News
Auto che consumano meno nel 2025: la migliore per ogni motorizzazione

La prima metà del 2025 ha portato numerose novità nel panorama automobilistico, soprattutto in termini di efficienza dei consumi.
La prima metà del 2025 ha portato numerose novità nel panorama automobilistico, soprattutto in termini di efficienza dei consumi. Sono state analizzate le performance di 27 nuovi modelli di auto, suddivisi equamente tra alimentazioni a benzina, diesel, full hybrid e plug-in hybrid, testati su un percorso standard di 360 km da Roma a Forlì. Questa panoramica dettagliata mette in luce quali siano le vetture più parsimoniose sul mercato italiano nel 2025.
Auto a benzina e mild hybrid e non solo: soluzioni sempre più efficienti
Nel comparto delle auto a benzina la tecnologia mild hybrid si conferma protagonista, dominando la classifica per consumi reali di metà anno. In cima alla lista si posiziona la Peugeot 208 Hybrid, che raggiunge un impressionante consumo medio di 3,85 l/100 km (equivalente a 25,97 km/l). Questo risultato è merito del motore 1.2 PureTech da 101 CV, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, che ottimizza l’efficienza senza rinunciare alle prestazioni.

Seguono a breve distanza la Suzuki Swift 1.2 Hybrid 2WD, con un consumo di 3,90 l/100 km (25,64 km/l), e la compatta Fiat Panda 1.0 Hybrid 70 CV, che si attesta a 4,10 l/100 km (24,39 km/l). Questi modelli rappresentano la nuova frontiera delle vetture a benzina, con strategie di elettrificazione leggera che consentono di ridurre sensibilmente i consumi e le emissioni.
Altri modelli degni di nota includono la Citroen C3 Aircross Hybrid 145 CV e la gamma mild hybrid di Dacia con Duster e Bigster, che pur mantenendo caratteristiche da SUV, riescono a mantenere consumi contenuti grazie alla tecnologia ibrida.
Nel settore delle auto diesel, la protagonista indiscussa è la BMW Serie 1 118 d M Sport, che sfrutta un motore 2.0 turbodiesel da 150 CV e cambio automatico a 7 marce per ottenere un consumo medio di 3,95 l/100 km (25,32 km/l), il più basso tra i diesel testati nella prima metà del 2025.
Sul podio seguono la Mercedes GLB 200 d AMG Line Advanced Plus con 4,15 l/100 km (24,10 km/l) e la Skoda Kodiaq 2.0 TDI EVO SCR Sportline 130 Edition DSG, a quota 4,25 l/100 km (23,53 km/l). Questi risultati evidenziano come i motori diesel tradizionali, pur senza elettrificazione, continuino a garantire un ottimo equilibrio tra prestazioni e consumi, specialmente su percorrenze lunghe e medie.
Anche la presenza di modelli mild hybrid come la BMW X3 xDrive20d e l’Audi Q5 TDI dimostra come l’integrazione di sistemi elettrici possa ulteriormente migliorare l’efficienza, pur in un segmento notoriamente più impegnativo per quanto riguarda i consumi.
Per quanto riguarda le auto full hybrid, la conferma arriva da Toyota, che con la Yaris Cross 1.5 Hybrid 130 FWD GR Sport raggiunge un consumo medio di 3,70 l/100 km (27,03 km/l). Il sistema ibrido, basato sul tre cilindri 1.5 da 130 CV, continua a rappresentare un punto di riferimento per chi cerca un’auto efficiente senza la necessità di ricariche esterne.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
