Guide
Incidenti d’auto, svelate le cause più frequenti: il primo errore lo fai sempre anche tu

C’è un comportamento che causa incidenti d’auto a raffica. Sicuramente, lo hai fatto anche tu.
Viviamo in un periodo storico in cui i paesi del “primo mondo” come l’Italia sono sempre più sicuri. Solo qualche secolo fa, pensateci bene, si moriva per malattie oggi curabili, la violenza era molto più diffusa e difficile da punire da parte delle Forze dell’Ordine e l’aspettativa di vita era bassa al punto che arrivare a cinquant’anni poteva essere un traguardo. Eppure, oggi che abbiamo tanti benefit, non riusciamo ancora ad arginare una strage silenziosa che si consuma sulle nostre strade…
Ogni anno sulle strade italiane muoiono migliaia di persone per incidenti stradali e non siamo l’unico paese occidentale a fare i conti con questo tipo di dinamica: in tutto, nel mondo, sono ben 1,35 milioni – in media – le persone che perdono la vita per incidenti stradali. Una cifra assurda se pensiamo a quanto investono produttori ed esperti per rendere le auto sempre più sicure.
Se fino a qualche anno fa si poteva dare la “colpa” di queste cifre alle auto stesse, prive di ADAS, con sistemi di sicurezza arcaici e senza air-bag obbligatori a bordo, ad oggi, qual è il motivo per questa strage? I comportamenti dei guidatori sono alla base di tutto questo. E oggi lo possiamo dimostrare.
La strage silenziosa ha una causa!
Secondo un rapporto di ACI ed ISTAT pubblicato nel 2023, la causa madre degli incidenti stradali in Italia è una ed una soltanto: la distrazione. La maggior parte dei conducenti “perde” la visuale sulla strada almeno per qualche secondo quando guida. Il fatto è che ad alte velocità o quando quei secondi diventano un minuto si tratta di un errore che può anche diventare fatale.

Un’analisi sugli incidenti di due anni fa rivela che il 15% dei casi di scontro, fatale o meno che sia, sono causati dalla distrazione, molto spesso viziata dall’uso di Smartphone per un totale di 33.144 casi. Distrarsi uccide molto più dei semafori rossi non rispettati – 12,9% degli incidenti – o dei guidatori che corrono oltre i limiti – 8,4% degli incidenti – il che è molto preoccupante…
Un’altra analisi condotta dall’ente per la sicurezza stradale americano NHTSA conferma questa tendenza dimostrando che la distrazione, specie ad alte velocità, è la maggiore causa di incidenti fatali in tutti gli States. Insomma, se proprio dovete fare qualcosa che richiede attenzione, non fatelo in auto. Specialmente se si tratta di tirare fuori il cellulare per giocare o leggere i messaggi. Se non vi importa degli altri, pensate che state mettendo a repentaglio anche la vostra vita per niente!
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
