Guide
Le vacanze ad ottobre sono le migliori: le mete che dovresti assolutamente prenotare

Viaggi spettacolari ti aspettano anche il mese prossimo. Ecco le mete dove puoi divertirti anche se non è più estate!
Viaggiare ad ottobre si conferma una scelta sempre più apprezzata, grazie a un mix unico di clima mite, ridotto affollamento e esperienze culturali autentiche. Questo mese, spesso sottovalutato, offre l’opportunità di esplorare destinazioni con un ritmo più rilassato e una profondità emotiva superiore rispetto ai periodi di alta stagione.
Ottobre rappresenta il cuore della bassa stagione turistica, un momento in cui molte destinazioni si liberano dal sovraffollamento estivo. La riduzione di visitatori consente ai turisti di godere di un rapporto più diretto e genuino con la cultura locale. Le lunghe code si riducono, le strade si svuotano e si moltiplicano le occasioni per interagire con le comunità di accoglienza, vivendo un’esperienza più immersiva e personale.
Dal punto di vista economico, il mese offre un vantaggio non trascurabile: tariffe di voli e strutture ricettive spesso più basse, che permettono di viaggiare con maggiore convenienza o di concedersi qualche lusso aggiuntivo. Inoltre, le temperature più miti e il clima generalmente stabile favoriscono attività all’aperto come trekking, passeggiate e visite naturalistiche, senza il caldo afoso caratteristico dell’estate. Ottobre coincide anche con la stagione del foliage, che trasforma i paesaggi in una tavolozza di colori caldi e avvolgenti, offrendo scenari spettacolari per gli appassionati di fotografia e natura.
Infine, scegliere di viaggiare in questo periodo contribuisce a un turismo più sostenibile, distribuendo in modo più equilibrato i flussi turistici durante l’anno e riducendo così l’impatto ambientale e sociale sulle destinazioni più gettonate.
Le destinazioni imperdibili per le vacanze di ottobre
Uno degli esempi più suggestivi è la regione dell’Umbria, che in ottobre si veste di colori intensi grazie al foliage nei boschi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e sulle colline attorno al Lago Trasimeno. Qui si celebra la raccolta delle olive con feste tradizionali dedicate all’olio nuovo, mentre l’autunno è il tempo del tartufo, protagonista in numerose sagre. I borghi come Spello, Gubbio e Orvieto offrono un’atmosfera raccolta e autentica, ideale per chi cerca un viaggio lento e a contatto con la natura e la cultura locale.
In Oriente, la prefettura di Ishikawa, in Giappone, rappresenta una meta affascinante per assistere al Momijigari, la tradizionale “caccia alle foglie rosse”. Kanazawa, con il suo Giardino Kenrokuen, si trasforma in un quadro vivente di aceri cremisi e gingko dorati. Tra i quartieri storici, Higashi Chaya e Nagamachi offrono scorci dell’antico Giappone, mentre i villaggi termali della regione di Kaga permettono di rigenerarsi nelle onsen all’aperto, immersi nei colori autunnali.
Nel cuore della Scozia, l’autunno a Edimburgo avvolge la città con una luce morbida e misteriosa, perfetta per scoprire il centro storico, il Royal Mile e i suoi vicoli stretti, i cosiddetti closes. L’atmosfera gotica si intensifica con l’avvicinarsi di Halloween, occasione per partecipare a tour tematici tra cimiteri e sotterranei che raccontano la storia oscura della città. I pub tradizionali diventano rifugi accoglienti dove gustare whisky e piatti tipici, vivendo un’esperienza culturale ricca di suggestioni letterarie.
Per chi predilige i contrasti urbani, Shanghai si presenta come una metropoli vibrante che bilancia architetture futuristiche e antiche tradizioni. Il lungofiume Bund mette a confronto gli edifici coloniali con lo skyline moderno di Pudong, mentre la Città Vecchia conserva atmosfere tradizionali. Il quartiere di Tianzifang aggiunge un tocco bohémien con le sue boutique e i locali alla moda. In ottobre, la città ospita anche eventi culturali di rilievo come la fiera Music China, dedicata agli strumenti musicali.
In Portogallo, la Valle del Douro vive il momento clou della vendemmia, con i vigneti che si tingono di giallo e porpora e l’aria permeata dai profumi dell’uva e del mosto. Le cantine aprono le porte per degustazioni di Porto e visite alle quintas, mentre una crociera sul fiume Douro permette di ammirare i paesaggi da una prospettiva unica. La valle offre inoltre numerosi sentieri per escursioni, ideale per gli amanti della natura.

Fatti incantare dal Giappone nel periodo autunnale – www.Mondo-Motori.it
L’Oman si rivela un gioiello a ottobre, quando il clima diventa ideale per esplorare la capitale Muscat con i suoi monumenti come la Grande Moschea del Sultano Qaboos e i mercati tradizionali del souk di Mutrah. L’escursione nel deserto di Wahiba Sands, con una notte sotto il cielo stellato in un campo tendato, rappresenta un’esperienza indimenticabile. I wadi, letti di antichi corsi d’acqua, offrono scenari naturali sorprendenti, mentre la città di Nizwa, con la sua fortezza e il mercato del bestiame, conserva un’importante eredità culturale.
In Africa, la Namibia a ottobre si presenta in condizioni ottimali per un safari fotografico. La fine della stagione secca attira gli animali alle poche pozze d’acqua rimaste, facilitandone l’avvistamento nel Parco Nazionale di Etosha, dove si possono osservare leoni, rinoceronti neri e giraffe. Il deserto del Namib regala paesaggi mozzafiato come le dune rosse di Sossusvlei e la Deadvlei, con i suoi alberi fossilizzati. La Skeleton Coast, con i suoi relitti e colonie di otarie, e il Damaraland, habitat degli elefanti del deserto e delle incisioni rupestri di Twyfelfontein, completano la vasta gamma di esperienze che la Namibia offre in autunno.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
