Guide
È tra castelli e cantine: ecco il paese italiano che ti stupirà, anche a due passi dal mare
Non tutti i territori del nostro Paese sono conosciuti al largo pubblico. Ecco un borgo tutto da scoprire e di cui vogliamo parlare. Tutte le informazioni su questo luogo.

La nostra Penisola è ricca di territori molto variegati e, in alcuni casi, anche non propriamente conosciuti dalla massa. Ogni zona italiana, però, presenta particolari caratteristiche storiche tutte da scoprire. La storia medievale di parecchi borghi, per esempio, affascina ancora oggi per l’incredibile bellezza e per la vita del passato che riecheggia fra i vari vicoli, all’interno dei castelli e non solo.
La straordinaria bellezza architettonica, i paesaggi naturali e il richiamo ai secoli del passato sono, senza dubbio, alcuni degli aspetti emblematici di molti territori tutti da scoprire.
In questo testo vogliamo portare a conoscenza dei nostri lettori un incredibile paese posto a pochi passi dalla Riviera Romagnola. Di quale territorio stiamo parlando? Ecco tutte le informazioni su un luogo molto scenografico e assolutamente da visitare al più presto.
Il paese italiano che ti stupirà senza alcun dubbio: tutti i dettagli su questo luogo da visitare
Brisighella è un comune di poco più di 7.000 abitanti, posto in provincia di Ravenna a una cinquantina di chilometri dalla Riviera Romagnola. Si tratta di un borgo ubicato nelle vicinanze del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, considerato come patrimonio UNESCO.

Il borgo, dunque, è posizionato fra gli appennini e il mare ed è un luogo con un paesaggio davvero incredibile per diversi aspetti. Esso è circondato da tre colli su cui svettano tre castelli di rara bellezza: la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino.
Le origini di questo borgo risalgono in pieno Medioevo, precisamente intorno al tredicesimo secolo. Dopo essere stato restaurato, oggi Brisighella è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. All’interno di esso ci si potrà perdere fra le viuzze e fra i palazzi dalla strepitosa bellezza e importanza architettonica.
Oltre a una piazza coloratissima – Piazza Marconi – il borgo è rinomato per la cosiddetta Via degli Asini. Si tratta di una strada sopraelevata che che vede la presenza di un sistema di finestre ad arco di varie dimensioni. Si tratta dell’unico esempio di strada medievale sopraelevata presente in tutto il Vecchio Continente. Essa venne costruita nel 1300 circa per scopi prettamente difensivi. Successivamente, invece, venne utilizzata dai birocciai locali per trasportare – con l’aiuto degli asini – il gesso delle cave. Oggi è diventato un luogo molto suggestivo da visitare.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
