Seguici su

Altre Notizie

Incidente auto, no al risarcimento in questo caso: oltre al danno la beffa

Incidente d'auto e soldi mancati dall'assicurazione

Quando la legge nega il risarcimento dopo un incidente: ecco il caso che lascia l’amaro in bocca, fai attenzione.

In caso di incidente o danno coperto da assicurazione, la tempestività nel comunicare il sinistro alla compagnia è fondamentale per non compromettere il diritto al risarcimento. Ma cosa succede se si avvisa con ritardo? La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 16320 del 2025 fa chiarezza sulle conseguenze di una denuncia tardiva, distinguendo tra negligenza e dolo, e spiegando quando si rischia di perdere completamente l’indennizzo.

Secondo l’articolo 1913 del Codice Civile, l’assicurato ha il dovere di notificare il sinistro all’assicuratore entro tre giorni da quando è accaduto o da quando ne ha avuto conoscenza. Questo non è un mero adempimento formale, ma un passaggio essenziale affinché la compagnia possa intervenire tempestivamente per verificare le cause, valutare l’entità del danno e attivare misure per limitare le conseguenze negative, secondo il principio dell’“obbligo di salvataggio”.

Un ritardo nella comunicazione può quindi impedire all’assicuratore di fare queste verifiche e di adottare azioni per contenere i danni, con ripercussioni anche economiche rilevanti.

Ritardo nella denuncia del sinistro: le differenze tra colpa e dolo

In caso di ritardo dovuto a semplice negligenza o dimenticanza, la legge non prevede la perdita automatica del diritto al risarcimento. L’articolo 1915, comma 2, del Codice Civile consente all’assicuratore di ridurre l’indennizzo proporzionalmente al danno subito a causa della comunicazione tardiva. Ad esempio, se si segnala dopo settimane un danno da infiltrazione d’acqua in casa, la compagnia può contestare la parte di indennizzo relativa ai danni aggravati dal mancato intervento tempestivo, come la rovina del parquet o di altri elementi strutturali.

Diverso è il caso del ritardo doloso, cioè quando il mancato avviso non è casuale ma frutto di una scelta volontaria. L’articolo 1915, comma 1, del Codice Civile stabilisce che l’assicurato che dolosamente omette di notificare il sinistro o di adottare misure di salvataggio perde del tutto il diritto all’indennizzo. La Cassazione ha specificato che la definizione di dolo in questo contesto non richiede l’intenzione di truffare l’assicurazione. È sufficiente che l’assicurato abbia consapevolmente deciso di non rispettare l’obbligo di comunicazione, indipendentemente dal motivo, anche se non finalizzato a un inganno.

Incidente d'auto

Incidente d’auto (Depositphotos foto) – www.mondo-motori.it

Un esempio tipico è chi, dopo un piccolo incidente stradale, decide di non denunciare subito il sinistro per evitare un aumento del premio assicurativo (malus) e prova a risolvere privatamente la questione. Se l’accordo non va a buon fine e il sinistro viene denunciato tardivamente, l’assicurazione può contestare l’omissione dolosa.

Onere della prova e implicazioni pratiche per l’assicurato

Spetta sempre alla compagnia assicurativa l’onere di dimostrare in giudizio che il ritardo nella comunicazione è stato doloso. Ciò significa fornire prove che l’assicurato era consapevole dell’obbligo di avviso e che ha volontariamente scelto di non adempiervi. Non è quindi sufficiente che il sinistro sia stato denunciato con ritardo: bisogna stabilire un comportamento intenzionale e consapevole, non solo una semplice dimenticanza o negligenza.

La sentenza della Cassazione n. 16320 del 2025 rappresenta un monito importante: rispettare i termini e le modalità di comunicazione del sinistro è un dovere imprescindibile per garantire la corretta tutela dei propri diritti. In sintesi, la giurisprudenza attuale evidenzia due scenari distinti: il ritardo colposo, che può comportare una riduzione proporzionale dell’indennizzo, se l’assicurazione dimostra il pregiudizio subito, e il ritardo doloso, che determina la perdita totale del diritto al risarcimento, anche senza intento fraudolento, ma solo per la scelta cosciente di violare l’obbligo.

