Seguici su

News

Altro che Sorpassometro, in Autostrada arriva il Navigard: cos’è e come funziona


Navigard: il nuovo ecosistema di controllo autostradale


Autovelox decisione

L’evoluzione del sistema di controllo sulle autostrade italiane è imminente con l’introduzione di un dispositivo innovativo.

Si tratta del Navigard, un sistema tecnologico avanzato che promette di rivoluzionare la sicurezza e la gestione del traffico sulle reti autostradali nazionali.

Il Navigard non sarà un semplice sostituto del tutor, ormai prossimo al pensionamento, ma rappresenterà un vero e proprio ecosistema interconnesso di tecnologie in grado di monitorare il traffico in modo molto più accurato e sofisticato. A differenza del tutor, che si basava esclusivamente sul calcolo della velocità media tramite ponti installati a distanza, il Navigard integra molteplici strumenti di rilevazione.

Oltre al consueto calcolo della velocità media, il sistema utilizzerà radar e videocamere in grado di registrare anche la velocità istantanea, proprio come un tradizionale autovelox. Questo consente un controllo più puntuale e dinamico, con la capacità di intervenire in tempo reale su eventuali violazioni.

Controllo avanzato dei mezzi pesanti e sicurezza stradale

Una delle novità più rilevanti del Navigard riguarda la gestione del traffico dei mezzi pesanti. Attraverso radar dislocati lungo la rete autostradale, il sistema sarà in grado di individuare veicoli che transitano nella corsia di sorpasso, una pratica vietata per i mezzi sopra una determinata massa. Non solo: grazie a sensori integrati nel manto stradale, il Navigard potrà effettuare la pesatura in tempo reale dei veicoli pesanti, identificando quelli che superano i limiti consentiti e predisponendo un blocco immediato.

Questi dati saranno raccolti e analizzati in una control room inaugurata a Roma lo scorso luglio, dotata di server locali e distribuiti che garantiscono un incrocio efficace e tempestivo delle informazioni. L’implementazione di questa infrastruttura tecnologica permette al sistema di essere non solo più efficiente nel rilevare infrazioni, ma anche più flessibile nel riconoscere situazioni di pericolo, come ostacoli improvvisi sul manto stradale, tentativi di frode ai caselli o veicoli che procedono contromano, un problema particolarmente grave e sempre più attenzionato.

Il nuovo sistema Navigard è atteso in fase operativa già nel 2026 sulle prime tratte autostradali italiane, con un’estensione progressiva prevista per il 2027. Questa evoluzione tecnologica segna un passo significativo verso un controllo più capillare e integrato della circolazione su strade ad alto scorrimento, con potenziali benefici in termini di sicurezza e rispetto delle normative.

Sul piano pratico, il sistema nasce in un contesto di crescente necessità di monitoraggio efficiente, vista anche la diffusione di mezzi sempre più pesanti e la complessità della gestione del traffico su una rete autostradale che si estende per oltre 7.400 km. La combinazione di tecnologie radar, sensori stradali e videocamere, unita ad una struttura di controllo centralizzata, rappresenta un salto di qualità rispetto agli strumenti tradizionali.

Reazioni e dibattito pubblico

L’annuncio del Navigard ha generato un acceso dibattito tra gli utenti della strada e gli esperti del settore. Da una parte, si sottolinea come il sistema possa contribuire a migliorare la sicurezza stradale riducendo incidenti e comportamenti pericolosi. Dall’altra, non mancano critiche ironiche e scetticismi legati all’eccessiva moltiplicazione di sistemi di controllo che, secondo alcuni, rischiano di diventare strumenti prevalentemente punitivi e fonte di entrate per le casse dello Stato piuttosto che veri deterrenti.

C’è chi suggerisce che una semplice osservanza rigorosa dei limiti di velocità, ad esempio mantenendo i 130 km/h in autostrada con il cruise control, potrebbe di per sé migliorare molto la sicurezza senza la necessità di tecnologie invasive. Tuttavia, la realtà del traffico spesso mostra comportamenti non conformi, con numerosi veicoli che superano ampiamente i limiti, alimentando la necessità di sistemi di controllo più sofisticati.

