Guide
Punti e strisce colorate sugli pneumatici, non servono a decorare: la funzione specifica

A cosa servono questi puntini sulle gomme? Vediamo insieme qual è il motivo della loro esistenza.
Spesso trascurati o scambiati per semplici elementi decorativi, i punti e le strisce colorate sugli pneumatici nascondono in realtà funzioni ben precise e fondamentali all’interno del processo produttivo e di montaggio degli stessi. Questi segni, visibili solo su alcuni pneumatici nuovi, svolgono un ruolo essenziale per la gestione della produzione e per facilitare il lavoro dei professionisti del settore.
Le marcature colorate sugli pneumatici non sono regolamentate da alcuna norma nazionale o internazionale, e pertanto ogni produttore adotta un proprio sistema interno di simboli e colori. Generalmente, queste sigle e segni vengono applicati dagli operatori durante la fase di produzione sulla superficie esterna del pneumatico, e tendono a sbiadire o scomparire del tutto con l’uso e il tempo.
Il loro scopo principale è legato alla gestione delle linee di produzione: consentono infatti di identificare rapidamente i lotti di fabbricazione, facilitano il controllo qualità e permettono di abbinare correttamente il battistrada al tipo e alla misura del pneumatico. In questo modo, si riduce drasticamente il rischio di errori costosi e si ottimizzano i tempi e le procedure in fabbrica, garantendo una migliore affidabilità del prodotto finale.
La vera funzione tecnica
Oltre alla funzione interna al processo produttivo, i punti colorati sugli pneumatici assumono una rilevanza tecnica anche durante la fase di montaggio da parte dei gommisti. Queste marcature vengono utilizzate come riferimenti per orientare nel modo più corretto la posizione del pneumatico rispetto al cerchione, in particolare per allineare il punto di minor squilibrio del battistrada con la valvola.
Questa pratica consente di ridurre al minimo la quantità di pesi da applicare per bilanciare la ruota, migliorando così la performance e la durata dell’assetto. Tuttavia, è importante sottolineare che questa indicazione non è una regola fissa e può variare in base alla tipologia di pneumatico e alle specifiche tecniche del produttore.
Curiosità e percezione tra gli automobilisti
Nonostante l’importanza tecnica, molti automobilisti ignorano o fraintendono il significato di queste marcature colorate, ritenendole un semplice elemento estetico o decorativo. La realtà, invece, è che si tratta di strumenti fondamentali che facilitano il lavoro di produttori e installatori, garantendo la massima sicurezza e efficienza per l’utente finale.

Cosa significa questo dettaglio – www.Mondo-Motori.it
Il fenomeno ha suscitato interesse anche tra gli appassionati di motori e gli operatori del settore, con discussioni e approfondimenti che confermano la necessità di una maggiore divulgazione circa questi dettagli “nascosti” sugli pneumatici. Questi piccoli segni, benché apparentemente insignificanti, contribuiscono in modo sostanziale alla qualità e alla sicurezza della guida quotidiana.
Le marcature colorate sulle gomme sono dunque un esempio concreto di come la tecnologia e l’attenzione ai dettagli, anche quelli meno visibili, possano fare la differenza nel mondo dell’automotive, migliorando non solo il prodotto ma anche l’esperienza di guida nel suo complesso.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
