Altre Notizie
I dispositivi essenziali per guidare in sicurezza in città

Quando si guida, in città o nelle aree extraurbane, tutto deve essere effettuato con un’attenzione continua, anche perché le auto, le bici, gli scooter, gli autobus e i pedoni possono cambiare continuamente la configurazione della strada.
Per muoversi con cura e ridurre pericoli, sono utili dispositivi semplici da usare che assistono chi guida senza distrarlo e che si stanno diffondendo sempre di più negli ultimi tempi. Naturalmente, sono strumenti da scegliere bene in fase di acquisto, da conoscere nel corso degli spostamenti di ogni giorno e da mantenere efficienti nel tempo.
Dove acquistare l’auto giusta
Per orientarsi al meglio tra modelli e allestimenti, è utile partire dall’offerta che si può trovare nella città in cui ci si trova. Per fare un esempio, la concessionaria a Roma Jazzoni, rivenditore specializzato nella vendita di auto Fiat, Lancia e Jeep, propone continuamente occasioni su veicoli di molti brand, anche Renault, Citroen, Toyota, Opel e altri. Nella sede della capitale sono esposte migliaia di auto su un’area di circa 10.000 metri quadri.
In questo modo, si può comparare velocemente ciò che davvero serve per la città: visibilità, assistenza nelle basse velocità, sistemi antiurto in ambito urbano, dotazioni per il parcheggio e per la gestione del traffico, anche quando bisogna fermarsi e ripartire di frequente.
Tra le opzioni da tenere maggiormente in considerazione per chi si trova a spostarsi continuamente tra ZTL, strisce blu e vie strette, meritano attenzione le Fiat 500 usate a Roma, che spesso sono complete di accessori utili e hanno costi di gestione sostenibili.
In queste vetture, leggere e compatte, i dispositivi per l’uso urbano sono molto importanti: ad esempio, si tratta di sensori perimetrali, di una videocamera sul retro con buona definizione, del sistema di frenata automatica alle basse velocità, di un limitatore che evita sforamenti dei limiti, della connettività smartphone per telefonate e mappe, in modo che non si debba togliere lo sguardo dalla strada.
I sistemi per vedere prima di agire: specchi, telecamere e sensori
In città si guida a distanza ravvicinata, per questo è fondamentale vedere tutto con grande precisione. A questo proposito, sono utili gli specchi di buona dimensione, da regolare sempre con cura. Inoltre, la retrocamera, se grandangolare e luminosa, è di grande aiuto nei parcheggi di piccole dimensioni.
I sensori di parcheggio, poi, avvisano quando paraurti e ostacoli si avvicinano troppo. Ancora meglio i sistemi con visuale a 360 gradi, perché riescono a sommare più telecamere e offrono una vista dall’alto che rende più semplice l’allineamento con i marciapiedi, per evitare piccoli urti.

Mantenere la traiettoria: assistenza al centro corsia
Un sistema di mantenimento della corsia avvisa quando si supera una linea e fornisce una correzione lieve sul volante. A questo si aggiunge il controllo di tutti gli angoli del veicolo, anche quelli meno visibili, un sistema che segnala con una spia nello specchio la presenza di un veicolo affiancato.
In città non occorre che l’intervento sia particolarmente forte: basta un avviso che permetta di evitare invadenze laterali in grado potenzialmente di determinare fastidiosi graffi.
Parcheggiare con precisione
Oltre a sensori e retrocamera, per il parcheggio aiutano le linee guida dinamiche sullo schermo, che mostrano la traiettoria in base all’angolo del volante. Si possono trovare anche sistemi di parcheggio assistito, che gestiscono acceleratore, sterzo e freno in spazi molto stretti, mentre chi guida controlla i dintorni.
L’obiettivo è costituito in tutti i casi dalla chiarezza: segnali acustici graduali, grafica pulita, un monitor ben visibile anche sotto il sole. Così si possono ridurre i rischi di urti contro paletti, cassonetti o moto parcheggiate a ridosso.
Navigazione e traffico con mappe aggiornate
Infine, è bene sottolineare l’importanza delle mappe aggiornate che segnalano cantieri, sensi unici temporanei e zone vietate al transito. Tramite una navigazione chiara, si possono evitare giri a vuoto e svolte dell’ultimo secondo. Infatti, le applicazioni che integrano dati sul traffico suggeriscono percorsi più scorrevoli e, quando necessario, ricordano i limiti di velocità da non superare.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
