Seguici su

News

Aria nel sistema di raffreddamento auto: non andare dal meccanico, così risolvi in 5 minuti


Problemi causati dall’aria nel sistema di raffreddamento mondo-motori.it


Ferrari sistemata spesa minima

L’aria nel sistema di raffreddamento rappresenta un problema piuttosto comune ma spesso sottovalutato dagli automobilisti.

Per fortuna, non sempre è necessario rivolgersi a un’officina meccanica: con pochi accorgimenti è possibile effettuare una corretta espulsione dell’aria e un lavaggio fai da te del circuito di raffreddamento, garantendo così il buon funzionamento del motore.

La presenza di bolle d’aria nel circuito di raffreddamento ostacola la corretta circolazione del liquido refrigerante, provocando punti caldi e aumentando il rischio di surriscaldamento. Questo fenomeno può derivare da perdite, rabbocchi non corretti o da una manutenzione inadeguata. Ad esempio, se il tappo di espansione o di fusione presenta difetti o perdite, come nel caso di alcune autovetture che perdono acqua dal tappo sul lato del cambio, l’entrata di aria è quasi inevitabile. La conseguenza è una diminuzione dell’efficacia del sistema di raffreddamento e un potenziale danno al motore.

In molti casi, la sostituzione del tappo difettoso potrebbe richiedere operazioni costose, come la rimozione del cambio, che comportano un esborso economico spesso sproporzionato rispetto al valore del pezzo. Per questo motivo, molti automobilisti preferiscono tentare un intervento fai da te.

Come eseguire il lavaggio del circuito di raffreddamento con rimedi naturali

Prima di procedere al rabbocco con il liquido refrigerante, è fondamentale effettuare un lavaggio accurato del circuito, soprattutto se si sospetta la presenza di calcare dovuta a precedenti rabbocchi esclusivamente con acqua non trattata. Una soluzione efficace e naturale per rimuovere i depositi di calcare è l’utilizzo di una miscela di aceto e bicarbonato, noti per le loro proprietà anticalcare.

Per un impianto di raffreddamento che necessita di circa 4 litri di liquido, si consiglia di utilizzare una percentuale equilibrata: ad esempio, si può aggiungere circa metà litro di aceto bianco insieme a un cucchiaio di bicarbonato per ottenere un’azione pulente efficace senza rischiare danni alle componenti interne. Dopo aver versato la miscela nel radiatore, si avvia il motore e si lascia girare a regime minimo per circa 10-15 minuti, facendo attenzione a non superare la temperatura di sicurezza per evitare danni.

Successivamente, si lascia raffreddare completamente il motore, si svuota il liquido e si risciacqua il circuito con acqua pulita per rimuovere eventuali residui. Solo a questo punto si procede con il rabbocco del liquido refrigerante specifico, preferibilmente un antigelo di qualità, che protegge il sistema sia dal gelo che dalla corrosione.

Dopo il lavaggio e il rabbocco, è essenziale eliminare l’aria intrappolata nel sistema. Questo processo, noto come spurgo, va eseguito con attenzione seguendo alcuni semplici passaggi:

  • Accendere il motore a freddo e lasciarlo raggiungere la temperatura di esercizio.
  • Tenere il tappo del radiatore o del vaso di espansione leggermente aperto per permettere all’aria di uscire.
  • Far salire e scendere il livello del liquido mediante accelerazioni leggere e brevi.
  • Controllare periodicamente il livello del liquido e rabboccare se necessario.
  • Chiudere il tappo solo quando non fuoriesce più aria e il livello si stabilizza.

Questa procedura è fondamentale per evitare la formazione di bolle d’aria che possono compromettere la circolazione del liquido refrigerante e la corretta dissipazione del calore.

Consigli pratici per la manutenzione del sistema di raffreddamento

L’uso di acqua di rubinetto non depurata per il rabbocco, sebbene possa sembrare una soluzione economica, favorisce la formazione di calcare e incrostazioni che riducono l’efficienza del sistema. È consigliabile utilizzare acqua demineralizzata o liquido refrigerante già pronto all’uso per evitare problemi a lungo termine.

Inoltre, è importante effettuare controlli periodici e mantenere il sistema sempre in condizioni ottimali, soprattutto prima della stagione estiva quando il rischio di surriscaldamento aumenta sensibilmente.

Infine, in caso di perdite o malfunzionamenti evidenti, è sempre preferibile consultare un professionista per evitare danni gravi al motore, anche se molte operazioni di base come il lavaggio e lo spurgo possono essere eseguite autonomamente con un minimo di attenzione e attrezzatura adeguata.

La Papamobile, diventata iconica durante il pontificato di Jorge Mario Bergoglio, rappresenta molto più di un semplice mezzo
Leggi anche
Che fine fa la Papamobile quando eleggono un nuovo pontefice? Il suo destino è particolare

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

hybrid hybrid
News6 ore ago

La grande bugia dei veicoli ibridi plug-in

Dietro ai veicoli ibridi plug-in si nasconde una grande bugia. Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si tratta....

Maniglie intelligenti a scomparsa Maniglie intelligenti a scomparsa
News8 ore ago

Maniglie a scomparsa, una moda che sta per finire: il perché del possibile divieto

Le maniglie a scomparsa sono un trend che è potenzialmente destinato a terminare. Ecco il motivo del possibile divieto. Non...

Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda
News9 ore ago

Clamoroso dietrofront Mercedes-BMW: “Non c’è nulla di vero”

Il dietrofront effettuato da Mercedes e BMW è un qualcosa di clamoroso. Scopriamo insieme cos’è successo e per quale motivo....

Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025 Sebastian Ogier, Toyota Gazoo Racing, WRC 2025
Sport14 ore ago

WRC 2025, Rally del Cile: altra vittoria per Sébastien Ogier

Il campione francese balza al comando del Mondiale WRC. Oliver Solberg conquista il titolo WRC2 con tre gare d’anticipo, riscattando...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News15 ore ago

La fine di un’era per Tesla? Ecco perché Musk sta perdendo la sua magia

Dopo anni di dominio, Tesla affronta il declino: vendite in discesa e concorrenza cinese agguerrita. Il futuro dell’azienda non è...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News16 ore ago

Fiat sferra l’attacco al mercato: 500e, Panda e 600e a prezzi mai visti

La Fiat 500e scende a 9.950 euro con incentivi e promozioni, per far risalire i dati di vendita in calo....

Controllo della velocita Controllo della velocita
News3 giorni ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News3 giorni ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News3 giorni ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport4 giorni ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News4 giorni ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News4 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel