News
Auto usata, se paghi in contanti devi attenerti a un limite: in pochissimi lo sanno
Sono in molti a chiedersi quale sia il limite in contanti da non poter superare in riferimento all’acquisto di una vettura usata. Tutti i dettagli in merito.

Con l’aumento dei prezzi sull’acquisto delle auto nuove, il mercato delle vetture di seconda mano sta facendo registrare numeri sempre più elevati nel nostro Paese. E il trend degli ultimi anni sta continuando anche nel 2025. Nel primo semestre, infatti, i passaggi di proprietà hanno visto aumentare il loro numero del 4% circa rispetto all’anno precedente. Numeri che fanno riflettere, specie se messi a confronto con il calo in riferimento all’acquisto delle vetture nuove (-1,2% rispetto allo stesso periodo del 2024).
Sull’acquisto delle vetture usate, quelle con alimentazione tradizionale a benzina e a diesel continuano a dominare la scena. Nonostante ciò, i passaggi di proprietà delle auto ibride stanno iniziando ad alzare le proprie percentuali.
In questo testo, però, non vogliamo parlare in generale della situazione del mercato automobilistico del nostro Paese, bensì di un altro aspetto interessante. Ci riferiamo alla modalità di pagamento per l’acquisto delle vetture di seconda mano. Si potranno pagare in contanti? C’è un limite da non poter oltrepassare? Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Acquisto auto usata: se la paghi in contanti non potrai superare mai questa soglia
Quando ci si affida ai privati per l’acquisto di una vettura usata, il momento relativo al pagamento in merito al passaggio di proprietà è uno di quelli maggiormente delicati. La soluzione maggiormente sicura è quella relativa al bonifico bancario. La transizione, infatti, verrà tracciata e tutto si svolgerà secondo l’accordo prefissato.

Per quanto concerne, invece, gli altri metodi di pagamento, un’altra soluzione consigliata è quella dell’assegno circolare. Ma sarà possibile pagare l’auto in contanti? La risposta è positiva, ma occorrerà non superare mai un preciso limite. Esso si attesta sui 5.000 euro. In pratica, questo metodo di pagamento potrà essere messo in pratica solo sull’acquisto di auto usate dal valore molto basso,
Inoltre, si tratta di un metodo di pagamento molto meno sicuro rispetto alle altre due soluzioni enunciate in precedenza. Il fatto di non poter tracciare il pagamento in contanti, infatti, espone venditore e acquirente al rischio di ricezione di truffe, falsificazioni e di altri problemi difficilmente dimostrabili.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
