Seguici su

Guide

Cos’è e come funziona l’albero a camme

testata motore

L’albero a camme un sistema che controlla l’apertura e la chiusura delle valvole, grazie al quale il carburante passa dai cilindri agli scarichi.

Tutti i tipi di motore sono costituiti da un albero in ghisa, le camme sono definite come degli elementi che ruotano su di se stesse e che entrando in contatto con altri tipi di elementi permettendo alle valvole di aprirsi e chiudersi.

Nei motori è presente un solo albero ma ultimamente si stanno producendo veicoli che sfruttano ben due alberi a camme (uno per le valvole di aspirazione e l’altro per quelle di scarico), uno specifico per l’azione di aspirazione l’altro per lo scarico. Il primo serve per far entrare la miscela di combustione necessaria, il secondo è indispensabile per l’uscita di tutti quei gas che non sono stati utilizzati.

testata motore
Testata del motore, albero a camme

Il funzionamento l’albero a camme

L’albero a camme risale al 1902, la sua funzione è molto importante perché grazie a lui le valvole si aprono e si chiudono. Le camme sono poste lungo l’asse dell’albero ad incastro in maniera simmetrica o asimmetrica.

L’albero a camme procede in maniera sincrona con quello a motore con una velocità decisamente minore. L’obiettivo dell’albero è quello di aprire e chiudere le valvole, gli alberi in un motore possono essere anche più di uno perché tutto varia in base al numero delle valvole presenti, vi è da precisare che solitamente all’interno di un motore al massimo vi si possono trovare due alberi.

L’utilità di un albero a camme non è da sottovalutare perché è grazie ad esso che un motore può avere o meno grandi prestazioni. Le camme in base alla loro forma consentono un invio di valori, prima della scoperta delle moderne tecnologie si era costretti a cambiare tutto l’asse dell’albero ora invece si può agire sulla parte interessata senza fare cambi drastici.

I sensori dell’albero a camme

L’albero a camme presenta dei sensori grazie ai quali la centraline è in grado di conoscere a che punto si trova il propulsore, un’azione molto importante per essere in grado di capire il punto di accensione. Il sensore è in grado di dare alcuni segnali prima di smettere di funzionare totalmente, questi segnali sono un ritardo nel processo di accensione, una spia che segnala il guasto, la centrina si trova in uno stato di emergenza.

Albero a camme consumato

Un albero a camme consumato va sostituito immediatamente, come tutte le parti meccaniche, il consiglio è sempre di rivolgersi ad un meccanico senza incorrere nel fai da te. Questa parte del motore essendo sempre in attrito con altre parti metalliche è facile che sfregando questi elementi si rovini.

Nel mercato un albero a camme non si aggira al di sopra dei 100 euro, a questi vanno ad aggiungersi le normali spese per il servizio e l’installazione. Solitamente i danni per cui un albero a camme si può rompere sono dettati da dei malfunzionamenti causati dall’attrito dei cuscinetti, vari ingranaggi.

Immagine non disponibile
Leggi anche
Common rail: cos’è e funzionamento

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Tesla Supercharger Tesla Supercharger
News29 minuti ago

Auto elettriche in Europa: Tesla continua a perdere colpi

Il mercato delle auto elettriche in Europa sta cambiando rapidamente. Le vetture di Elon Musk sono in calo ed è...

Milano Milano
News1 ora ago

Stretta su Milano: Area C nel weekend e addio a 190 parcheggi in centro

Il sindaco Sala vuole ampliare l’Area C e introdurre nuove Ztl, con l’obiettivo di ridurre il traffico privato. Ecco le...

Incentivi Auto Incentivi Auto
News2 ore ago

Incentivi auto elettriche: bonus fino a 11 mila euro in arrivo

Scopriamo le novità sugli incentivi auto 2025, approvati dall’Italia con il piano PNRR. Ecco quando saranno disponibili i fondi per...

Volkswagen Tera, suv Brasile Volkswagen Tera, suv Brasile
News17 ore ago

Volkswagen Tera: il nuovo suv economico che non vedremo in Italia

La Volkswagen Tera è il nuovo Suv di fascia bassa che gli italiani potranno guardare solo in fotografia: ecco il...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News18 ore ago

Toyota, rialzi in arrivo a luglio: cambia la politica sui prezzi

In pieno periodo estivo, Toyota ha deciso di alzare il prezzo dei propri veicoli: scopriamo insieme la nuova politica sui...

Adolfo Urso Adolfo Urso
News18 ore ago

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy convoca una Commissione di allerta rapida sui carburanti

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha convocato una Commissione di allerta riguardante i carburanti: ecco cosa...

Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi
Altre Notizie19 ore ago

I vantaggi del noleggio a lungo termine: una scelta intelligente per privati e aziende

Negli ultimi anni, il noleggio a lungo termine è diventato una delle soluzioni preferite da privati, professionisti e aziende per...

Antonio Filosa, CEO Stellantis Antonio Filosa, CEO Stellantis
News22 ore ago

Primo giorno da CEO per Filosa: ecco il nuovo Leadership Team di Stellantis

Il nuovo CEO affronta una serie di sfide cruciali, tra cui la Cina, la transizione all’elettrico e il rilancio di...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025
Sport23 ore ago

Toto Wolff su Kimi Antonelli: “Bisogna dare tempo ai giovani”

Il team principal della Mercedes si coccola il giovane talento italiano, fresco di maturità. Dopo l’esame sui banchi di scuola,...

Lamborghini Temerario Lamborghini Temerario
News1 giorno ago

Ecco come Lamborghini salverà il motore termico

Si punta sui carburanti sintetici, resistendo alla transizione elettrica globale. La soluzione potrebbe salvare il cuore pulsante delle sue auto....

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News1 giorno ago

I robotaxi di Tesla hanno cominciato a circolare

Il servizio di robotaxi ha debuttato ad Austin, Texas, con Model Y a guida autonoma, segnando un passo decisivo nel...

auto elettrica su strada auto elettrica su strada
News1 giorno ago

Un nuovo polimero potrebbe permettere di fare 5.000 km con una carica

Un team di ricercatori sudcoreani ha sviluppato una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il settore delle auto elettriche. Ecco quale. Le...

Advertisement
Advertisement
nl pixel