Seguici su

News

Ryanair, dal 12 novembre si potrà viaggiare solo così: nuovo obbligo per i viaggiatori


L’addio alla carta d’imbarco cartacea e le novità sul check-in digitale-mondo-motori.it


A rendere nota questa importante novità è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini

Ryanair, la più grande compagnia aerea low cost europea, annuncia che dal 12 novembre ci saranno nuovi obblighi per viaggiatori.

Dal 12 novembre, non sarà più possibile stampare o utilizzare la carta d’imbarco cartacea per accedere ai voli Ryanair. Tutti i passeggeri dovranno effettuare il check-in online attraverso l’app “myRyanair” e presentare la carta d’imbarco digitale direttamente sul proprio smartphone al momento dell’imbarco. Chi si presenterà senza questo documento digitale sarà obbligato a pagare un supplemento di 55 euro per la ristampa in aeroporto, come previsto dal tariffario ufficiale della compagnia.

Questa impostazione obbligatoria riguarda oltre 200 milioni di passeggeri ogni anno e rappresenta il completamento di un percorso di digitalizzazione iniziato da tempo: attualmente, infatti, circa l’80% dei viaggiatori Ryanair utilizza già la carta d’imbarco digitale. Tuttavia, permangono dubbi e preoccupazioni per alcune categorie di utenti, come gli anziani o chi ha difficoltà nell’uso della tecnologia, che potrebbero trovarsi penalizzati da questa transizione forzata.

La strategia digitale di Ryanair: un sistema più smart e sostenibile

La compagnia irlandese definisce questa scelta come “l’ultimo passo nella trasformazione digitale della compagnia”. Negli ultimi anni, Ryanair ha investito significativamente nel potenziamento della propria app, introducendo funzionalità che rendono più semplice e veloce la gestione del viaggio. Tra queste, spiccano:

  • Order to Seat, che permette di ordinare cibo e bevande direttamente dal telefono e riceverli comodamente al proprio posto;
  • Live Flight Information, con aggiornamenti in tempo reale su gate, procedure di imbarco e possibili ritardi;
  • Direct Disruption Updates, un servizio di notifiche immediate sui disservizi gestito dal Centro Operativo Ryanair.

Secondo Dara Brady, Chief Marketing Officer di Ryanair, la nuova modalità digitale garantirà un’esperienza di viaggio “più veloce, smart e sostenibile”. L’app “myRyanair” diventerà quindi il centro nevralgico per tutte le operazioni legate al volo: dal check-in alla gestione delle prenotazioni, fino agli aggiornamenti live e ai servizi extra.

La digitalizzazione totale si inserisce anche in un contesto più ampio, dove altri settori, come eventi sportivi e concerti, hanno già adottato ticket esclusivamente digitali, dimostrando un miglioramento in termini di efficienza, costi e sostenibilità ambientale.

La decisione di Ryanair non è però priva di polemiche. Le associazioni come Assoutenti e Codacons hanno espresso forti riserve riguardo all’obbligo della carta d’imbarco digitale e alle possibili conseguenze per i consumatori.

Assoutenti sottolinea che la mancanza di alternative gratuite potrebbe tradursi in un aumento dei costi a carico dei viaggiatori, in particolare per chi si presenterà al gate senza il documento digitale, dovendo quindi pagare la tassa di 55 euro per la ristampa. Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, evidenzia come la misura possa penalizzare soprattutto gli utenti meno avvezzi alla tecnologia o coloro che si trovino nell’impossibilità di utilizzare il proprio smartphone in aeroporto, per problemi di batteria o malfunzionamenti.

Dal canto suo, il Codacons denuncia “enorme confusione” per gli utenti e insiste sull’importanza di garantire sempre un’alternativa gratuita, evitando così che la digitalizzazione imposta diventi una misura coercitiva e limitativa dei diritti dei consumatori. L’associazione sostiene che la transizione digitale debba essere accompagnata da un percorso di supporto e formazione, non da punizioni o oneri economici aggiuntivi.

Impatto sul mercato e relazione con aeroporti e altri settori

L’introduzione del check-in esclusivamente digitale da parte di Ryanair si inserisce in un contesto di crescita e innovazione tecnologica nel settore aereo, ma ha anche generato tensioni con alcuni aeroporti europei, in particolare in Spagna, dove si lamentano tasse aeroportuali eccessive che rischiano di ridurre i voli operativi.

