Altre Notizie
Dal diesel all’elettrico: perché sempre più automobilisti fanno il grande passo

Negli ultimi anni, il panorama della mobilità in Italia e in Europa sta vivendo una trasformazione profonda: sempre più automobilisti scelgono di abbandonare il diesel per passare all’elettrico.
Questo cambiamento è guidato da una nuova consapevolezza ambientale, da vantaggi economici concreti e dall’innovazione tecnologica, che rende la mobilità elettrica una scelta sempre più accessibile ed efficace.
Dal diesel all’elettrico: le ragioni della scelta
Tra i principali motivi che spingono gli automobilisti verso l’auto elettrica troviamo:
- Risparmio economico e vantaggi fiscali: costi di gestione inferiori (carburante e manutenzione) e accesso a incentivi, bonus e agevolazioni fiscali.
- Impatto ambientale ridotto: abbattimento delle emissioni di CO₂, ossidi di azoto (NOx) e particolato (PM) rispetto ai motori termici.
- Esperienza di guida superiore: silenziosità, assenza di vibrazioni e un’accelerazione fluida e reattiva che rendono la guida più piacevole.
- Accesso senza restrizioni: libera circolazione nelle zone a traffico limitato (ZTL) e superamento dei blocchi alla circolazione.
- Sviluppo capillare delle infrastrutture: una rete di stazioni di ricarica in costante e rapida espansione su tutto il territorio nazionale.
- Scelta consapevole per il futuro: il desiderio di contribuire attivamente alla transizione energetica e a un modello di sviluppo più sostenibile.
Questi elementi stanno trasformando le abitudini di consumo e promuovendo una diffusione senza precedenti della mobilità elettrica.
La svolta della mobilità elettrica: numeri e tendenze
La mobilità elettrica si è affermata come uno dei principali motori della transizione ecologica nel settore automotive, in Italia e in Europa. Secondo i dati più recenti di Motus-E, nei primi mesi del 2025 le immatricolazioni di auto full electric (BEV) hanno mostrato una crescita robusta, consolidando un trend positivo. La domanda è sostenuta da un’offerta sempre più matura: lo Smart Mobility Report del Politecnico di Milano evidenzia la presenza di oltre 115 modelli sul mercato, caratterizzati da costi più accessibili, autonomie estese e tempi di ricarica ridotti.
A metà 2025, il parco circolante elettrico in Italia ha superato le 320.000 unità, un valore dieci volte superiore a quello di soli cinque anni fa. Nonostante questa crescita esponenziale, la quota di mercato italiana per le BEV, che si attesta intorno al 7-8%, rimane inferiore a quella di altri grandi Paesi europei come Germania o Francia, dove si superano quote del 15%, come rilevato dai dati dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).
La transizione elettrica rappresenta un passo fondamentale verso la sostenibilità. Sebbene la produzione e lo smaltimento delle batterie comportino impatti ambientali, come sottolineato anche dal Ministero dell’Ambiente, il bilancio complessivo rimane nettamente favorevole. Analisi sul ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment) dimostrano che un’auto elettrica può ridurre le emissioni totali di CO₂ fino al 70% rispetto a un veicolo diesel, un vantaggio destinato a crescere grazie all’aumento costante della quota di energia da fonti rinnovabili nel mix energetico nazionale.

L’ampliamento delle stazioni di ricarica per auto elettriche
La diffusione dei veicoli elettrici è strettamente legata all’ampliamento della rete di stazioni di ricarica auto elettriche. Sotto questo aspetto, l’Italia sta compiendo passi da gigante. Secondo gli ultimi dati di Motus-E e ASviS, a metà 2025 la rete nazionale conta oltre 67.000 punti di ricarica pubblici, con una crescita superiore al 20% rispetto all’anno precedente. L’obiettivo fissato dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) è superare 200.000 colonnine entro il 2030, allineando il Paese agli standard europei.
La continua espansione della rete ad alta potenza (HPC – High Power Charging) sta inoltre contribuendo a superare la cosiddetta “range anxiety” (ansia da autonomia), rendendo l’elettrico una scelta praticabile anche per lunghi viaggi e per le flotte aziendali. Le infrastrutture moderne, interconnesse e digitali, permettono di monitorare i consumi, gestire potenze variabili (da 7 kW a oltre 300 kW) e controllare ogni operazione tramite app, ottimizzando costi e tempi.
Innovazione e digitalizzazione al servizio dell’efficienza
La competitività della mobilità elettrica è amplificata dall’innovazione tecnologica. Come evidenziato dal Politecnico di Milano, le piattaforme digitali sono cruciali per una gestione intelligente della ricarica: permettono di pianificare le soste, verificare la disponibilità delle colonnine in tempo reale e ridurre i tempi di inattività. Inoltre, l’applicazione di algoritmi di manutenzione predittiva, basata sull’analisi dei dati, aumenta l’affidabilità del servizio e previene guasti imprevisti.
L’offerta di soluzioni di ricarica è oggi in grado di soddisfare ogni esigenza:
- Colonnine in corrente alternata (AC): con potenze da 7 a 22 kW (lenta/quick), ideali per soste prolungate in contesti urbani, residenziali e aziendali.
- Colonnine in corrente continua (DC): con potenze da 50 a oltre 300 kW (fast/ultra-fast), indispensabili per ricariche rapide lungo le autostrade, nei nodi di transito e per le flotte commerciali.
Powy: un partner strategico per la transizione energetica
In questo scenario dinamico, l’automobilista che decide di fare il grande passo dal diesel all’elettrico può contare su una rete di ricarica sempre più capillare e posizionata in luoghi strategici. In questo contesto si inserisce Powy, uno degli operatori più innovativi del settore.
L’azienda gestisce una vasta rete di stazioni di ricarica pubbliche in Italia (con oltre 2.100 punti di ricarica) e ha avviato con successo la sua crescita anche in Spagna. Powy aiuta tutte le attività che vogliono entrare a far parte del cambiamento offrendo questo servizio, e propone soluzioni “chiavi in mano” per imprese, enti pubblici e partner commerciali.
Grazie a una gestione digitale avanzata, all’utilizzo esclusivo di energia proveniente da fonti rinnovabili e a un supporto operativo completo, Powy trasforma la ricarica in un motore di innovazione. Le collaborazioni strategiche in diversi settori, dagli hotel ai centri commerciali, dalle flotte aziendali alle pubbliche amministrazioni, testimoniano l’efficacia di un modello basato su consulenza, flessibilità e assistenza continua.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
