Guide
“L’ho fatto perché faceva caldo”: alla Polizia non interessa, ti fa subito 500€ di sanzione

Gli agenti potrebbero anche capirti, umanamente ma legalmente, devono multarti!
L’estate è arrivata ed è esplosa con temperature che in certi giorni sono davvero degne del deserto del Sahara. Ormai, muoversi a piedi in certe ore a patto di non avere una tolleranza per il caldo elevatissima o non essere atleti professionisti è una vera follia, se non altro perché la maglietta che indossate sarà così zuppa di sudore da doverla cambiare immediatamente.
In un periodo così difficile, anche salire banalmente in un’auto che è stata chiusa tutto il giorno e che non ha l’aria condizionata accesa potrebbe essere davvero devastante dal punto di vista fisico. E se c’è particolarmente traffico o se dovete fare molti chilometri la tolleranza a bordo della vettura diventa poca.
Insomma, avete capito dove andiamo a parare. Aprire i finestrini, accendere l’aria, magari levarsi la maglietta, tutti comportamenti che potrebbero tentarvi, nel momento in cui sentite così tanto caldo; bene, sappiate che per ognuno di questi c’è una multa. E l’ultima è davvero molto pesante.
Caldo eccessivo ma non importa: se lo fai ti sanzionano
Quando fa caldo, ci sono come abbiamo visto diversi comportamenti a rischio. Partiamo dal meno grave dal punto di vista legale. Levarsi la maglietta o altri indumenti in auto non è esattamente passibile di multa. Se si rientra nei limiti del pudore, si può effettivamente guidare a torso nudo o in bikini, per le donne. Tuttavia, se questo diventa “fonte di distrazione”, ad esempio se nel tentativo di recuperare la maglia andate a sbattere con l’auto o se – assurdo ma vero – il vostro seno distrae un guidatore che si schianta, potreste avere problemi quantomeno con l’assicurazione!

Sanzioni simili sono previste per chi ha il finestrino abbassato con immancabile braccio fuori: in caso di incidente, l’assicuratore potrebbe anche essere colpevolizzato, se, ad esempio, un altro mezzo sterza bruscamente per evitare l’arto che sporge dalla macchina. Inoltre, un’interpretazione degli articoli 140, 141 e 169 del CDS potrebbe vedere il braccio fuori dal finestrino come una mancanza di prontezza nel reggere lo sterzo. Conseguenza? Una multa che oscilla tra i 42 ed i 500 euro totali!
Lasciare il finestrino aperto con l’auto ferma causa un’altra multa, perché non avete impedito in ogni modo ai ladri di entrare nella vostra auto e, potenzialmente, usarla per fare del male a qualcuno. Allora basterà accendere l’aria condizionata? A patto che non restiate fermi col motore acceso per farlo, cosa che è considerata inquinante e punita con ben 444 euro di multa.
Di asfissiante insomma non c’è solo il caldo: anche la legge sa essere davvero pesante…e sa togliervi il fiato in estate.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
