Seguici su

News

Auto elettriche economiche: Von der Leyen svela il piano dell’Europa

Auto elettrica, ricarica plug-in

Propone una nuova strategia per rilanciare l’auto elettrica: deve essere ecologica, economica e costruita in Europa. Intanto l’Italia resta fanalino di coda.

Nel pieno delle incertezze sul futuro dell’automotive, Ursula von der Leyen rilancia l’impegno dell’Unione Europea verso la mobilità elettrica. Durante un intervento ufficiale, la presidente della Commissione Europea ha ribadito che “qualunque cosa accada, il futuro è elettrico e l’Europa ne farà parte”. Un messaggio chiaro, che si contrappone a chi propone rallentamenti o marce indietro rispetto agli obiettivi ambientali. Secondo Von der Leyen, le auto del futuro devono essere progettate e prodotte in Europa, rafforzando le filiere continentali e riducendo la dipendenza da Paesi come la Cina.

Per centrare l’obiettivo, la Commissione è pronta a lanciare la Small Affordable Cars Initiative, un piano per favorire la produzione di auto elettriche leggere, efficienti e accessibili, un concetto sintetizzato dalla lettera “E”, che per Von der Leyen significa Ecologica, Economica, Europea.

Incentivi o facilitazioni? Il dibattito è aperto

Le proposte della Commissione trovano eco nelle posizioni già espresse da importanti attori del settore. Jean-Philippe Imparato, numero uno di Stellantis Europa, ha dichiarato al Salone di Monaco che servono facilitazioni strutturali, non incentivi a pioggia, per rendere davvero sostenibile la produzione di piccole auto elettriche in Europa. Il tema sarà al centro del Dialogo Strategico Ue sull’auto previsto per il 12 settembre.

Nel frattempo, Von der Leyen ha rivendicato l’approccio flessibile adottato per il raggiungimento degli obiettivi 2025, annunciando che una revisione della strategia 2035 è in corso, pur nel rispetto della neutralità tecnologica. Tuttavia, oltre 150 aziende europee del settore hanno inviato una lettera alla Commissione per chiedere di non rivedere gli obiettivi sullo stop ai motori termici: “Abbiamo investito miliardi e creato decine di migliaia di posti di lavoro. Tornare indietro comprometterebbe la fiducia degli investitori e favorirebbe i concorrenti globali”, si legge nel documento.

In realtà, però, non sono stati creati, ma persi posti di lavoro: in soli sei mesi, nel 2024, sono stati oltre 80.000 i licenziamenti in Europa nel settore automotive, il peggior dato dal 2008. Solo in Germania, circa 50.000 persone hanno perso il posto di lavoro nel corso dell’anno scorso. Dati catastrofici che testimoniano il fallimento del Green Deal per l’industria automobilistica europea e che dovrebbero servire da monito per cambiare rotta drasticamente, prima di provocare un disastro irreparabile. Ma, evidentemente, nella campana di vetro delle istituzioni europee, i dati della vita reale non arrivano.

Ursula Von Der Leyen
Ursula Von Der Leyen

Italia in ritardo su elettrico e infrastrutture

Mentre a Bruxelles si discute il futuro dell’auto, in Italia la realtà è ben più complicata. Secondo i dati pubblicati nella XXV edizione del Book Unrae, nel 2024 le immatricolazioni di auto elettriche sono state solo 65.626 unità, appena il 4,2% del totale. Le plug-in hybrid fanno anche peggio, con una quota del 3,4%. La media europea è lontanissima, e persino Paesi come la Spagna (11,4%) hanno superato l’Italia, mentre Regno Unito (28,2%), Francia (25,4%) e Germania (20,3%) si confermano capofila. E comunque si tratta di dati che riguardano auto non solo elettriche, ma anche ibride plug-in o full, che comunque rientrerebbero nei previsti blocchi ai motori termici. Anche i Paesi più avanzati nella transizione Green sono distanti anni luce dagli obiettivi fantasiosi immaginati dai tecnocrati di Bruxelles.

