Seguici su

Guide

Tutto quello che c’è da sapere sul GP di Monza: dalla storia del circuito ai record

Charles Leclerc al GP di Monza

Il circuito di Monza è il 4° più antico del mondo: dai record alla storia, vediamo ora tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Per gli appassionati di motori e di gare di velocità, Monza è una delle città per eccellenza della Formula 1 e delle corse automobilistiche e motociclistiche. Il suo circuito, d’altronde, è ormai storia, oltre ad averla fatta: basti considerare che è il quarto autodromo permanente più antico del mondo, il terzo se consideriamo quelli ancora in uso (sono stati costruiti prima solamente quelli di Brookland, ormai in disuso, di Milwaukee e di Indianapolis. Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere sul circuito dove si corre il GP di Monza.

Circuito di Monza: la storia

Il circuito di Monza è stato costruito nel 1922. All’epoca l’Italia era già famosa nel mondo per le sue automobili, ma erano ancora pochi gli italiani che ne possedevano una (all’epoca ce n’era solamente una ogni 1.000 abitanti): spinta dalla voglia di assecondare la passione comunque già esistente per le automobili e il desiderio di colmare il gap economico e industriale con gli altri Stati europei, nel gennaio di quell’anno l‘Automobile Club di Milano per celebrare i 25 anni dalla fondazione decise di costruire un circuito per gare automobilistiche.

Charles Leclerc al GP di Monza
Charles Leclerc al GP di Monza

I lavori iniziarono il 15 maggio e furono a operare della società SIAS di proprietà del senatore Silvio Crespi: dopo nemmeno quattro mesi (110 giorni per l’esattezza) furono completato e il 28 luglio sempre del 1922 il circuito fu inaugurato con un giro di pista percorso da Pietro Bordino e da Felice Nazzaro a bordo di una Fiat 570.

Il circuito originale era composta da due tracciati che si univano e avevano in comune il rettilineo finale: i primo tracciato è molto simile a quello che conosciamo oggi, il secondo era un anello ad alta velocità che fu poi smantellato ma il cui tracciato è ancora ben visibile dall’alto. Nel corso degli anni il circuito ha poi subito una serie di piccoli modifiche mantenendo però gran parte del suo tracciato originale.

GP di Monza: i record del circuito

Il circuito di Monza è diventato fin da subito la sede del Gran Premio d’Italia di Formula 1, ma oggi ospita anche le gare di altri campionati come la Formula 2, la Formula 3, e anche di moto come la Superbike. E’ sempre stato un circuito molto veloce ma anche molto tecnico.

Il record di velocità all’interno del circuito di Monza lo ha stabilito Lewis Hamilton nel 2022 che ha viaggiato alla velocità media di 264,362 km/h, migliorando il precedente record di Kimi Raikkonen stabilito nel 2018 di 263,587 km/h. Questi non sono solamente record per quanto il GP di Monza ma sono in generale per quanto riguarda il Mondiale di Formula 1.

Il giro più veloce del circuito in gara lo ha invece completato Rubens Barrichello a bordo della Ferrari F2004 il 12 settembre 2004 con il tempo di 1’21″046. Per quanto riguarda la Superbike, invece, il ricord in gara appartiene a Tom Sykes a bordo della Kawasaki ZX-10R che il 12 maggio del 2013 ha percorso un giro completo in 1’42″229.

Circuito di Monza: gli incidenti

Purtroppo nel circuito di Monza si sono verificati anche alcuni gravissimi incidenti. Il primo in ordine di tempo, tra i più gravi, è quello del 1955 che portò alla morte del pluricampione Alberto Ascari: alla Curva del Vialone la Ferrari 750 Sport che stava guidando sbandò e si capovolse schiacciando lo sfortunato pilota.

Un altro grave incidente avvenne nel 1961, quando la Ferrari guidata da Von Trips, dopo uno scontro con un’altra vettura, di fatto decollò finendo contro le reti di protezione. Oltre al pilota, morirono anche altre quindici persone, tutti spettatori che furono colpiti dall’auto e dai suoi detriti.

