Seguici su

News

Trovato il sostituto del motore diesel, ma non è l’elettrico: l’investimento per il futuro


Toyota e la visione a lungo termine-mondo-motori.it


Acquisto auto novità

Nel panorama della mobilità sostenibile, un marchio continua a puntare con decisione su una tecnologia diversa dall’elettrico.

Mentre molte case automobilistiche privilegiano l’elettrico, Toyota scommette su un carburante alternativo che potrebbe rivoluzionare il settore automotive, soprattutto dopo il previsto declino del diesel nei prossimi decenni.

Toyota investe da anni nello sviluppo di veicoli a celle a combustibile a idrogeno, posizionandosi tra i leader mondiali in questo ambito strategico. A differenza di molti concorrenti, soprattutto occidentali, che stanno concentrando le loro risorse quasi esclusivamente sull’elettrico, Toyota crede che l’idrogeno rappresenti una soluzione pulita e sostenibile per la mobilità futura.

Secondo Sean Hanley, responsabile vendite e marketing di Toyota Australia, dopo la graduale scomparsa del diesel – prevista nel medio-lungo termine – la tecnologia a idrogeno potrebbe affermarsi come principale alternativa per i motori a combustione interna. Questo processo, sottolinea Hanley, non sarà immediato ma richiederà decenni, con un’accelerazione possibile a partire dal 2035 grazie a investimenti mirati per sviluppare l’infrastruttura di rifornimento.

La visione di Toyota è chiara: il diesel sta per esaurire la sua “fase utile” e per evitare un vuoto tecnologico è necessario puntare su soluzioni innovative e più sostenibili. L’idrogeno, in questo senso, non è solo una soluzione alternativa, ma un vero e proprio investimento strategico per il lungo termine.

Le sfide per l’adozione delle auto a idrogeno

Nonostante l’entusiasmo di Toyota, il mercato globale resta molto scettico riguardo alle auto a idrogeno. Le difficoltà principali riguardano la mancanza di una rete di distribuzione adeguata e i costi ancora elevati legati alla produzione e alla gestione di questa tecnologia.

Molti operatori del settore, come Stellantis, hanno già deciso di sospendere gli investimenti nell’idrogeno, concentrandosi esclusivamente sull’elettrico. Anche importanti attori come Shell stanno riducendo il numero di stazioni di rifornimento di idrogeno, segnalando un clima di incertezza per il futuro di questa tecnologia.

In diversi Paesi, la scarsità di infrastrutture rappresenta un ostacolo significativo: senza una rete capillare di stazioni di rifornimento, è difficile immaginare una diffusione su larga scala dei veicoli a celle a combustibile. Questo limite, tuttavia, non scoraggia Toyota, che continua a portare avanti progetti di sviluppo e collaborazioni strategiche.

In questa fase di transizione, alcune aziende si muovono in controtendenza rispetto alla generale diffidenza. Un esempio significativo è la partnership tra Toyota e il gruppo tedesco BMW, che sta lavorando a un modello Fuel Cell sviluppato proprio con la tecnologia Toyota. Questo tipo di collaborazione dimostra come l’idrogeno possa ancora giocare un ruolo cruciale nel futuro dell’industria automobilistica, soprattutto per segmenti specifici come i veicoli commerciali o i mezzi pesanti, dove l’autonomia e i tempi di rifornimento rappresentano fattori decisivi.

La scommessa di Toyota sull’idrogeno si inserisce in un contesto più ampio di transizione energetica globale, dove l’elettrico non è l’unica strada possibile per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. La casa giapponese punta infatti a un’adozione graduale delle tecnologie a celle a combustibile, in cui l’espansione delle infrastrutture di rifornimento e il miglioramento delle tecnologie di produzione dell’idrogeno verde saranno elementi chiave per il successo.

Nell’attesa di un’ampia diffusione, Toyota continua a investire e innovare, consapevole che la vera sfida per l’industria automobilistica sarà integrare diverse soluzioni energetiche per rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione e sempre più attento alla sostenibilità ambientale.

Fabbrica Ferrari
Leggi anche
Lutto in casa Ferrari, morto l’ex team principal di Maranello

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Fabbrica Ferrari Fabbrica Ferrari
News6 ore ago

Lutto in casa Ferrari, morto l’ex team principal di Maranello

Scomparso a 83 anni l’ingegnere che ha firmato la Lancia Delta S4, il motore Triflux e contribuito ai successi di...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News1 giorno ago

Autovelox, dal 29 novembre scatta il caos: tutte le tue multe potrebbero essere annullate

Scatta l’obbligo di censimento per gli autovelox: 60 giorni per registrarli, ma resta il problema dell’omologazione che rende impugnabili le...

Automobili in coda bloccate nel traffico Automobili in coda bloccate nel traffico
News2 giorni ago

Stretta su Milano: da oggi migliaia di auto fuori dall’Area B

Dal primo ottobre stop alle auto benzina Euro 3 nella ZTL più grande d’Italia. Previste deroghe con limiti di chilometri...

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
News3 giorni ago

F1, Gran Premio di Singapore 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciottesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio di Singapore...

BYD Seal BYD Seal
News3 giorni ago

BYD, fai attenzione: sul mercato c’è un nuovo rivale

ll mercato ha messo BYD davanti al suo nuovo rivale. Scopriamo insieme il competitor che sta insidiando il colosso automobilistico...

Auto elettrica autostrada rivelazione consumi Auto elettrica autostrada rivelazione consumi
News3 giorni ago

Auto elettriche: siamo sicuri che l’autonomia conti così tanto?

Quando si parla di auto elettriche, una delle argomentazioni più comuni riguarda l’autonomia: ma siamo sicuri che sia così importante?...

Porsche Porsche
News3 giorni ago

Porsche low cost: esordio storico in Europa

Le Porsche low cost a breve potranno finalmente compiere il loro esordio storico. Ecco tutto quello che c’è da sapere...

McLaren Racing MCL39 McLaren Racing MCL39
Sport4 giorni ago

McLaren venduta al 100%: inizia una nuova era per il team Papaya

McLaren Racing venduta completamente per 4,1 miliardi di dollari. La squadra di Woking si prepara a nuovi investimenti per dominare...

Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda
News4 giorni ago

Mercedes-Benz punta sull’alluminio green per la nuova CLA elettrica: -40% di CO₂

La nuova CLA utilizza alluminio a basse emissioni prodotto da Norsk Hydro. Un passo chiave per ridurre la CO₂ nella...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News4 giorni ago

Stellantis, l’allarme della Fiom: “Occupazione in calo e piano industriale fallito”

La Fiom-Cgil denuncia un calo di oltre 9.600 lavoratori negli stabilimenti italiani di Stellantis. L’ad Filosa annuncia però un cambio...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News4 giorni ago

Volkswagen nel mirino: guai in vista per il marchio tedesco

Guai in vista per Volkswagen: il marchio tedesco è finito per l’ennesima volta oggetto di critiche e contestazioni. Ecco il...

Acquisto auto novità Acquisto auto novità
News4 giorni ago

Mercato auto, ecco perché molti marchi non vendono come prima

Il mercato delle auto ha portato alcuni marchi rinomati a registrare dei cali in termini di vendite. Scopriamo insieme il...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel