Altre Notizie
Un altro storico modello si trasforma in un SUV: appassionati senza parole

Altro colpo al cuore per i fans del marchio americano. Diventa un SUV pure lei, come tanti altri modelli iconici.
Ancora una volta, uno dei modelli di una nota casa più emblematici e venduti al mondo sta per vedere compromessa la propria identità in favore della moda del momento. Dopo anni di successo, con oltre 85.000 unità consegnate solo nel 2024, la vettura che è sempre stata ideata come una berlina compatta lascerà il mercato senza un’erede immediata.
Tuttavia, la trasformazione non si fermerà qui: l’erede della famosa auto americana si presenterà nel 2027 sotto forma di una crossover, con una gamma di propulsori ibridi ed elettrici, segnando un cambiamento significativo nella strategia di prodotto di Ford in Europa.
La fine di un’epoca e l’attesa per la nuova crossover
Il prossimo novembre la produzione della Ford Focus sarà interrotta, un nuovo colpo al cuore dopo l’addio alla Ford Fiesta ed una mossa che lascia momentaneamente scoperta una fetta importante del segmento C europeo. A quanto pare, la Focus non avrà un successore immediato. La casa dell’ovale blu, infatti, ha pianificato di lanciare tre nuovi modelli elettrificati in Europa solo a partire dal 2027, tra cui appunto la nuova crossover che prenderà il posto della Focus.
Questa scelta conferma un trend ormai consolidato nel settore automotive: la crescente domanda di veicoli con carrozzeria rialzata e dotati di tecnologie di propulsione sostenibili. La futura crossover, che potrebbe sfidare rivali come la Cupra Formentor, sarà un punto di svolta per Ford, che intende così rinnovare la sua offerta nel segmento strategico delle compatte.

Ford Focus, diventerà un SUV (YouTube) – www.Mondo-Motori.it
A livello di gamma, la nuova versione SUV dell’auto ossia la Focus crossover si collocherà tra la Puma e la Kuga, senza sostituire quest’ultima, ma riempiendo la posizione lasciata libera dall’uscita di scena della Focus tradizionale. Secondo le indiscrezioni, la produzione avverrà nello stabilimento Ford di Valencia, in Spagna, dove condividerà con la Kuga la piattaforma C2, già impiegata nella quarta generazione della Focus.
Questa piattaforma, finora abbinata solo a motori termici e ibridi, sarà verosimilmente aggiornata per supportare anche motorizzazioni completamente elettriche, sebbene non sin dal lancio. La decisione riflette la revisione degli obiettivi di Ford in Europa: l’ambizioso traguardo di una gamma totalmente elettrica entro il 2026 è stato posticipato, ma la crescita della quota di veicoli elettrificati resta una priorità in vista del 2035, data entro la quale l’Unione Europea prevede la vendita esclusiva di auto a zero emissioni.
Il successo della nuova crossover Focus dipenderà molto dalla sua capacità di distinguersi non solo dalla Kuga, ma anche da modelli più grandi come l’Explorer e la Capri, entrambi esclusivamente elettrici e rivolti a un pubblico differente. Per questo, Ford dovrà proporre una gamma motori flessibile, che possa includere diverse soluzioni di alimentazione, dai tradizionali motori a combustione ai propulsori ibridi e, successivamente, elettrici.
Un altro elemento chiave sarà il prezzo: per conquistare la clientela tradizionale della Focus e mantenere un vantaggio competitivo, il nuovo modello dovrà essere offerto a un costo più contenuto rispetto ai modelli premium dell’Ovale Blu, come l’Explorer, che supera i 41.000 euro. Questa strategia di prezzo più accessibile sarà fondamentale per mantenere la leadership nel segmento e contrastare la concorrenza sempre più agguerrita delle altre case automobilistiche europee e asiatiche.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
