News
Mercedes ha deciso, sarà addio immediato: la notizia è ufficiale
Il ritiro di una delle migliori BEV di Mercedes-Benz-mondo-motori.it

Nel panorama in continua evoluzione della mobilità elettrica, Mercedes-Benz ha recentemente annunciato il ritiro definitivo.
Questa decisione segna un importante cambio di rotta per il marchio tedesco, che punta a ridefinire la sua strategia nel segmento delle batterie a zero emissioni.
Mercedes-Benz ha deciso di mandare in pensione l’EQC, uno dei modelli elettrici più emblematici della sua gamma BEV (Battery Electric Vehicle). Lanciato nel 2019, l’EQC ha rappresentato per anni il simbolo dell’ingresso del brand nel mercato delle vetture completamente elettriche, combinando lusso, prestazioni e tecnologia avanzata. Tuttavia, con l’accelerazione della transizione verso nuovi sistemi di propulsione e piattaforme più moderne, la casa di Stoccarda ha scelto di concentrare le risorse su modelli di nuova generazione.
La decisione è stata motivata dalla necessità di ottimizzare la produzione e di allinearsi alle nuove normative europee in materia di emissioni e sostenibilità. Inoltre, Mercedes-Benz intende sfruttare le innovazioni sviluppate grazie alla collaborazione con partner tecnologici, per offrire veicoli con autonomie maggiori, tempi di ricarica ridotti e un’esperienza di guida ancora più integrata e digitale.
L’evoluzione della strategia elettrica di Mercedes-Benz
Negli ultimi mesi, Mercedes-Benz ha intensificato gli investimenti nella sua linea EQ, ampliando la gamma con nuovi modelli come la EQE e la EQG, quest’ultima rappresenta la versione elettrica del leggendario SUV classe G, apprezzato per robustezza e design iconico. Questi modelli si avvalgono della piattaforma modulare EVA (Electric Vehicle Architecture), progettata per garantire una maggiore efficienza energetica e la possibilità di aggiornamenti software over-the-air.
L’abbandono dell’EQC è quindi parte di una strategia più ampia che punta a consolidare il marchio come leader nel mercato delle auto elettriche di fascia alta e a offrire una gamma sempre più ampia e diversificata, capace di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità senza rinunciare al comfort e alla prestazione.
In parallelo, Mercedes-Benz ha annunciato l’introduzione di nuove tecnologie per la gestione delle batterie, volte a migliorare la durata e la sostenibilità del ciclo di vita dei veicoli elettrici, in linea con gli obiettivi di economia circolare e riduzione dell’impatto ambientale.

Il pensionamento dell’EQC ha suscitato reazioni contrastanti tra gli appassionati e gli esperti del settore. Da un lato, si riconosce che il veicolo ha rappresentato un importante passo avanti per Mercedes-Benz nel mondo delle BEV; dall’altro, la scelta di puntare su nuovi modelli più avanzati viene vista come una mossa necessaria per mantenere la competitività in un mercato sempre più affollato e dinamico.
Il mercato delle auto elettriche premium è infatti in rapida espansione, con concorrenti come Tesla, Audi e BMW che continuano a innovare e ad ampliare la propria offerta. Mercedes-Benz, con questa svolta, intende rafforzare la propria posizione, puntando su tecnologia di punta, design distintivo e un’esperienza utente sofisticata.
L’attenzione si concentra ora sulle nuove uscite della famiglia EQ, che integrano soluzioni di guida autonoma di livello avanzato, sistemi di infotainment evoluti e un’attenzione particolare alla sostenibilità non solo in termini di emissioni, ma anche nella scelta dei materiali e nei processi produttivi.
Mercedes-Benz conferma così il proprio impegno verso una mobilità elettrica di qualità superiore, anticipando le esigenze future del mercato e dei consumatori, in un contesto globale che richiede sempre più innovazione e responsabilità ambientale.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