Nel 1978 un grave incidente portò alla morte del pilota svedese Peterson: dopo aver sbattuto contro un muro, la sua monoposto prese fuoco, il collega James Hunt lo estrasse dalle auto ma Peterson morì il giorno seguente in ospedale a causa di un’embolia. Nel 2000, in seguito a un incidente in pista che coinvolse diverse auto, un commissario di gara, Paolo Gislimberti, fu colpito da una ruota che si era staccata da un’auto e morì.

grandine auto
Leggi anche
Come proteggere l’auto dalla grandine

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Semaforo con traffico Semaforo con traffico
News2 ore ago

Italiani sempre in auto, ma le preferenze stanno cambiando

Gli italiani sono sempre in auto, e questo è un trend che non è mai cambiato. Non prima dell’ultimo periodo,...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport2 ore ago

F1, Gran Premio dell’Azerbaijan 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciassettesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio dell’Azerbaijan in...

Nuova Mercedes Concept AMG GT XX Nuova Mercedes Concept AMG GT XX
News4 ore ago

Mercedes prepara il colpo: in arrivo una supercar elettrica per sfidare la 911?

La Mercedes si sta preparando allo sviluppo di una supercar elettrica che si porrà l’obiettivo di fare da competitor alla...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News6 ore ago

Mossa a sorpresa di Musk: rastrellate azioni Tesla per un miliardo di dollari

Musk ha avanzato una mossa a sorpresa. Le azioni Tesla sono state acquistate per la cifra di un miliardo di...

Flavio Briatore, GP d'Italia 2022 Flavio Briatore, GP d'Italia 2022
Sport9 ore ago

F1, Flavio Briatore: “Io in Ferrari? Ho già i miei problemi”

Un commento alla stagione prima del GP di Baku. Difesa di Vasseur, speranze su Hamilton e uno sguardo al 2026...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News10 ore ago

Ottimismo Tesla, vendite in crisi ma aumenta la produzione per invertire la tendenza in Europa

Rilancia la produzione nello stabilimento di Grünheide, nonostante un calo del 43,5% nelle vendite. Nuova Model Y Performance in arrivo...

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
Sport11 ore ago

F1, ufficializzato il calendario delle gare sprint

Sei eventi confermati, con le novità di Montreal, Zandvoort e Singapore. Numeri in crescita e possibile espansione a dieci weekend...

MG4 EV XPOWER MG4 EV XPOWER
News1 giorno ago

Altro che dazi: in Europa spopolano le auto cinesi

Nonostante i dazi, in Europa spopolano le auto cinesi. Scopriamo insieme le proporzioni di questo fenomeno. In precedenza si era...

Alfa Romeo Junior Ibrida Alfa Romeo Junior Ibrida
News1 giorno ago

Alfa Romeo, dopo anni di promesse arriva la retromarcia

Alfa Romeo e il suo recente dietrofront hanno fatto parecchio scalpore. Ecco la retromarcia fatta dal marchio. Tra le novità...

Toyota C-HR Plug-in Hybrid Toyota C-HR Plug-in Hybrid
News1 giorno ago

Toyota lancia i suoi eco-incentivi: sconti fino a 8.000 euro

La Toyota ha lanciato i suoi eco-incentivi in via definitiva. Sconti disponibili fino a 8.000 euro per i clienti del...

Max Verstappen Max Verstappen
Sport1 giorno ago

Max Verstappen correrà al volante di una Ferrari: l’olandese ha ottenuto il permesso

Nel weekend di pausa tra Monza e Baku, il pilota olandese ottiene il prestigioso ‘Permit A’ sul Nürburgring Nordschleife, guidando...

auto elettrica, ricarica auto elettrica, ricarica
News1 giorno ago

Incentivi auto elettriche al via: la data di partenza

I bonus partiranno il 15 ottobre con una nuova piattaforma online gestita da Sogei. Domande a carico dei cittadini, ISEE...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel