Guide
E’ il componente più importante della tua auto e tu non lo stai curando: è il più trascurato

Non sottovalutare mai la tendenza di questo componente a rovinarsi. Quando ne avrai bisogno, potrebbe fallire.
Siamo spesso portati per colpa delle spese e dei tempi di manutenzione ingenti che le auto moderne si portano dietro a trattare le nostre auto come vetture “indistruttibili” ed “immortali”, come se bastasse fare il pieno, cambiare l’olio ed ogni tanto, portarle a lavare per garantire una durata nel tempo infinita del nostro bolide.
In realtà le cose non stanno così. Le auto, specie quelle moderne che hanno optional tecnologici costosi e complessi, vanno curate e soprattutto, vanno mantenute in efficienza in ogni loro componente. Alcuni poi sono vitali, considerando come se motore o freni cadono a pezzi la vostra auto diventi poco più di un pezzo di ferro pericoloso lanciato a 100 all’ora su una strada pubblica.
Oggi, parliamo proprio dell’impianto frenante, forse il componente più importante di una vettura, considerando quanto sia fondamentale per un guidatore poter arrestare l’auto anche all’improvviso, se si trova un ostacolo in mezzo alla carreggiata. Eppure, ci sono così pochi accorgimenti che andrebbero seguiti!
Freni e liquido delle pastiglie, hai controllato bene?
La prima accortezza da seguire è quella di controllare costantemente – o far controllare – le pastiglie dei freni. Queste infatti si usurano ad ogni frenata e potete capire che sono arrivate al limite quando sentite quel brutto fischio quando frenate di botto. Se lo spessore scende a soli 2/3 millimetri, allora le pastiglie sono da cambiare e dovete chiamare il meccanico di fiducia il prima possibile.

Benché i dischi dei freni – ormai quelli a tamburo li troviamo solo sulle auto d’epoca – si usurino molto meno frequentemente delle pastiglie è opportuna un’ispezione di questo tipo come minimo su base annuale. Inchiodate improvvise e manovre che sollecitano il telaio possono provocare graffi su questo componente, un segno di usura meccanica da non sottovalutare che potrebbe portare, chilometri dopo chilometri, ad una rottura di questo fondamentale componente dell’impianto frenante!
Attenzione anche al liquido dei freni: questo andrebbe cambiato almeno una o due volte l’anno e rabboccato più spesso se l’auto rimane parcheggiata a lungo in un luogo umido. Il meccanico può farlo per poche decine di euro, se è onesto. Questi tre accorgimenti che tutti trascurano, daranno alla vostra auto la possibilità di durare più a lungo…e soprattutto di non lasciarvi a piedi nel momento del bisogno.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
