Guide
Se ami il vino ma anche il verde immenso delle colline, devi andare in queste terre del Sud: itinerario perfetto

L’estate sta finendo, ma c’è ancora tempo per visitare questo meraviglioso borgo italiano. E se fa freddo, puoi scaldarti con il loro vino squisito!
L’Italia è uno dei paesi più belli del mondo e i quasi 27 milioni di turisti da tutto il mondo che hanno visitato il nostro paese quest’anno secondo le statistiche confermano una cosa: invece di spendere centinaia d’euro per le vacanze a Dubai o a Las Vegas, potremmo prendere l’auto e farci un giro per le bellezze naturali del nostro paese, per cambiare un po’.
In passato, vi abbiamo mostrato tante gemme nascoste del nostro paese che si possono comodamente raggiungere in automobile, camper o anche moto, perché no. Quella di oggi per esempio si trova – pressappoco! – a metà del nostro paese e si può raggiungere comodamente sia dal sud che dal nord. Se partite dal centro, tanto meglio!
Per raggiungere questa località in provincia di Avellino nella splendida Campania, avete due opzioni: o l’Autostrada A16 che si può imboccare da Napoli o da Benevento, o i treni regionali nella zona anche se, per il tipo di viaggio che si può svolgere nell’area, noi vi consigliamo un veicolo individuale.
Le Terre del Taurasi: tutti i vini più buoni
Noto anche come “Le Terre Del Taurasi” o semplicemente come Taurasi, questo borgo compreso nell’area di Avellino conta appena 2mila abitanti ma è un paradiso incontaminato tutto da scoprire. Situato in un’area collinare dell’Irpinia, questo posto presenta un vantaggio enorme per chi vuole specializzarsi nell’arte del vino: il terreno di origine vulcanica rende il microclima perfetto per distillare il vino Aglianico, tra gli altri…

Proprio questo mese si è tenuta dal 13 al 17 la sagra del vino che attira ogni anno migliaia di appassionati e, se quest’anno avete fatto tardi, fa niente: potete sempre visitare le bellissime attrazioni del borgo come il Castello Marchionale, il Museo Archeologico locale e la chiesa Collegiata di San Marciano che è forse l’edificio più celebre del borghetto.
Con la fine dell’estate alle porte, una visita a Taurasi per degustare del buon Aglianico e girare tra i vicoli avvolti dalla pace e dal silenzio e godere del microclima vulcanico potrebbe essere una grande scelta. Assicuratevi solo che il pranzo a base di vino non comprometta la vostra capacità di guidare al ritorno!
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
