Seguici su

Altre Notizie

Senza questo modello, la Lotus sarebbe fallita: compie 30 anni

Auto Supercar lotus

La casa inglese si è salvata solo grazie a lei. Senza questa supercar sarebbe tutto finito da tempo.

Sono trascorsi esattamente trent’anni da quando la Lotus Elise fece il suo ingresso trionfale al Salone di Francoforte del 1995, un evento che non solo segnò una svolta per la casa inglese, ma che di fatto ne salvò l’esistenza. Oggi, a tre decenni di distanza, questa piccola supercar è celebrata come un simbolo di innovazione, leggerezza e pura passione automobilistica, la cui eredità continua a influenzare le strategie di Lotus, ora sempre più orientata verso la mobilità elettrica.

La storia della Lotus Elise si intreccia con quella di una casa automobilistica in crisi, che rischiava il fallimento. Nel 1995, sotto la guida di Romano Artioli, allora presidente di Lotus, la presentazione della Elise al Salone di Francoforte rappresentò un ritorno alle origini del marchio e un salto nel futuro. La vettura catturò immediatamente l’attenzione degli appassionati grazie alla sua filosofia minimalista e al suo design essenziale ma efficace, che rendevano omaggio all’ideale di Colin Chapman, fondatore della casa e pioniere nel concetto di leggerezza.

Il telaio della Elise, costruito con fogli estrusi di alluminio incollati tra loro, mostrava con fierezza la ricerca di innovazione della Lotus, che aveva fatto della riduzione del peso un mantra irrinunciabile. Con un peso a vuoto inferiore a 720 kg, la Elise era una vera e propria “supercar in miniatura”, capace di prestazioni brillanti grazie a un motore 1.8 litri a quattro cilindri, ereditato dalla Land Rover Freelander, che sviluppava circa 120 cavalli. Nonostante fosse un propulsore non esente da qualche problema di affidabilità, regalava una vivacità e una reattività che, unite a un assetto da pura competizione, facevano sentire la Elise vicina a un’auto da corsa.

Prestazioni ed emozioni: la guida secondo Lotus

Il vero punto di forza della Elise non risiedeva solo nelle specifiche tecniche, ma nella sua esperienza di guida. La precisione dello sterzo, la rapidità nelle curve e il grip elevato offrivano sensazioni difficilmente replicabili da altre vetture della stessa categoria. Accelerava da 0 a 100 km/h in circa sei secondi e superava i 200 km/h di velocità massima, numeri notevoli per un’auto così leggera e compatta.

Il design della Elise, pur moderno, richiamava con eleganza le linee e lo spirito delle Lotus Europa e Ferrari 246 GT degli anni ’60 e ’70, creando un ponte ideale tra passato e presente. Questo mix di tradizione e innovazione contribuì a far dimenticare la precedente Elan a trazione anteriore, che pur vantando un motore turbo da quasi 170 cavalli, non riusciva a trasmettere la stessa sportività e purezza di guida.

Auto Lotus Elise
La Lotus Elise compie 30 anni (AutoScout24.com) – www.Mondo-Motori.it

Nonostante le normative ambientali e di sicurezza siano diventate più stringenti negli anni, Lotus ha saputo aggiornare la Elise mantenendo intatta la sua anima sportiva e minimalista per ben 26 anni. Questo risultato è stato possibile grazie a continui affinamenti tecnici e a un’attenta gestione delle omologazioni, che hanno permesso alla vettura di rimanere fedele al suo spirito originale.

Oggi, con l’attenzione dell’industria automobilistica che si sposta sempre più verso l’elettrico, la Lotus Emirarappresenta la naturale evoluzione di quell’eredità, un modello che cerca di coniugare tradizione e innovazione, mantenendo però vivo il DNA della casa di Hethel. La Elise ha dimostrato che una vettura leggera, essenziale e dal forte carattere può essere vincente anche in un mercato in continua trasformazione.

Il trentesimo anniversario della Elise non è solo un momento di celebrazione per gli appassionati, ma un’occasione per riflettere su come una “piccola grande” auto possa cambiare le sorti di un’intera azienda e lasciare un segno indelebile nell’automobilismo sportivo.

Grave errore BMW
Leggi anche
BMW, errore gravissimo: lo sbaglio può costare caro

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News6 ore ago

Autovelox, dal 29 novembre scatta il caos: tutte le tue multe potrebbero essere annullate

Scatta l’obbligo di censimento per gli autovelox: 60 giorni per registrarli, ma resta il problema dell’omologazione che rende impugnabili le...

Automobili in coda bloccate nel traffico Automobili in coda bloccate nel traffico
News1 giorno ago

Stretta su Milano: da oggi migliaia di auto fuori dall’Area B

Dal primo ottobre stop alle auto benzina Euro 3 nella ZTL più grande d’Italia. Previste deroghe con limiti di chilometri...

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
News2 giorni ago

F1, Gran Premio di Singapore 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciottesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio di Singapore...

BYD Seal BYD Seal
News2 giorni ago

BYD, fai attenzione: sul mercato c’è un nuovo rivale

ll mercato ha messo BYD davanti al suo nuovo rivale. Scopriamo insieme il competitor che sta insidiando il colosso automobilistico...

Auto elettrica autostrada rivelazione consumi Auto elettrica autostrada rivelazione consumi
News2 giorni ago

Auto elettriche: siamo sicuri che l’autonomia conti così tanto?

Quando si parla di auto elettriche, una delle argomentazioni più comuni riguarda l’autonomia: ma siamo sicuri che sia così importante?...

Porsche Porsche
News2 giorni ago

Porsche low cost: esordio storico in Europa

Le Porsche low cost a breve potranno finalmente compiere il loro esordio storico. Ecco tutto quello che c’è da sapere...

McLaren Racing MCL39 McLaren Racing MCL39
Sport3 giorni ago

McLaren venduta al 100%: inizia una nuova era per il team Papaya

McLaren Racing venduta completamente per 4,1 miliardi di dollari. La squadra di Woking si prepara a nuovi investimenti per dominare...

Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda
News3 giorni ago

Mercedes-Benz punta sull’alluminio green per la nuova CLA elettrica: -40% di CO₂

La nuova CLA utilizza alluminio a basse emissioni prodotto da Norsk Hydro. Un passo chiave per ridurre la CO₂ nella...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News3 giorni ago

Stellantis, l’allarme della Fiom: “Occupazione in calo e piano industriale fallito”

La Fiom-Cgil denuncia un calo di oltre 9.600 lavoratori negli stabilimenti italiani di Stellantis. L’ad Filosa annuncia però un cambio...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News3 giorni ago

Volkswagen nel mirino: guai in vista per il marchio tedesco

Guai in vista per Volkswagen: il marchio tedesco è finito per l’ennesima volta oggetto di critiche e contestazioni. Ecco il...

Acquisto auto novità Acquisto auto novità
News3 giorni ago

Mercato auto, ecco perché molti marchi non vendono come prima

Il mercato delle auto ha portato alcuni marchi rinomati a registrare dei cali in termini di vendite. Scopriamo insieme il...

Fernando Alonso Fernando Alonso
Sport3 giorni ago

Alonso ha sconvolto i tifosi: ecco cos’è successo

Con una sola e apparentemente banale dichiarazione, Alonso ha sconvolto i tifosi. Scopriamo insieme in cosa consiste. Le parole di...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel