioni flessibili, design da...

Toyota, teaser nuova berlina elettrica Toyota, teaser nuova berlina elettrica
News6 ore ago

Toyota pronta alla svolta elettrica? Nuovo obiettivo entro il 2027

Entro il 2027 potrebbero arrivare diversi nuovi modelli a batteria. Obiettivo: produrre un milione di EV all’anno. Dopo anni di...

gommista cambio gomme gommista cambio gomme
News7 ore ago

Tutto sul cambio gomme estive 2025: date, costi e come evitare sanzioni

Dal 15 aprile si può passare alle gomme estive: ecco cosa prevede la legge, quali sanzioni si rischiano e le...

F1, Ferrari SF-25 F1, Ferrari SF-25
Sport23 ore ago

Ferrari in difficoltà: il commento di Hamilton e Leclerc dopo il GP del Giappone

A proposito delle recenti difficoltà della Ferrari, il commento dei diretti interessati Hamilton e Leclerc non è tardato ad arrivare....

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News24 ore ago

BYD, pronta a diventare primo costruttore di auto elettriche al mondo nel 2025

La casa automobilistica BYD si sta preparando a diventare il primo costruttore di auto elettriche al mondo: ecco il motivo....

Costi, tasse e assicurazione auto Costi, tasse e assicurazione auto
News1 giorno ago

Multe e bollo auto: l’incredibile cifra che gli italiani non pagano ogni anno

Le cifre correlate alle multe per il bollo auto sono stratosferiche. Scopriamo insieme a quanto ammonta la somma in questione....

Caffe, chicchi tostati Caffe, chicchi tostati
News1 giorno ago

Caffè in auto: ecco il nuovo trend con benefici sorprendenti

Quali sono i benefici del caffè in auto? Scopriamoli insieme in questo articolo che descrive una rinomata tendenza di settore....

Donald Trump Donald Trump
News1 giorno ago

Dazi USA: ecco quali sono i costruttori più colpiti

Siamo tutti a conoscenza dei danni provocati dai dazi USA. Ma quali sono i costruttori più colpiti in assoluto? Approfittando...

Advertisement
Advertisement
nl pixel