Inoltre, dal punto di vista commerciale, la compagnia low cost mira a sfruttare l’utilizzo esclusivo dell’app per promuovere maggiormente i servizi aggiuntivi come la scelta del posto, snack e bevande, aumentando così le opportunità di ricavi accessori. L’app consente inoltre una riduzione significativa dei costi di gestione a terra, grazie alla minore necessità di personale dedicato al check-in manuale.

L’innovazione digitale, quindi, non solo migliora l’efficienza operativa di Ryanair ma rappresenta anche una leva strategica per incrementare il valore offerto al cliente e contenere i costi, in linea con la filosofia low cost del vettore.

Assicurazione auto aumento
Leggi anche
Nuova stangata agli automobilisti italiani: che salasso, questa non ci voleva

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Valentino Rossi Marc Marquez Valentino Rossi Marc Marquez
Sport23 ore ago

Valentino Rossi di nuovo in pista? Il calendario delle gare

Dove gareggerà Valentino Rossi? Scopriamo insieme dove si terrà la nuova avventura della leggenda delle due ruote. Del ritorno in...

Auto usata acquisto Auto usata acquisto
News1 giorno ago

Auto usata: si possono usare i contanti? Ecco la risposta

Un auto usata si può acquistare o vendere accettando solo contanti? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo di approfondimento....

BMW Mercedes collaborazione BMW Mercedes collaborazione
News1 giorno ago

Addio in Mercedes: i fan ancora stentano a crederci

Mercedes dovrà fronteggiare un addio sofferto tanto quanto necessario. Scopriamo insieme in cosa consiste questa notizia. Dopo l’uscita di due...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport1 giorno ago

Ferrari, la crisi della SF-25 tra problemi di assetto, gomme e interazione fabbrica-pista

La SF-25 paga un progetto incompleto, sbavature di strategia e limiti nell’ingegneria di pista. Serve un cambio di passo anche...

Aston Martin Vantage, Ion Blue, logo Aston Martin Vantage, Ion Blue, logo
News1 giorno ago

Aston Martin riparte da Hallmark: nuova strategia tra performance, ibrido ed esclusività

Aston Martin cambia marcia. Una nuova strategia punta su ibridazione completa e modelli da collezione per rilanciare l’iconico marchio britannico....

Xiaomi SU7, volante Xiaomi SU7, volante
News1 giorno ago

Xiaomi EV apre in Baviera: l’auto elettrica diventa parte dell’ecosistema digitale

La casa cinese apre un centro di ricerca a Monaco: un piano ambizioso per trasformare l’auto in un’estensione del suo...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Hamilton e l’errore commesso in Azerbaijan: ecco cos’è successo

Hamilton ha commesso un clamoroso errore durante il Gran Premio in Azerbaijan: scopriamo insieme cos’è successo al pilota britannico. Nonostante...

Red Bull Racing F1 Red Bull Racing F1
Sport2 giorni ago

Red Bull, oltre al danno la beffa: ecco cos’è successo

La Red Bull, oltre al danno che quasi certamente si ritroverà a subire, dovrà anche fare i conti con un...

FIlosa e Stellantis: ,un'opportunità epocale per il nostro paese FIlosa e Stellantis: ,un'opportunità epocale per il nostro paese
News2 giorni ago

Stellantis torna a splendere: ecco i numeri in Europa

La Stellantis ha ripreso finalmente il suo periodo di splendore. Ecco i numeri generati dalla multinazionale in Europa. Qualche mese...

Max Verstappen, Red Bull Racing F1 Max Verstappen, Red Bull Racing F1
Sport2 giorni ago

Red Bull ritrova se stessa: con Mekies al timone, Verstappen domina e Tsunoda cresce

L’arrivo del nuovo team principal ha segnato una svolta per la Red Bull: clima positivo nel team e due vittorie...

concessionaria auto concessionaria auto
News2 giorni ago

Auto usate, mercato in crescita a luglio 2025: diesel in calo, ibride in aumento

In Italia il mercato delle auto usate cresce del 3,8% con oltre 486.000 passaggi di proprietà. Cala il diesel, crescono...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News2 giorni ago

Non finiscono i guai per Tesla: il Robotaxi provoca nuovi incidenti

Tre incidenti in 24 ore ad Austin sollevano dubbi sulla reale sicurezza dei veicoli senza conducente e sulla trasparenza del...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel