News
Auto usata: si possono usare i contanti? Ecco la risposta

Un auto usata si può acquistare o vendere accettando solo contanti? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo di approfondimento.
Si può acquistare o vendere un’auto usata in contanti? Si tratta di un acquisto che gli italiani prediligono, ma ci sono delle modalità che devono essere rispettate poiché imposte dalla legge.
In questo caso, infatti, la compravendita prevede alcuni aspetti che rientrano nella legalità. E altri aspetti che, trovandosi al di fuori di ciò che vedremo a breve, non rientrano nella legalità. Ecco quindi come districarsi in una tematica così complessa.
Ecco cosa dice la legge italiana
Il mercato delle auto di seconda mano, durante lo scorso 2024, ha registrato una crescita pari al 5%. I primi 6 mesi dell’anno corrente, contrariamente a quanto si sarebbe potuto sospettare, hanno confermato questa tendenza positiva.

A proposito di ricevuta di pagamento o di acquisto effettivo, la legge italiana permette di applicare varie metodologie. Nonostante ci siano dei metodi sicuramente più sicuri, come il bonifico bancario, la legge formalmente non vieta l’utilizzo del denaro contante.
Esiste tuttavia un tetto di spesa massima che non si può superare, ed è di 5.000 euro. Se l’auto dovesse costare meno dell’importo riportato, allora si potrà procedere con il pagamento in contanti.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
