Seguici su

Guide

Dove e come parcheggiare il monopattino elettrico

Monopattino

Ecco dove parcheggiare il monopattino elettrico per non creare intralcio ai pedoni o agli altri mezzi delle strada.

Nelle strade delle nostre città sono sempre più presenti i monopattini elettrici: c’è chi ne ha uno proprio, chi utilizza quelli a noleggio, ma sono sempre di più coloro che per spostarsi decidono di utilizzare questo mezzo di trasporto. L’utilizzo che se ne fa di questi mezzi non sempre però è corretto, capita purtroppo spesso, infatti, di trovarne parcheggiati in zona dove sono di ingombro ai pedoni o agli altri utenti della strada: vediamo allora come e dove parcheggiare il monopattino elettrico senza creare disturbo agli altri e rispettando il Codice della Strada.

Monopattino elettrico, come si parcheggia?

Per prima cosa, iniziamo con il vedere come si parcheggia il monopattino elettrico. Come le biciclette, anche i monopattini sono dotati di un cavalletto: quando si decide di parcheggiare va sempre utilizzato il cavalletto, in modo che il mezzo non sia d’intralcio.

Monopattino
Monopattino

Appoggiare il monopattino a un muretto o da qualche altra parte non è mai una buona idea, potrebbe infatti cadere e diventare un ostacolo per gli altri utenti della strada, oltre che rovinarsi. E poi non costa davvero nulla e non si perde nemmeno tempo a mettere il cavalletto e lasciare quindi il nostro monopattino in posizione dritta, senza pericolo che caschi per terra.

Monopattino elettrico: dove si parcheggia

Il Codice della Strada regolamenta anche il parcheggio dei monopattini elettrici. Dove vanno parcheggiati? E’ consentito lasciare nelle aree di sosta di biciclette e motorini ma anche nelle rastrelliere dedicate alle biciclette che ci sono in molte zone delle nostre città, specialmente situate vicine a luoghi pubblici come per esempio scuole o biblioteche.

Le regole del parcheggio dei monopattini sono infatti le stesse di quelle delle biciclette, possono essere anche lasciati a bordo strada (purché non siano di intralcio alla circolazione o agli altri utenti della strada).

Monopattino elettrico: dove non si parcheggia

Il Codice della Strada specifica che è vietato parcheggiare il monopattino elettrico sul marciapiede, che è a uso esclusivo dei pedoni. Non è possibile parcheggiare questo mezzo nemmeno vicino ai muri nei marciapiedi più larghi: nel caso in cui le Forze dell’Ordine vi dovessero vedere parcheggiare il vostro monopattino elettrico su un marciapiede possono sanzionarvi con una multa.

Anche quando parcheggiate il monopattino elettrico in strada, sia che sia il vostro che quello a noleggio, dovrete fare attenzione a non creare alcun tipo di intralcio ai pedoni o agli altri utenti della strada. E’ quindi vietato bloccare le strade, parcheggiare sulle strisce pedonali, dove ci sono cartelli che segnalano la presenza di un passo carrabile, nelle fermate dei mezzi pubblici (pullman o tram che siano), nei punti di accesso delle abitazioni e dei negozi.

Parcheggiare i monopattini a noleggio: le regole

Le regole in precedenza descritte per il parcheggio dei monopattini elettrici valgono, ovviamente, sia per quelli di proprietà che per quelli a noleggio.

A proposito proprio dei servizi di sharing, da segnalare anche l’iniziativa che è stata lanciata da alcuni di questi in alcune città italiane: dopo aver terminato il noleggio, l’utente deve inviare una fotografia scattata con il proprio smartphone del monopattino parcheggiato.

Nel caso in cui il parcheggio non fosse conferme alle regole del Codice della Strada, la compagnia di noleggio invia all’utente una mail con una guida su come e dove parcheggiare il monopattino elettrico. Al terzo errore di parcheggio riscontrato dalla società, l’utente sarà sanzionato con 5 euro che verranno detratti dalla carta di credito. Attenzione quindi a parcheggiare correttamente il monopattino.

Monopattini: le multe per i parcheggi

Come abbiamo visto, anche il parcheggio del monopattino elettrico è regolamento dal Codice della Strada, nel caso in cui vengono riscontrate delle infrazioni, le Forze dell’Ordine possono sanzionare gli utenti indisciplinati che non hanno parcheggiato nel mondo corretto il proprio mezzo.

