Guide
Perdi i documenti dell’auto? Ecco cosa devi fare secondo l’ACI

Hai perso il documento più importante di tutti. La tua auto è in pericolo, devi intervenire subito.
La legge italiana è molto chiara e semplice, quando si tratta di documenti da tenere in auto o comunque da portarsi dietro quando ci si trova a bordo di un veicolo. Il Codice della Strada prescrive che per guidare una macchina servano la licenza di guida – quella necessaria per un dato tipo di veicolo come la Patente B per auto fino a 3,5 tonnellate – il certificato di assicurazione della RC Auto e per finire, il Documento Unico di Circolazione, tutti documenti importantissimi da custodire gelosamente.
Comunque sia, anche la persona più attenta del mondo può perdere uno di questi documenti. Nel caso della patente, il problema forse è minore, utilizzando la carta di identità o il passaporto si può infatti presentare una denuncia di smarrimento. Per quanto riguarda il certificato di assicurazione, si può contattare la compagnia con cui avete attivato la polizza per poter risolvere la faccenda. Ma se perdere il Documento Unico? Che cosa si fa?
In questo caso c’è un iter da seguire più complicato che però, nel momento in cui lo conosciamo bene, possiamo seguire per recuperare il documento fondamentale da esibire se veniamo fermati per un controllo dalla polizia.
Cosa fare quando perdi il documento.
Nel caso smarriate il documento in questione, oltre a presentare denuncia, vi dovete rivolgere il prima possibile all’ACI che sul sito ufficiale, ha una guida specifica su cui potete scaricare i moduli denominata: Perdita dei documenti del veicolo, cosa fare. Qui, potete scaricare i file che, come vedremo, vanno compilati ed inviati per poter richiedere il DUC di cui, per il decreto legislativo 98/2017 non si può più chiedere solo un duplicato ma serve invece una copia nuova.

All’ufficio dell’ACI di riferimento dovrete presentare un’istanza unificata, compilata dall’intestatario dell’auto, una denuncia di furto o smarrimento, a seconda dei casi, del certificato di proprietà, il DUC stesso nel caso stiate richiedendo una sostituzione per ragioni di usura invece che di smarrimento ed un documento di identità valido e in corso di riconoscimento.
Il costo per ricevere un nuovo documento non dovrebbero essere superiori ai 40 euro, quindi, si tratta di un procedimento relativamente facile e rapido da svolgere. Chiaramente, conservare i documenti del mezzo in un posto sicuro e fare molta attenzione a dove li lasciamo è sempre la strategia migliore. Sta a voi evitare che questo spiacevole contrattempo possa capitarvi.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
