Altre Notizie
Una semplice Kia sfida una fiammante Ferrari: il finale è letteralmente incredibile

Una Kia non avrà mai una chance se si mette a gareggiare con una Rossa vero? Eppure, qui, vediamo qualcosa di incredibile.
Non esistono, al mondo, automobili inutili o con meno dignità di altre, escludendo ovviamente quei modelli che dal primo test in galleria del vento al loro arrivo sul mercato si rivelano dei disastri progettuali. Per esempio, se una Kia potrebbe non avere nessun posto su un circuito dove si corre a 300 chilometri all’ora, lo stesso discorso si può fare per una Ferrari se l’obiettivo è viaggiare comodi senza spendere centinaia di migliaia di euro.
Oggi, ci andiamo ad imbattere in una sfida incredibile in cui proprio una umile Kia, uno dei SUV più attesi ed apprezzati del marchio sud coreano tra l’altro, va a sfidare sul suo campo una Ferrari, senza accontentarsi quindi di “fare il suo” e tentando di dimostrare che le tecnologie moderne azzerano quasi del tutto il divario di potenza tra auto sportive ed auto da città.
La sfida è stata ripresa in video, nel caso qualcuno non credesse al risultato e volesse rivedere la gara per assicurarsi che tutto si sia svolto regolarmente, che la Kia non abbia subito tuning – cosa che vi assicuriamo non è successa – e che Ferrari ha davvero accusato questo smacco. Guardate che roba!
Ferrari contro Kia, ma cosa succede?
La sfida è stata organizzata da Carwow, pagina famosa per mettere su drag race come queste in cui supercar ed auto normali allo stesso modo si sfidano all’ultimo cavallo. Da un lato abbiamo la Ferrari Purosangue, il costosissimo SUV e prima auto di questo tipo partorita da Maranello: dalla sua, il motore V12 da 715 cavalli, lo scatto da 0 a 100 in soli 3,3 secondi e la velocità massima vicina ai 310 chilometri all’ora. A penalizzarla, il peso, di oltre due tonnellate.

Nell’altro angolo invece c’è la sfidante più incredibile, la Kia EV6, SUV coreano sponsorizzato anche da Jannik Sinner. L’auto vanta in assetto GT come questa un motore da ben 525 cavalli, la trazione integrale, uno scatto da 0 a 100 ottenuto in appena 3,5 secondi – grazie all’elettrico – ed una velocità max pari a 260 chilometri orari limitata. Il peso anche qui non è poca roba: parliamo di 2.185 chilogrammi.
Eppure, il video è una vera sentenza: pur se per un solo decimo di secondo – 11,5 secondi contro 11,4 – l’auto in modalità Launch riesce a percorrere 400 metri bruciando di poco la Ferrari. Ancora una volta quindi, un’auto insospettabile batte un modello molto più blasonato. C’è però da dire una cosa: aspettiamo di rifare il test con la Ferrari elettrica in uscita a fine 2025…
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