Ma a quanto ammonta una multa per il parcheggio del monopattino in divieto di sosta? Le sanzioni amministrative di questo tipo possono andare tra i 41 e i 168 euro. Un motivo in più per prestare la massima attenzione quando si finisce di utilizzare il proprio monopattino elettrico e arriva il momento di parcheggiarlo. Come detto in precedenza, non si può parcheggiare i monopattini dove si vuole.

auto idrogeno
Leggi anche
Auto a idrogeno: tutto quello che c’è da sapere

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Nissan Leaf autonomia Nissan Leaf autonomia
News8 ore ago

È come la Porsche Macan ma costa la metà: modello auto Nissan che non puoi perdere

Nissan ha creato un modello che punta a essere veramente qualcosa di sensazionale: una vera e propria sorpresa. Quando parliamo...

Parco divertimenti Parco divertimenti
News11 ore ago

Esiste un parco divertimenti a tema auto ed è fighissimo: dove si trova

Un parco divertimenti a tema automotive è stato aperto di recente. Tutto quello che c’è da sapere su questa idea...

News16 ore ago

Ricarica elettrica, Apple rende il pagamento immediato: come funziona

Nell’ambito della mobilità elettrica, Apple ha lanciato una novità che promette di semplificare ulteriormente la vita degli automobilisti. La possibilità...

BMW sfida Mercedes BMW sfida Mercedes
News17 ore ago

BMW sfida la Mercedes Classe G: cosa sappiamo sul nuovo colosso tedesco

Secondo fonti di Automotive News Europe, il colosso bavarese sarebbe al lavoro su un modello inedito: i dettagli. BMW sta...

Marchio Volkswagen Marchio Volkswagen
Altre Notizie18 ore ago

Nuova Volkswagen T-Cross: tutto quello che c’è da sapere

La Volkswagen T-Cross si è rinnovata con un restyling che ha portato alcuni aggiornamenti estetici, ma soprattutto tante novità per...

Semaforo Semaforo
News19 ore ago

Via alle multe dal 1° settembre: in installazione il nuovo temibile T-Red

Dal prossimo 1° settembre verrà montato un nuovo T-Red sull’impianto semaforico posizionato in un punto specifico. Raffica di multe in...

Stellantis: un polo innovativo per la sostenibilità ambientale Stellantis: un polo innovativo per la sostenibilità ambientale
News23 ore ago

Stellantis, fuga dall’Italia: il percorso verso la sostenibilità avverrà in un altro paese

Stellantis: un polo innovativo per la sostenibilità ambientale. tutto ciò che devi sapere. Il nuovo centro di smontaggio veicoli di...

Record accelerazione frenata auto Record accelerazione frenata auto
News1 giorno ago

Né Ferrari né Bugatti: è un’altra l’hypercar che batte il record di accelerazione e frenata

Un risultato che ha dell’incredibile e che conferma la capacità del marchio di spingere al limite le performance delle sue...

Audi Audi
News1 giorno ago

L’Audi ‘cinese’ è realtà e il prezzo una bomba: costa solo 28.000€

Prezzo basso e caratteristiche tecniche da urlo. Ecco l’Audi “cinese” che sta infiammando il mercato automobilistico. Il mercato automobilistico cinese...

Furto auto Furto auto
News2 giorni ago

Metti all’angolo i ladri di auto: questi sono i 5 migliori antifurti sul mercato

Sai quali sono i 5 migliori antifurti auto presenti attualmente in commercio? Ecco tutte le informazioni dettagliate. Il numero di...

Suzuki nuova moto Suzuki nuova moto
News2 giorni ago

Yamaha spodestata, la Suzuki lancia sul mercato la moto definitiva: design retrò ma tecnologia avanzata

La Suzuki sembra pronta a lanciare sul mercato quella che potrebbe essere la moto dell’anno: ecco di quale prodotto parliamo....

Polizia Polizia
News2 giorni ago

Follia di Ferragosto: la Polizia ritira 9 patenti, ma a far rabbrividire è il caso di una ragazza

Strage di patenti nel weekend di Ferragosto sulle strade del nostro Paese. L’episodio accaduto a una ragazza, poi, è ai...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel