Seguici su

News

Auto elettriche: al via il progetto europeo Flow per la rete di ricarica

stazione ricarica auto elettrica

È stato ufficialmente inaugurato il nuovo progetto Flow per la rete di ricarica europea delle auto elettriche.

“Promuovere un concetto di mobilità elettrica adatto all’utente finale a vantaggio del sistema energetico di tutta Europa”. Con tali premesse è partito ieri a Barcellona il progetto Flow. Se ne occupa un consorzio di 30 partner, con tanta Italia. Tra i sottoscrittori c’è, infatti, Enel mediante qualcuna delle sue maggiori controllate come, per esempio, Enel Grids, e-distribuzione ed Enel X Way. Inoltre, garantiscono il loro apporto Acea Energia, RSE, Terna e ulteriori realtà della nostra penisola. Scendendo maggiormente nel dettaglio, il progetto sperimenterà, validerà e rafforzerà il cosiddetto Vehicle-to-X, atto a consentire lo scambio energetico tra veicoli, edifici e la rete. La gestione dell’energia risulterà sempre più importante con l’incremento della diffusione delle auto elettriche nel prossimo futuro.

Insomma, il proposito di Flow consiste nel superare i maggiori punti critici riscontrati dai conducenti nella ricarica e nell’impiego degli EV, offrendo soluzioni e alternative a tali sfide. Finanziata dall’Unione Europea, l’iniziativa, dalla durata quadriennale, è coordinata dall’Istituto della Catalogna per la ricerca energetica (IREC) e attuata da uno staff multidisciplinare. Per misurare l’impatto su vari sistemi energetici saranno costruiti 5 siti dimostrativi in Danimarca, Italia, Irlanda, Spagna e Repubblica Ceca.

Risposte per tutti i player

Le soluzioni sviluppate nell’ambito di FLOW offriranno le risposte all’imminente impiego di massa dei veicoli elettrici per tutti i player coinvolti, dai gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) agli operatori dei punti di ricarica, ai fornitori di servizi di mobilità, ai produttori di infrastrutture fino agli utenti finali – spiegano gli autori del piano –. L’obiettivo principale è di confermare e quantificare i vantaggi offerti dalla flessibilità di ricarica dei veicoli elettrici e ridurre i problemi della rete per raggiungere la decarbonizzazione dell’energia nel passaggio a un modello di mobilità sostenibile”.

“Quando saranno pienamente valorizzate le potenzialità di scambio di energia con la rete, i veicoli elettrici realizzeranno un reale cambiamento – prosegue la nota –. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale testare i flussi di energia e i modelli di guida di utenti reali su reti reali, e i risultati di questo progetto pionieristico saranno di ispirazione per le politiche e la definizione di best practice”.

stellantis
Leggi anche
Stellantis: la crisi dei semiconduttori potrebbe incidere molto sulla produzione in Italia

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News54 minuti ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News1 ora ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News2 ore ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport8 ore ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News9 ore ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News10 ore ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

auto cinesi auto cinesi
News1 giorno ago

Auto cinesi e sicurezza: i dati che nessuno si aspettava

Le auto cinesi hanno sempre goduto di una percezione negativa da parte del pubblico, in merito alla sicurezza. Ma è...

Cristiano Ronaldo Cristiano Ronaldo
News1 giorno ago

Il garage da urlo di Cristiano Ronaldo: tutte le auto del campione portoghese

Ecco le auto presenti dentro al garage di Cristiano Ronaldo. Il campione portoghese ha una collezione da urlo. Qualche anno...

Gli interni della nuova Xiaomi YU7 Gli interni della nuova Xiaomi YU7
News1 giorno ago

L’auto usa un chip per smartphone e non per l’automotive: è polemica

La polemica in corso è scattata per via di un chip per smartphone. Il settore dell’automotive ha dato inizio ad...

Carlos Sainz Carlos Sainz
Sport1 giorno ago

Sainz vuota il sacco sull’addio: “Un pilota con un grande ego poteva fare a pezzi la Ferrari”

Il pilota spagnolo ha vissuto un 2024 turbolento in Ferrari, segnato da difficoltà e sacrifici, ma ha continuato a lavorare...

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News1 giorno ago

BYD continua la sua ascesa: situazione complicata per Tesla

In questo 2025, la BYD ha superato Tesla nelle vendite di veicoli elettrici, con un aumento del 42,5%, grazie a...

Lavare auto Lavare auto
News1 giorno ago

Nel Regno Unito hanno paura di lavare le auto elettriche: ecco il motivo

Una ricerca di Autoglym ha svelato che molti automobilisti temono di essere folgorati lavando l’auto. Scopriamo perchè è un timore...

Advertisement
Advertisement
nl pixel