News
Abarth, la 600e è un flop clamoroso

L’ultima nata elettrica dello Scorpione è riuscita a battere ogni record negativo. Un insuccesso annunciato. Scopriamo i dettagli.
In Stellantis non conoscono la locuzione latina “Errare humanum est, perseverare autem diabolicum“, ossia “commettere errori è umano, ma perseverare è diabolico”: altrimenti non avrebbero riproposto la stessa fallimentare ricetta della 500e Abarth.
A gennaio 2025, appena 55 unità della piccola a batteria dello Scorpione sono state immatricolate, a dimostrazione della scarsa accoglienza del mercato. Ma se quello poteva essere un numero risibile, peggio, ma molto peggio è riuscita a fare la 600e Abarth, che nello stesso mese ha raggiunto un record che è virtualmente impossibile da battere. Purtroppo per Stellantis e Abarth, un record di cui non andare esattamente fieri.
L’estrema difficoltà di Abarth 600e nel mercato europeo
L’Abarth 600e, purtroppo, non ha finora ottenuto il successo sperato sul mercato europeo. Tanto che a gennaio 2025, il SUV elettrico ha venduto solo una unità in tutto il continente, un risultato che rappresenta una flop drammatico rispetto alle previsioni. Questo crollo nelle vendite solleva interrogativi sul futuro del modello, che non ha suscitato alcun interesse.
Tuttavia, Abarth offre una spiegazione ufficiale: la produzione del 600e è iniziata solo a dicembre 2024, e molte concessionarie hanno ricevuto solo pochi esemplari. Inoltre, alcuni Paesi, tra cui il Regno Unito, che potrebbero accogliere favorevolmente il modello, non hanno ancora ricevuto le versioni con guida a destra, il che potrebbe spiegare i bassi numeri di vendita. Nonostante ciò, resta evidente che il modello non sta riscuotendo l’attesa popolarità.
Il declino delle vendite delle Abarth
Il marchio Abarth sta affrontando un periodo difficile, con un calo dell’83% nelle vendite delle sue auto elettriche dal gennaio 2024 a gennaio 2025, secondo i dati di Dataforce. Questo declino è particolarmente evidente quando si considera che nel primo mese del nuovo anno la 500e si è fermata ad appena 55 esemplari immatricolati. Il segmento delle auto elettriche sta attraversando una transizione molto complicata, con molti consumatori ancora riluttanti ad abbracciare l’elettrico, soprattutto i clienti appassionati delle vetture Abarth.
Anche se i modelli termici come la 595 e la 695 nel 2024 hanno continuato a dominare le vendite, con un totale di 4.900 unità vendute, l’insuccesso dei veicoli elettrici è sempre più fragoroso. Alti prezzi di vendita e una domanda limitata rappresentano sfide significative per la sostenibilità del progetto e la continuità dei modelli nel tempo.

Le caratteristiche distintive della Abarth 600e
Nonostante le difficoltà, la Abarth 600e è un modello interessante dal punto di vista delle prestazioni e del design. La versione più potente, la Scorpionissima, sviluppa 280 CV, mentre il modello base offre 240 CV, rendendo entrambe le varianti sportive e performanti. La 600e accelera da 0 a 100 km/h in 5,85 secondi per la versione top di gamma e 6,24 secondi per quella standard, con una velocità massima autolimitata a 200 km/h.
Il design del veicolo è un chiaro richiamo al mondo delle auto da corsa, con linee muscolose, cerchi generosi e uno spoiler posteriore aerodinamico. L’interno offre un’esperienza immersiva con finiture sportive ed esclusivi dettagli. Ora finalmente la 600e Abarth dovrebbe sbarcare in Regno Unito, cosa che magari potrà risollevare le vendite. Anche perchè peggio proprio non si potrà fare. La gamma della 600e per il mercato britannico prevede due versioni: il modello base e la versione Scorpionissima, che si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate come un motore derivato dalla Formula E e un simulatore di pista per migliorare l’esperienza di guida.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
