Seguici su

Guide

Constatazione amichevole, in questi casi non conviene farla: evitala assolutamente

Tamponamento delle auto

Quando fare un incidente potrebbe costarti molto più caro del risarcimento. In questi casi, non accettare. 

Nel mondo degli incidenti stradali, la constatazione amichevole può sembrare una scorciatoia vantaggiosa, ma attenzione: firmare senza riflettere può diventare un boomerang per il risarcimento. Quando non conviene fare la constatazione amichevole, ecco i casi in cui è meglio stare alla larga da quella doppia firma che, invece di semplificare, complica la vita.

La regola aurea è semplice: se la dinamica dell’incidente è chiara e concordata da entrambe le parti, compilare il modulo Cai a doppia firma accelera i tempi dell’istruttoria assicurativa. Ma se c’è anche un minimo dubbio, fermatevi. Firmare una constatazione amichevole in condizioni di disaccordo o confusione significa consegnare al giudice una dichiarazione che pesa come una confessione, e questo può compromettere il diritto al risarcimento.

Nel caso di feriti, la legge non ammette scorciatoie: la priorità assoluta è il soccorso, la chiamata al 112 e il rispetto degli obblighi previsti dall’articolo 189 del Codice della Strada. Solo dopo queste fasi si può pensare a presentare una denuncia, eventualmente tramite una constatazione singola. Firmare “a caldo” è un rischio che spesso si traduce in errori con effetti pesanti sulla liquidazione del danno.

Quando la dinamica è controversa o coinvolge più di due veicoli, la constatazione amichevole perde efficacia. Il risarcimento diretto, infatti, è nato per incidenti tra due veicoli identificati e assicurati. In presenza di più mezzi o di veicoli esteri, la pratica richiede rilievi più approfonditi e denunce separate. Tentare di forzare accordi “a coppie” può solo confondere le responsabilità.

Veicoli senza assicurazione, fuga e sospetti di frode: firmare può trasformarsi in un incubo

Nel caso in cui l’altro conducente sia non assicurato, non identificato o in fuga, firmare una constatazione amichevole è impossibile e del tutto inutile. Qui entra in gioco il Fondo di Garanzia per le vittime della strada, che ha regole e tempi propri, spesso più lunghi e con franchigie. La qualità della documentazione, come verbali e referti, diventa decisiva per una liquidazione rapida.

CID quando non farlo

Ecco quando il Cid non conviene – www.Mondo-Motori.it

Situazioni con sospetto di frode, incidenti studiati o incongruenze evidenti tra danni e posizioni dei veicoli sono un vero campo minato. Firmare un modulo congiunto in questi casi significa spalancare la porta a problemi giudiziari e contestazioni future. Meglio chiamare subito le forze dell’ordine, scattare fotografie e compilare una constatazione singola precisa, lasciando che siano i rilievi ufficiali a fare chiarezza.

Se nell’incidente sono coinvolti pedoni o ciclisti, la constatazione amichevole perde ogni senso pratico: qui la tutela della persona e un’accurata ricostruzione ufficiale sono la priorità. Firmare un modulo congiunto rischia solo di cristallizzare dinamiche errate e complicare il risarcimento.

Auto aziendali, leasing e il nuovo volto digitale della constatazione amichevole

Quando si tratta di auto aziendali, leasing o noleggio a lungo termine, la firma affrettata di una constatazione amichevole congiunta può creare seri problemi. Spesso, infatti, le società proprietarie hanno procedure interne rigide per la denuncia dei sinistri, con indicazioni precise su carrozzeria, tempi e modalità di apertura del fascicolo. Una firma non autorizzata rischia di rallentare la riparazione e di innescare controversie contrattuali con penali salate.

Dal 2025, la constatazione amichevole digitale affianca quella cartacea, ma non cambia la sostanza. La comodità di un modulo online non deve indurre a firmare se non c’è un vero accordo sulla dinamica. Il valore probatorio resta identico, e un errore o una firma troppo frettolosa possono compromettere il risarcimento come nel caso tradizionale.

Anche in assenza di firma congiunta, la constatazione singola resta uno strumento utile per fissare dati certi come luogo, ora, danni e testimoni. Inviata tempestivamente, permette di avviare la pratica assicurativa e di non bloccare il procedimento, soprattutto in presenza di disaccordi o mancata collaborazione tra le parti.

