Guide
Benelli, quale scegliere tra TRK 702 X e TRK 702: confronto completo

Due varianti con caratteristiche interessanti, ma quale fa a caso tuo? La scelta è obbligata.
La Benelli TRK 702 si conferma uno dei modelli più apprezzati nel panorama motociclistico italiano, soprattutto per il suo equilibrio tra prestazioni, comfort e prezzo. La gamma si compone di due versioni principali: la TRK 702 standard e la TRK 702 X, entrambe aggiornate per il modello 2025. Vediamo insieme le caratteristiche comuni e le differenze sostanziali per capire quale scegliere.
Le due varianti della Benelli TRK 702 condividono molte componenti tecniche e di design, a cominciare dal prezzo di listino identico, fissato a 7.490 euro franco concessionario. Entrambe sono equipaggiate con un motore bicilindrico parallelo da 698 cc, capace di 70 CV e 70 Nm di coppia, abbinato a un telaio a traliccio in acciaio e un forcellone in alluminio a doppio braccio.
La frenata è affidata a un doppio disco anteriore da 320 mm (con dischi a margherita sulla versione X e tradizionali sulla standard) e un disco posteriore da 260 mm. Le sovrastrutture, il design della carenatura, il parabrezza, le barre di protezione e il serbatoio da 20 litri sono identici su entrambi i modelli.
Dal punto di vista dell’equipaggiamento, le Benelli TRK 702 per il 2025 vantano un display TFT a colori, blocchetti retroilluminati, sella e manopole riscaldabili di serie, parabrezza maggiorato per una protezione aerodinamica migliorata, nuova sella del passeggero e portapacchi ridisegnato per aumentare il comfort del passeggero.
Differenze tecniche tra modelli
La distinzione principale tra le due versioni riguarda i cerchi: la TRK 702 X è equipaggiata con cerchi a raggi con camere d’aria, misura anteriore da 19”, posteriore da 17”, mentre la TRK 702 standard monta cerchi in alluminio tubeless entrambi da 17”. Questa differenza definisce l’anima più globetrotter della versione X, più predisposta al fuoristrada leggero, e quella più crossover e stradale della versione standard.
Le gomme di primo equipaggiamento variano a loro volta: Pirelli Scorpion Rally STR per la X – 110/80 anteriore e 150/70 posteriore- Pirelli Angel GT per la standard – 120/70 anteriore e 160/60 posteriore – mentre. le pinze freno anteriori sono a quattro pistoncini con attacco radiale sulla versione stradale, mentre sulla X sono a due pistoncini flottanti.
Le sospensioni confermano il diverso utilizzo: la forcella anteriore non regolabile ha la stessa corsa di 140 mm ma differente taratura, mentre il monoammortizzatore della X è completamente regolabile e offre una corsa maggiore – 173 mm contro 154 mm della standard – in tutto. Di conseguenza, la TRK 702 X ha una sella più alta – 835 mm contro 790 mm – e un peso a secco leggermente superiore – 218 kg contro 215 kg – oltre a disporre di serie del cavalletto centrale, assente sulla versione standard.
Comportamento su strada: consigli per la scelta
In termini di guida, entrambe le moto condividono un motore piacevole e una ciclistica stabile ma non particolarmente agile. La protezione aerodinamica è buona, mentre il comfort per il passeggero può risultare un po’ sacrificato in termini di assorbimento delle asperità.
La versione standard, con cerchi da 17”, si rivela più maneggevole e reattiva negli inserimenti in curva e nei cambi di direzione, grazie anche a un freno anteriore più potente e a una sella più bassa, ideale per motociclisti di statura inferiore o per chi predilige una guida prevalentemente su asfalto. Tuttavia, la minore altezza da terra può portare a contatti tra pedane e suolo durante pieghe accentuate.

Il confronto tra le TRK (Benelli Media Press) – www.Mondo-Motori.it
Al contrario, la TRK 702 X è la scelta più indicata per chi desidera un mezzo adatto a escursioni su sterrato leggero, grazie al cerchio anteriore più grande e alla maggiore luce a terra – 205 mm contro 175 mm – La diversa taratura delle sospensioni e le gomme Pirelli Scorpion Rally STR contribuiscono a migliorare la tenuta su superfici dissestate. Rimane comunque una moto prevalentemente stradale, come conferma l’ABS non disinseribile.
La posizione di guida è pressoché identica nelle due versioni, offrendo un buon controllo ma una distanza tra sella e pedane che può risultare un po’ stretta per chi supera 1,75 m di altezza.
In definitiva, la scelta tra Benelli TRK 702 standard e TRK 702 X dipende dal tipo di utilizzo e dalle preferenze personali: più sportiva e agile per la versione standard, più versatile e orientata al turismo “avventuroso” per la X, senza rinunciare a un prezzo competitivo e a una dotazione di serie completa.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
