News
Auto elettriche: siamo sicuri che l’autonomia conti così tanto?

Quando si parla di auto elettriche, una delle argomentazioni più comuni riguarda l’autonomia: ma siamo sicuri che sia così importante?
Le auto elettriche portano con sé numerosi vantaggi. Uno dei più comuni riguarda l’autonomia. Soprattutto a livello pubblicitario, uno dei claim più frequenti riguarda proprio il numero di chilometri che questi veicoli possono percorrere autonomamente.
Possono testimoniare quanto appena scritto le tante classifiche sulle auto dall’autonomia più lunga. La velocità non è più il tema centrale, bensì il numero di chilometri che si possono percorrere con una ricarica completa. Ma siamo sicuri che contino così tanto?
L’autonomia conta così tanto?
Una delle paure più comuni per gli automobilisti e per i proprietari di veicoli elettrici, è quella di non disporre di chilometri a sufficienza per percorrere il giusto quantitativo di strada.

Ma siamo sicuri che sia così importante? Stando ad un sondaggio condotto di recente all’estero, tra gli automobilisti interpellati la percentuale di utilizzo della batteria della propria auto è del 12,6%.
Ciò, implica che oltre l’87% dell’energia elettrica delle suddette auto rimanga praticamente inutilizzata. C’è inoltre una situazione paradossale, alla base di tutto ciò. Più le auto sono autonome a livello di chilometraggio, minore sarà la quantità di km percorsi.
Si tratta di un tratto perlopiù psicologico, nel quale avere tanti chilometri di autonomia a propria disposizione ci aiuta ad avere maggiore sicurezza. Anche se non dovessimo sfruttarli tutti, cosa che effettivamente accade.
Anche per questo motivo, scegliere un’auto con un’autonomia superlativa potrebbe non essere la scelta più conveniente, ma probabilmente quella più appropriata.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