Il Navigard potrebbe quindi rappresentare un passo importante per il futuro della mobilità italiana, con un modello di sorveglianza capace di integrarsi con le esigenze di sicurezza, efficienza e regolamentazione del traffico su scala nazionale.

Ombrellone sdraio auto cosa sapere
Leggi anche
Posso portare ombrellone e sdraio in auto? La risposta è sconvolgente

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Sciopero degli autobus Sciopero degli autobus
News27 minuti ago

Sciopero trasporti 4 e 5 settembre 2025: settori coinvolti, orari e treni garantiti

È confermato lo sciopero nazionale dei treni previsto per le giornate del 4 e 5 settembre 2025, che coinvolgerà trasporto...

Ombrellone sdraio auto cosa sapere Ombrellone sdraio auto cosa sapere
News6 ore ago

Posso portare ombrellone e sdraio in auto? La risposta è sconvolgente

Il trasporto di carichi sporgenti rappresenta una sfida importante per molti automobilisti, ecco cosa c’è da sapere. Il trasporto di...

Volkswagen: nuovo sistema lanciato sulle auto Volkswagen: nuovo sistema lanciato sulle auto
News9 ore ago

Volkswagen lancia un nuovo sistema sulle proprie auto: il modello per il debutto

Le novità della Volkswagen T-Roc full hybrid: nuovo sistema lanciato sulle auto. La T-Roc fa da apripista. Le foto camouflage...

Ralf Schumacher Ralf Schumacher
Sport12 ore ago

Schumacher, l’accusa è senza cuore: “Non aiuta nessuno”

Hanno fatto scalpore le dichiarazioni rilasciate da Ralf Schumacher verso un pilota di Formula 1. Ecco che cosa ha dichiarato....

Collezione Ralph Lauren: pezzi di storia e valori inimmaginabili Collezione Ralph Lauren: pezzi di storia e valori inimmaginabili
News21 ore ago

Ralph Lauren, la sua collezione d’auto è una galleria d’arte: modello e valore complessivo (enorme)

La collezione di Ralph Lauren: un viaggio tra icone e rarità. Modelli leggendari pari ad opere d’arte. La collezione d’auto...

BMW Mercedes collaborazione BMW Mercedes collaborazione
News1 giorno ago

Mercedes e BMW fanno la storia, vicina la fusione: tutti increduli

Si tratta di un momento storico per Mercedes e BMW, come tertimonia l’ultima decisione presa da entrambe le aziende. Mercedes...

Jeep Renegade addio Jeep Renegade addio
News1 giorno ago

Stellantis ha pronti due nuovi motori 4 cilindri: caratteristiche e quali modelli li monteranno

Nuovo motore 1.6 ibrido per Jeep Cherokee e modelli europei

Incidente evitato auto Incidente evitato auto
News1 giorno ago

Grazie a un videogioco, evitati oltre 30.000 incidenti: una vera genialata

Grazie a un videogioco, sembra sia stato possibile evitare oltre 30.000 incidenti. Com’è stato possibile un risultato del genere. Quante...

Polizia multe Polizia multe
News1 giorno ago

Record di patenti sospese in Italia in un solo mese: dove e perché

Nell’ultimo mese in una specifica città del nostro Paese sono state sospese un numero elevatissimo di patenti per un motivo...

viaggi per le vacanze, i trucchi per risparmiare viaggi per le vacanze, i trucchi per risparmiare
News2 giorni ago

Viaggio di ritorno dalle vacanze, come risparmiare più carburante possibile: i trucchi

Viaggio di ritorno delle vacanze: strategie per risparmiare sul carburante durante le vacanze in auto. Il costo del carburante rappresenta...

Nissan Leaf autonomia Nissan Leaf autonomia
News2 giorni ago

È come la Porsche Macan ma costa la metà: modello auto Nissan che non puoi perdere

Nissan ha creato un modello che punta a essere veramente qualcosa di sensazionale: una vera e propria sorpresa. Quando parliamo...

Parco divertimenti Parco divertimenti
News2 giorni ago

Esiste un parco divertimenti a tema auto ed è fighissimo: dove si trova

Un parco divertimenti a tema automotive è stato aperto di recente. Tutto quello che c’è da sapere su questa idea...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel