News
Se fai passare l’ambulanza in emergenza, ti becchi una multa: l’assurda norma italiana

La guida in presenza di un’ambulanza in emergenza è un tema di grande importanza per la sicurezza stradale e per l’efficacia dei soccorsi.
La guida in presenza di un’ambulanza in emergenza è un tema di grande importanza per la sicurezza stradale e per l’efficacia dei soccorsi. Recenti aggiornamenti normativi e chiarimenti giurisprudenziali confermano che non sempre è obbligatorio fermarsi quando si sente la sirena di un’ambulanza e, in alcuni casi, farlo può addirittura comportare sanzioni amministrative. È fondamentale, quindi, conoscere il comportamento corretto da adottare alla guida per non ostacolare i mezzi di emergenza e per evitare multe.
Come comportarsi alla guida in presenza di un’ambulanza
Quando si è al volante e si percepisce la presenza di un’ambulanza grazie al suono della sirena o ai lampeggianti blu, la prima regola è non farsi prendere dal panico. La reazione istintiva di molti è frenare bruscamente o cambiare corsia in modo repentino, ma queste azioni possono provocare incidenti o bloccare ulteriormente il passaggio del mezzo di soccorso. Ogni attimo è prezioso per chi è a bordo dell’ambulanza, pertanto anche un semplice spostamento corretto può fare la differenza.

L’articolo 177 del Codice della Strada, che disciplina la circolazione dei veicoli d’emergenza, stabilisce che chiunque si trovi su una strada percorsa da un veicolo con segnalazioni luminose blu lampeggianti e sirene deve lasciare libero il passo e, se necessario, fermarsi. Il concetto chiave è che la fermata è obbligatoria solo se serve a liberare concretamente la strada; non si tratta di una richiesta generalizzata di arresto immediato.
L’articolo 157 definisce la fermata come una sospensione temporanea della marcia, anche in aree dove non è consentita la sosta, purché non crei intralcio alla circolazione. In altre parole, fermarsi senza motivo o in modo da bloccare il traffico può rivelarsi controproducente.
La normativa prevede sanzioni precise per chi non libera il passaggio ai veicoli di emergenza. Chi viola l’obbligo di lasciare libero il passo, come previsto dal comma 3 dell’articolo 177, è soggetto a una multa che varia da 42 a 173 euro. La sanzione è prevista proprio per scoraggiare comportamenti che possono rallentare l’intervento sanitario.
Un aspetto spesso poco chiaro riguarda la possibilità di seguire l’ambulanza in corsa. Molti automobilisti, infatti, approfittano del varco creato dall’ambulanza per avanzare nel traffico, ma questa condotta è espressamente vietata. Il Codice della Strada indica chiaramente che chi si mette in coda a un’ambulanza con sirene accese per guadagnare posizione rischia una sanzione amministrativa da 42 a 173 euro e la decurtazione di 2 punti dalla patente.
Mantenete la calma quando si sente la sirena di un’ambulanza o si vedono i lampeggianti blu. Non frenate bruscamente né cambiare corsia in modo improvviso, per evitare incidenti e garantire una corsia libera. Spostatevi progressivamente verso il margine destro della carreggiata, se possibile, per agevolare il passaggio del mezzo di soccorso. Fermarsi solo se necessario, ossia quando la strada non è già libera o se il mezzo di emergenza non può passare. Mai seguire l’ambulanza approfittando del varco creato in modo da evitare sanzioni e non interferire con la sicurezza stradale.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
