Guide
Posso circolare con lo specchietto dell'auto rotto o mancante? La legge è chiara

Ma serve davvero uno specchietto per circolare? La legge è chiara e ti da una risposta inequivocabile…
La presenza e il corretto funzionamento degli specchietti retrovisori rappresentano un elemento fondamentale per la sicurezza stradale. Spesso, però, ci si domanda se sia possibile circolare con uno specchietto rotto o addirittura mancante, e quali siano le implicazioni legali e di sicurezza in tali situazioni. Analizziamo quindi la normativa vigente e le conseguenze pratiche legate alla guida con specchietti danneggiati o assenti.
Gli specchietti retrovisori sono dispositivi indispensabili per garantire una visione completa degli spazi circostanti il veicolo, in particolare nelle manovre di sorpasso, cambio di corsia e svolta. Sono generalmente tre: quello centrale interno e i due laterali esterni, posizionati rispettivamente sul lato guidatore e passeggero.
In caso di danneggiamento o assenza di uno o più specchietti, la normativa italiana stabilisce regole precise in base alla posizione dell’elemento mancante:
- Specchietto laterale destro: in caso di rottura o mancanza, è consentito circolare temporaneamente con il veicolo. La legge riconosce che questo specchio, seppur importante, può essere in parte compensato dallo specchietto centrale, soprattutto nelle manovre come la svolta a destra o il rientro in corsia dopo un sorpasso. Ciò non toglie che la situazione costituisca un potenziale rischio per la sicurezza, pertanto è consigliabile riparare o sostituire lo specchietto nel più breve tempo possibile.
- Specchietto laterale sinistro: la legge è molto più rigida. Lo specchietto sul lato del conducente è considerato essenziale per una guida sicura, soprattutto per effettuare cambi di corsia e sorpassi. La sua assenza o il suo danneggiamento rendono la circolazione illegale e pericolosa, in quanto non è possibile compensare la visuale con il solo specchietto interno centrale. In questa situazione è obbligatorio provvedere alla riparazione immediata.
- Mancanza di entrambi gli specchietti laterali: in questo caso la circolazione è vietata in assoluto. La presenza degli specchietti laterali è indispensabile per evitare i cosiddetti “punti ciechi”, che rappresentano un pericolo concreto per il conducente e gli altri utenti della strada.
Sanzioni previste per la guida con specchietti danneggiati o mancanti
La normativa italiana prevede sanzioni amministrative per chi guida senza rispettare le disposizioni relative agli specchietti retrovisori. Nel dettaglio:
- Assenza o danneggiamento dello specchietto laterale destro: non comporta sanzioni, anche se è fortemente sconsigliato guidare in queste condizioni per motivi di sicurezza.
- Assenza o danneggiamento dello specchietto laterale sinistro: si rischia una multa che va da 80 a 318 euro, oltre al possibile fermo del veicolo qualora le condizioni di sicurezza siano compromesse.
- Assenza di entrambi gli specchietti laterali: la circolazione è vietata e sanzionata con le stesse modalità previste per la mancanza dello specchietto sinistro, con possibilità di provvedimenti più severi in caso di controllo da parte delle autorità.
Importanza della manutenzione e consigli pratici per gli automobilisti
La manutenzione degli specchietti retrovisori è un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Anche un piccolo danno può compromettere la visibilità e aumentare il rischio di incidenti.

E se manca questo? – www.Mondo-Motori.it
Nel caso in cui uno specchietto venga rotto, ad esempio a causa di un incidente o di atti di vandalismo, è consigliabile:
- Non protrarre la guida con il veicolo in queste condizioni, soprattutto se si tratta dello specchietto sinistro.
- Rivolgersi tempestivamente a un’officina specializzata o a un meccanico per la riparazione o sostituzione.
- Verificare regolarmente lo stato degli specchietti retrovisori come parte della manutenzione ordinaria del veicolo.
In definitiva, lo specchietto retrovisore non è solo un accessorio, ma un elemento imprescindibile per una guida sicura e conforme alla legge. La sua presenza e funzionalità aiutano a prevenire incidenti e garantiscono una maggiore consapevolezza negli spostamenti quotidiani.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