Di fronte a un sinistro, la priorità è quindi sempre quella di mettere in sicurezza persone e beni e poi procedere immediatamente a notificare l’evento all’assicurazione, seguendo scrupolosamente le procedure contrattuali e legali. Solo così si può evitare di compromettere la copertura assicurativa e ottenere il giusto risarcimento previsto dalla polizza.

Dashcam in auto e regole
Leggi anche
Dashcam in auto, è legale? Come stanno le cose per la legge italiana

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Uno spettacolo unico Uno spettacolo unico
News4 ore ago

Ma quali cascate del Niagara, se vai in Trentino ce n’è una più bella: è tra i suoi posti meno conosciuti

E’ considerata come le Niagara Falls nostrane e si trovano in uno scenario a dir poco suggestivo. Gli escursionisti vi...

Rotatoria e regole Rotatoria e regole
Guide6 ore ago

Rotonda alla francese: che differenza c’è con quella all’italiana e come funzionano le precedenze

La gestione della precedenza nelle rotonde resta uno degli aspetti più dibattuti e confusi nel panorama della guida stradale italiana....

Ferrari Ferrari
Guide7 ore ago

Quanto costava una Ferrari negli anni ’70: oggi la potrebbe comprare chiunque

L’iconicità delle “Rosse” è sempre stata associata al lusso. Ma comparando i prezzi di un tempo la realtà era diversa....

Traffico e distanza regole Traffico e distanza regole
Guide10 ore ago

Distanza di sicurezza auto, come capire quella giusta: metodo infallibile

Mantenere una distanza di sicurezza adeguata dal veicolo che precede è fondamentale per evitare collisioni. La guida su autostrade e...

Dashcam in auto e regole Dashcam in auto e regole
Altre Notizie13 ore ago

Dashcam in auto, è legale? Come stanno le cose per la legge italiana

L’impiego di questi dispositivi solleva importanti interrogativi sulla legalità, la tutela della privacy e sul valore probatorio dei filmati. L’utilizzo...

Rinnovo patente Rinnovo patente
Altre Notizie15 ore ago

Rinnovo patente fallito: in questi casi non te la riconfermano mai

Una prassi per la stragrande maggioranza degli automobilisti; ma questi soggetti non possono accedervi. C’è in ballo la sicurezza di...

Incidente auto tamponamento Incidente auto tamponamento
News22 ore ago

Tamponamento a catena, il passeggero ha diritto al risarcimento? Come stanno le cose

Nel contesto dei sinistri stradali, uno degli interrogativi più frequenti riguarda il risarcimento diretto per il terzo trasportato. Nel contesto...

Fiorello auto Fiorello auto
News1 giorno ago

Che auto guida Fiorello, lo showman fa il colpo grosso: due vetture, una è hyper

Rosario Fiorello, uno degli showman più amati e seguiti d’Italia, è anche un grande appassionato di automobili. Rosario Fiorello, uno...

ZTL novità ZTL novità
News1 giorno ago

Ztl Fascia Verde di Roma, c’è l’annuncio dell’assessore: “Dall’1 novembre…”

ZTL fascia verde di Roma, annuncio importante in vista di novembre: scopriamo nello specifico di cosa si tratta. Con le...

Tesla vendite perché diminuite Tesla vendite perché diminuite
News1 giorno ago

Lascia il suo Tesla Cybertruck attaccato alla corrente e va in vacanza: al ritorno accade l’insospettabile

Cybertruck Tesla: problemi di avviamento dopo lungo periodo in carica (mondo-motori.it)

Bicicletta paesaggi bellissimi Bicicletta paesaggi bellissimi
Guide1 giorno ago

Le 5 mete in bici più spettacolari d’Italia: paesaggi incantevoli e percorsi da adrenalina pura

Queste cinque mete da percorrere in bici non possono mancare sulla tua cartina. Quest’estate, regalati un viaggio da sogno tutto...

Matteo Salvini bufera Matteo Salvini bufera
Altre Notizie1 giorno ago

Ponte sullo Stretto, guai per Salvini: un disastro ancora prima di iniziare

Non sempre le opere massicce del Governo vengono accolte bene. Siamo sicuri che il ponte sia la volontà degli italiani?...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel