News
Auto a idrogeno: vantaggi e svantaggi

Le auto a idrogeno comportano al loro seguito vantaggi e svantaggi. Scopriamo insieme quali sono i pro e i contro.
Le auto a idrogeno presentano sia aspetti negativi, che aspetti ovviamente positivi. Un primo esperimento è stato fatto proprio dalla Hyundai, proponendo al suo pubblico di riferimento un’idea ancora oggi apprezzata da tutti.
Proprio per questo motivo, come da titolo, valuteremo tutti i punti a favore e tutti i punti a sfavore di questa curiosa categoria di veicoli. Tenendo presente che questo sia un discorso ancora in fase di sviluppo, con vari accertamenti ancora da svolgere.
Ecco i problemi di queste auto
Le critiche che vengono fatte a questa categoria di veicoli, spesso e volentieri non tengono conto di quelle che invece sono le problematiche effettive, e reali. Così, in questo paragrafo parleremo proprio di quest’ultime, ovvero delle critiche fatte nel merito.

Uno dei principali ostacoli attualmente è il costo. Ragionando in base ad un grammo di idrogeno, il suo costo è di circa 4 e 10 euro al kg. Ciò significa che, ragionando su una scala ancora maggiore, adottare questo approccio sarebbe molto costoso.
Questo equivale ad un valore che è quattro volte superiore a ciò che invece potrebbe essere maggiormente sostenibile. I consumatori rappresenterebbero dunque la parte lesa, cosa che in termini di costo e beneficio non è auspicabile.
Inoltre, le strutture di ricarica sono talmente rare che gli eventuali proprietari interessati non saprebbero dove rifornirsi. Insomma, questa categoria rappresenta uno dei mix più complicati per coesistere: scarsa disponibilità e alto costo.
Quali sono i punti a favore?
A proposito di questo discorso, dei punti a favore esistono eccome. Per esempio, il fatto che rispetto alle auto elettriche la velocità sia superiore di circa 15 minuti. Infatti, per una ricarica completa o quasi servirebbero poco meno di 10 minuti.
Senza contare poi un futuro molto più luminoso, grazie al continuo progresso che sta venendo effettuato dalle fonti rinnovabili.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
