Guide
Autista preoccupato dopo aver notato pericolosa tendenza sulle strade: "Non può essere legale"

Un automobilista mette al corrente gli altri di un grave rischio. Lo stanno facendo in troppi.
Un video divenuto virale su Reddit ha acceso un acceso dibattito sulla sicurezza stradale e sull’impatto delle nuove forme di pubblicità digitale mobili. Un automobilista ha filmato il retro di un camion pubblicitario che trasmetteva uno spot Verizon su uno schermo gigante, trasformando il mezzo in un vero e proprio televisore itinerante. La scena ha suscitato preoccupazione e molte critiche, alimentando la domanda: “Può essere legale una forma di pubblicità così distrattiva sulle strade?”
Le pubblicità sui camion, tradizionalmente statiche o con grafiche semplici, si stanno evolvendo verso schermi digitali ad alta definizione in movimento. Questo nuovo tipo di cartellonistica digitale, come mostrato nel video, cattura l’attenzione degli automobilisti in modo molto più incisivo rispetto ai mezzi tradizionali, rischiando di provocare distrazioni pericolose.
È vietato usare dispositivi elettronici o guardare la televisione mentre si guida, ma cosa accade quando davanti a te c’è un grande schermo che trasmette contenuti pubblicitari? La difficoltà nel distogliere lo sguardo da questi stimoli visivi è evidente e preoccupante. Diversi esperti di sicurezza stradale e psicologia sottolineano come tali tecnologie possano aumentare significativamente il rischio di incidenti.
Guardare la TV in auto, un rischio enorme
Secondo fonti autorevoli come Psychology Today, ogni persona è esposta ogni giorno a circa 3.000 messaggi pubblicitari. Questi non sono casuali: gli spot sono progettati per bypassare le difese cognitive degli individui, utilizzando elementi di sorpresa e novità, che attivano il sistema dopaminergico del cervello, determinando una reazione automatica di attenzione.
Questa tecnica è nota nel campo delle neuroscienze come l’attivazione del circuito cerebrale “Oh S!*”, un meccanismo evolutivo che cattura rapidamente l’attenzione davanti a stimoli inaspettati o rilevanti. Le pubblicità mobili sfruttano quindi questa risposta per monopolizzare lo sguardo degli automobilisti, con potenziali conseguenze sulla concentrazione e la sicurezza.

Gli esperti sono molto preoccupati – www.MotoriNews24.com
Oltre ai rischi immediati per la sicurezza, l’articolo mette in luce un problema più ampio legato all’eccessivo consumo promosso dalle pubblicità. La pressione costante a comprare di più alimenta un modello di consumo insostenibile che ha ricadute ambientali gravi: dalla produzione di beni, che genera emissioni di gas serra, fino allo smaltimento spesso inadeguato di prodotti che finiscono in discariche.
In particolare, la maggior parte dei prodotti contiene componenti in plastica, responsabile di circa il 3% dell’inquinamento atmosferico globale da gas serra, secondo dati aggiornati di Our World in Data. La plastica impiega secoli a degradarsi completamente e, durante questo processo, si frammenta in microplastiche che contaminano acqua, aria, suolo e persino gli organismi viventi, compresi gli esseri umani.
La crescente diffusione di forme di pubblicità così invasive sembra quindi non solo minacciare la sicurezza individuale sulle strade, ma anche contribuire a un modello di consumo eccessivo che danneggia l’ambiente e la salute pubblica. Gli esperti invitano a una riflessione sulle normative vigenti e su possibili limiti all’utilizzo di schermi digitali mobili per evitare ulteriori conseguenze negative.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