A frenare la transizione non è tanto il reddito medio, quanto una rete di ricarica inadeguata, incentivi mal strutturati e incertezza normativa. Nonostante i 54.000 punti di ricarica installati, l’Italia resta indietro con solo 11 colonnine ogni 100 km, contro una media europea di 16,4. Il confronto con l’Olanda, che ne ha 125 ogni 100 km, è impietoso. Peggio ancora, i bandi finanziati dal PNRR per le colonnine sono andati deserti, costringendo il Governo a dirottare i fondi sugli incentivi per l’acquisto, ma limitandoli a una minoranza di residenti.

La corsa dell’Europa verso l’auto elettrica è dunque tutt’altro che lineare. Il piano di Von der Leyen offre una visione chiara, ma altrettanto chiara sembra la direzione fallimentare a cui questo piano sta dirigendo l’industria automobilistica europea. Un suicidio di portata continentale di cui gli unici a beneficiare saranno i produttori cinesi.

Leggi anche
Grande ritorno in casa Ferrari: presentata la 849 Testarossa

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

News2 ore ago

La nuova rivoluzione elettrica di Volkswagen è firmata Italdesign

Presentato a Monaco 2025 il progetto olografico EVX – Proportion Study 3D, che esplora la flessibilità della piattaforma MEB del...

News4 ore ago

Grande ritorno in casa Ferrari: presentata la 849 Testarossa

Raccoglie l’eredità della SF90 Stradale con un powertrain da 1.050 CV, stile da prototipo anni ’70 e prestazioni da record....

News19 ore ago

Renault, ecco la nuova Clio: l’icona francese si rinnova

Renault è pronta ad esordire sul mercato con la nuova Clio. Scopriamo insieme l’operazione di rinnovo dell’icona francese. La nuova...

La nuova concept Renault 4 Savane 4x4 La nuova concept Renault 4 Savane 4x4
News19 ore ago

Incentivi auto elettriche: i modelli più economici del mercato

Grazie al nuovo Ecobonus, nel 2025 è possibile acquistare auto elettriche con meno di 10.000 euro. Ecco le 20 più...

Guida con lo smartphone in mano Guida con lo smartphone in mano
News20 ore ago

Multa per il telefono alla guida: il nuovo autovelox ti becca. Può davvero farti la multa?

Il nuovo autovelox proposto aumenterà i casi di multa per il telefono alla guida. Tutti i trasgressori verranno beccati immediatamente....

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News21 ore ago

Fiat Grande Panda: sta per arrivare una versione fastback?

Fiat Grande Panda: versione fastback in arrivo? Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si tratta nello specifico. In...

News1 giorno ago

Dalla Svezia arriva una bomba: la Polestar 5 è una berlina elettrica da urlo

Con 884 CV e fino a 670 km di autonomia, la nuova Polestar 5 è una berlina elettrica sportiva che...

Auto elettrica, ricarica Auto elettrica, ricarica
News1 giorno ago

Incentivi auto elettriche, ecco il decreto: tutto quello che c’è da sapere

Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: fino a 11.000 euro per chi rottama, ma il bonus ha delle...

alcohol test tasso alcolemico alcohol test tasso alcolemico
News2 giorni ago

L’unico guidatore sobrio a fine serata è un computer: cambiano le regole della vita notturna

Può un computer essere l’unico guidatore sobrio di una lunga serata? Scopriamolo insieme in questo curioso articolo. Come da titolo,...

Renault Zoe in fase di ricarica elettrica Renault Zoe in fase di ricarica elettrica
Altre Notizie2 giorni ago

Dal diesel all’elettrico: perché sempre più automobilisti fanno il grande passo

Negli ultimi anni, il panorama della mobilità in Italia e in Europa sta vivendo una trasformazione profonda: sempre più automobilisti...

Maserati Maserati
News2 giorni ago

Maserati non è sul mercato: arriva l’annuncio del Ceo di Stellantis

La Maserati non è sul mercato. L’annuncio del CEO di Stellantis ha chiarito un dubbio irrisolto ormai da mesi. Non...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News2 giorni ago

Incentivi auto elettriche: nuovo rinvio in vista?

Gli incentivi per le auto elettriche si stanno preparando ad un altro rinvio, l’ennesimo di una lunga serie. Ecco cosa...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel