Altre Notizie
Impara a controllare questo fenomeno in auto: migliaia di persone si schiantano ogni anno
La prudenza alla guida eviterà di incorrere in pericolose conseguenze a bordo della propria auto. Vediamo come controllare un fenomeno preciso in auto. Tutti i dettagli.

Le auto moderne sono sempre più tecnologicamente avanzate e sicure. Affrontare un viaggio o semplicemente spostarsi a bordo della propria auto in città è molto più sicuro e confortevole oggi rispetto al passato. Nonostante ciò, alcuni comportamenti sbagliati delle persone alla guida mettono a rischio la propria incolumità e quella di tutti gli altri utenti stradali.
Oltre a rispettare in pieno i limiti di velocità e tutte le regole del Codice della Strada, poi, sarebbe il caso di conoscere anche la propria auto al meglio e di evitare che in determinate circostanze possano accadere eventi e fenomeni molto pericolosi per l’incolumità generale in strada.
In questo testo vogliamo parlare proprio di un aspetto da imparare a controllare. Ogni anno esso causa migliaia di incidenti potenzialmente gravissimi sulle strade di tutto il mondo. Ci riferiamo all’aquaplaning. Di cosa si tratta? Come evitarlo? Ecco tutto quello che devi sapere in merito.
Aquaplaning: che cos’è questo fenomeno e come evitarlo a bordo della propria auto
Quando piove uno dei fenomeni che destano maggiore preoccupazione fra gli automobilisti è, senza dubbio, quello dell’aquaplaning. Esso si attua quando una enorme quantità di acqua si deposita sull’asfalto, creando uno strato che separa gli pneumatici della vettura dal manto stradale. La riduzione dell’attrito può giocare un brutto scherzo e far perdere il controllo del mezzo al volante.

In pratica, la vettura slitta a causa del grande deposito di acqua sull’asfalto e della scarsa capacità di drenaggio delle gomme. Per evitare che tutto ciò accada – durante condizioni climatiche avverse – sarebbe opportuno ridurre la velocità di percorrenza e distanziarsi, per quanto possibile, dalle auto davanti.
Inoltre, controllare che lo stato degli pneumatici sia ottimale è sempre fondamentale. Essi dovranno avere una profondità di battistrada adeguata, pari ad almeno 1,6 mm, in modo tale da assicurare una buona trazione sull’acqua, senza che l’auto perda aderenza sul manto stradale.
Una guida prudente e una manutenzione costante e regolare delle gomme e dei freni eviterà che il fenomeno dell’aquaplaning possa incidere pesantemente sulla sicurezza a bordo dell’auto in condizione meteo estreme.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
