Guide
È l'errore di tutti ma comporta rischi gravissimi: se parcheggi così, l'auto finisce in officina

Sembra un gesto banale, ma orientare così le ruote della tua auto la rovina. Lo spiega un famoso meccanico.
Parcheggiare un’auto con le ruote sterzate è un gesto che molti compiono abitualmente, specialmente in pendenza o vicino al marciapiede, ma che può causare danni gravi e costosi nel lungo periodo. A lanciare l’allarme è Juan José Vicente Pizarro, meccanico esperto di un’officina di Siviglia, che in un video condiviso sui social ha spiegato i rischi nascosti dietro questa pratica comune.
“Se si mantiene lo sterzo girato a lungo, si altera l’inclinazione dell’auto e si crea una tensione anomala sui componenti meccanici”, spiega Vicente Pizarro, che gestisce il profilo Instagram @talleresbenezer dove offre consigli pratici per la manutenzione e la riparazione dei veicoli. La pressione irregolare grava soprattutto sulle componenti del sistema di sterzo e sospensione, quali giunti sferici e ammortizzatori, che possono deteriorarsi con il tempo.
Il meccanico sottolinea come il problema si aggravi sui veicoli di alta gamma – menzionando modelli di Mercedes-Benz e BMW – il cui sistema di sterzo è progettato per ottimizzare la manovrabilità con una certa inclinazione delle ruote. Parcheggiare con lo sterzo girato fa sì che una porzione ristretta e non progettata per sostenere carichi elevati sopporti invece un peso eccessivo, con conseguente rischio di deformazioni dei pneumatici e danni precoci.
Le conseguenze di una cattiva abitudine
Vicente Pizarro precisa che il danno non è immediato, ma si manifesta solo se il veicolo resta parcheggiato a lungo in questa condizione. Se poi si considera una vettura ferma in una strada in pendenza, la distribuzione del peso si fa ancora più squilibrata: “Inclinazione e carico si concentrano su punti specifici della sospensione e delle giunture, accelerando l’usura”, avverte.
Non tutti gli automobilisti sono consapevoli di questa insidia: spesso i segnali di allarme sono lievi, come rumori insoliti, usura irregolare degli pneumatici o vibrazioni impercettibili, che però se ignorati possono portare a guasti seri e costosi interventi in officina.

Non girare così il volante – www.Mondo-Motori.it
La soluzione proposta dal meccanico sivigliano è semplice ma efficace: parcheggiare su una superficie il più possibile piana e con lo sterzo dritto. In questo modo si evita di sottoporre a stress eccessivo i componenti meccanici sensibili, riducendo anche il rischio di usura irregolare degli pneumatici.
Juan José Vicente insiste inoltre sull’importanza di questa precauzione in caso di sosta prolungata: “Se lasci il veicolo fermo per due, tre o cinque mesi, non lasciare mai lo sterzo girato o in tensione”. Aggiunge che anche con lo sterzo dritto, la permanenza prolungata senza movimento può causare il fenomeno del “appiattimento” degli pneumatici a causa del contatto prolungato con l’asfalto, un problema che promette di approfondire in un prossimo video.
Questi consigli si rivelano preziosi soprattutto in un periodo in cui molti automobilisti lasciano le vetture ferme per periodi estesi, sia per motivi personali sia per cambi di abitudini di mobilità. Prevenire danni meccanici e usura precoce può evitare spese elevate e garantire una maggiore sicurezza alla ripresa della guida.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