Il risarcimento diretto funziona solo in condizioni ben precise: collisione tra due veicoli a motore identificati e assicurati, all’interno di Italia, San Marino o Vaticano, con urto materiale. Al di fuori di questi casi, la pratica passa alla procedura ordinaria, e la firma congiunta della constatazione amichevole non garantisce tempi più rapidi né meno complicazioni.

Vacanza in autunno
Leggi anche
Le vacanze ad ottobre sono le migliori: le mete che dovresti assolutamente prenotare

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News5 ore ago

Tesla, che flop: una scelta disastrosa per Elon Musk

Il flop di Tesla potrebbe essere motivato anche dalla scelta disastrosa effettuata da Elon Musk. Ecco cosa sta succedendo. Non...

La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i Touring La nuova super ibrida BYD Seal 6 DM-i Touring
News7 ore ago

BYD ci prova, ecco la grande offerta per conquistare l’Europa

Nonostante BYD abbia tra le mani il dominio del settore automobilistico, la casa cinese sta per proporre un’offerta per conquistare...

La nuova BMW iX3 La nuova BMW iX3
News8 ore ago

BMW, 40 nuovi modelli entro il 2027

Per il 2027 la BMW ha in programma l’uscita di 40 nuovi modelli. Scopriamo insieme di quali uscite si tratta....

La concept Volkswagen ID. Cross La concept Volkswagen ID. Cross
News11 ore ago

Volkswagen ID. Cross: ecco la piccola crossover elettrica della casa tedesca

La versione elettrica T-Cross, arriverà nel 2026 con un’autonomia di 420 km e uno stile ispirato ai modelli ID. Presentata...

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport12 ore ago

GP di Monza: le parole di Leclerc e Hamilton dopo la gara

Ennesima delusione di una stagione da buttare per i piloti della Rossa. Nemmeno nel GP di casa le Ferrari hanno...

La nuova Porsche 911 Turbo S La nuova Porsche 911 Turbo S
News13 ore ago

Porsche, arriva la 911 più potente di sempre

Arriva il restyling 2025: 711 CV, doppio turbo elettrico, ibrido T-Hybrid e telaio evoluto. Prestazioni top e look audace per...

Max Verstappen, Red Bull Racing F1 Max Verstappen, Red Bull Racing F1
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio Italia 2025: risultato

L’olandese torna al successo dopo 112 giorni, Norris e Piastri sul podio tra le polemiche. Leclerc quarto, Ferrari lontana dalla...

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News3 giorni ago

Incredibile negli USA, multato per una violazione che non può commettere: cosa è successo

Negli USA una persona ha ricevuta una multa per via di una violazione che non poteva commettere: ecco cos’è successo....

Dacia Bigster Dacia Bigster
News3 giorni ago

Dacia ha inventato l’ibrido perfetto: ecco cosa c’è sotto il cofano dei nuovi Duster e Bigster

La Dacia sta per compiere il suo esordio sul mercato con quello che è stato definito da molti come l’ibrido...

Audi RS 4 Avant edition 25 years e Audi RS4 Sport (2001) Audi RS 4 Avant edition 25 years e Audi RS4 Sport (2001)
News3 giorni ago

Rivoluzione Audi: “abbiamo 100 volanti, ne bastano 3”. Ecco la nuova filosofia dei 4 Anelli

Audi è pronta ad effettuare una rivoluzione vera e propria. Ecco quali sono le idee che la casa automobilistica tedesca...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes, GP del Canada 2025
Sport3 giorni ago

GP Monza, le parole di Andrea Kimi Antonelli alla vigilia

Seconda gara di casa in Formula 1 con la Mercedes: dopo l’esperienza faticosa di Imola, il giovane pilota punta a...

BMW Vision Neue Klasse, concept BMW Vision Neue Klasse, concept
News3 giorni ago

BMW i1, la rivoluzione elettrica è in arrivo: autonomia record e ricarica ultraveloce

In arrivo nel 2027, sarà la versione elettrica della Serie 1: architettura Neue Klasse a 800 Volt, con un’autonomia prevista...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel