Guide
I 7 trucchi per guidare sulle strade di montagna: se ci vai ti serviranno tutti

Con questi trucchi, non devi più temere le strade ripide. Ecco come affrontare nel modo migliore.
La guida sulle strade di montagna richiede attenzione, preparazione e qualche accorgimento specifico per affrontare senza rischi la varietà di situazioni che si possono presentare. Se sei in procinto di trascorrere un weekend in alta quota, conoscere alcuni accorgimenti può fare la differenza tra un viaggio sicuro e piacevole e spiacevoli imprevisti.
La manutenzione del veicolo è il primo passo imprescindibile per affrontare strade di montagna in sicurezza. È fondamentale verificare lo stato del motore e assicurarsi di avere sempre carburante a sufficienza. Prima di partire, controlla il livello del liquido lavavetri e del refrigerante, preferendo prodotti specifici per basse temperature, considerata la possibilità di soste notturne in condizioni climatiche rigide. L’uso di additivi antigelo per il carburante è consigliabile, così come un olio motore con gradazione SAE adeguata alle temperature montane, che spesso richiedono oli più fluidi.
Non trascurare la batteria: deve essere completamente carica e funzionante, soprattutto perché le temperature rigide possono ridurne l’efficacia. Verifica inoltre l’efficienza di tutti i sistemi luminosi, incluse le lampadine LED di tipo H7, H4 o H5, per garantire visibilità in ogni condizione.
Nel bagagliaio, è utile portare cavi di emergenza per la batteria, anche se le auto più moderne hanno procedure di avviamento differenti che non sempre necessitano dei cavi tradizionali.
Le gomme sono fondamentali
Gli pneumatici sono un elemento cruciale per la sicurezza in montagna. L’ideale è montare gomme invernali o pneumatici quattro stagioni in ottime condizioni. In mancanza di questi, le catene da neve rappresentano un’alternativa valida, ma devono essere provate e montate prima della partenza per evitare complicazioni sulle strade innevate o ghiacciate.
Salendo per le strade ripide di montagna, è necessario un uso sapiente delle marce e dell’acceleratore per mantenere un equilibrio ottimale tra potenza e controllo. È consigliabile guidare con marce basse per evitare di sforzare il motore, specialmente con veicoli carichi o con più passeggeri a bordo. Se percepisci che il motore fatica, evita l’accelerata brusca, che può peggiorare la situazione.
In discesa, la gestione del veicolo si complica ulteriormente: non si deve fare affidamento solo sui freni, ma è fondamentale utilizzare il freno motore mantenendo marce basse, anche quelle usate in salita, per preservare la sicurezza e risparmiare carburante. Mai scendere con il cambio in folle o motore spento, pratica che compromette gravemente il controllo del veicolo.
Curve e tornanti
Le strade di montagna spesso presentano tornanti e strettoie che richiedono ulteriori precauzioni. È essenziale segnalare la propria presenza con il clacson, soprattutto negli angoli ciechi, per evitare sorprese con veicoli in senso opposto.Di notte, i fari possono svolgere questa funzione.

Nei tornanti, mantieni una guida fluida e rispettosa della segnaletica, tenendo sempre la destra. Se altri veicoli ti sorpassano, accosta quando possibile per lasciare passare chi viaggia più veloce, senza farti condizionare da comportamenti imprudenti.
Non meno importante è l’attenzione allo stato del fondo stradale, che può variare da asfalto liscio a tratti sconnessi o sterrati. Informarsi preventivamente sulle condizioni meteo e sulla visibilità è fondamentale per adattare lo stile di guida. Acqua, fango, neve e ghiaccio influiscono notevolmente sull’aderenza e sulle distanze di frenata, perciò la prudenza deve restare il principio guida. Anticipare le manovre, mantenere sempre una distanza di sicurezza adeguata e evitare movimenti bruschi dello sterzo sono regole irrinunciabili quando si guida in montagna.
Un approccio consapevole e preparato alla guida in quota può trasformare un’esperienza potenzialmente rischiosa in un’occasione di piacere e scoperta, garantendo la sicurezza propria e quella degli altri utenti della strada.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
