Seguici su

News

Addio alla Renault Clio: eliminata per sempre, non la vedremo mai più

Logo di Renault

La Renault Clio, uno dei modelli più iconici e longevi del mercato automobilistico europeo, ha ufficialmente abbandonato il mercato.

Questo annuncio arriva in un momento di grandi cambiamenti per il segmento delle utilitarie, che vede un progressivo spostamento verso soluzioni più sostenibili come il full hybrid E-Tech e le alimentazioni alternative.

Dopo oltre tre decenni di successi, la Renault ha deciso di eliminare dal listino la versione dCi 100, una motorizzazione diesel particolarmente apprezzata per il suo equilibrio tra consumi contenuti e prestazioni adeguate. La scelta riflette la crescente pressione delle normative europee, in particolare i regolamenti CAFE (Corporate Average Fuel Economy), che impongono limiti sempre più severi alle emissioni di CO2 per le flotte aziendali, spingendo i costruttori a privilegiare motorizzazioni a basso impatto ambientale.

La Clio dCi 100, con un prezzo di partenza intorno ai 20.000 euro, rappresentava la soluzione preferita da molti automobilisti che percorrono lunghe distanze e cercano di contenere i costi di gestione. Tuttavia, aggiornare i motori diesel per rispettare le normative attuali è diventato economicamente e tecnicamente insostenibile per Renault, che ha quindi optato per potenziare l’offerta di vetture a benzina, ibride e GPL.

Nuove prospettive: la Renault Clio full hybrid E-Tech

La svolta più significativa è rappresentata dall’introduzione della Renault Clio full hybrid E-Tech 145 CV, lanciata come modello di punta della gamma 2025. Questa versione ibrida è in grado di garantire una guida in elettrico fino all’80% del tempo nei contesti urbani, con un’autonomia complessiva che raggiunge i 900 km secondo il protocollo WLTP. Il motore combina un propulsore benzina 1.6 con due motori elettrici e una batteria da 1,2 kWh, offrendo così un’esperienza di guida confortevole, efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Oltre alle prestazioni, la nuova Clio si distingue per il comfort a bordo e la connettività avanzata, integrando fino a 20 sistemi di assistenza alla guida che migliorano la sicurezza e la praticità. La gamma prevede inoltre versioni a benzina, GPL e mild hybrid, rispondendo alle diverse esigenze dei consumatori.

Questa strategia si inserisce nel più ampio piano di Renault di accompagnare la transizione verso la mobilità sostenibile, abbandonando progressivamente le motorizzazioni tradizionali a gasolio a favore di soluzioni elettrificate e ibride, che stanno rapidamente guadagnando terreno sul mercato europeo.

Nonostante la progressiva riduzione delle offerte diesel, sul mercato italiano permangono alcune opzioni per chi preferisce ancora i propulsori a gasolio, soprattutto per ragioni di autonomia e costi di esercizio. Tra queste, la Fiat Tipo equipaggiata con motore MultiJet rappresenta una delle ultime utilitarie diesel economiche ancora disponibili. La versione base parte da circa 16.200 euro con finanziamento e offre un motore diesel 1.6 da 130 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 marce, che garantisce prestazioni adeguate a un pubblico variegato, dai neopatentati ai guidatori più esperti.

La Fiat Tipo si distingue anche per la dotazione tecnologica e di sicurezza, che include sistemi come l’Attention Assist, il Lane Keeping Assist, l’Intelligent Speed Assist e la telecamera posteriore, oltre a un design curato con cerchi Style da 16″ e fari a LED in alcune versioni. Questo modello continua a rappresentare una scelta valida per chi necessita di una vettura affidabile, spaziosa e performante, pur mantenendo un occhio attento al budget.

Tuttavia, anche per modelli come la Tipo, il futuro appare incerto: le normative europee e le tendenze di mercato tendono a privilegiare le motorizzazioni ibride e a benzina, rendendo sempre più difficile la sopravvivenza dei diesel nella fascia delle compatte.

Il mercato diesel in Italia e in Europa: una tendenza in declino

Attualmente, il panorama italiano offre circa 77 modelli con motorizzazioni diesel, con una presenza dominante nei listini dei marchi premium tedeschi, come Audi, BMW e Mercedes, che grazie a soluzioni tecnologiche avanzate riescono a mantenere propulsori diesel performanti e conformi agli standard CAFE. Tuttavia, anche questi brand stanno accelerando la transizione verso l’elettrificazione, con piani ambiziosi per l’espansione dell’offerta di vetture ibride plug-in ed elettriche pure.

Le vendite di vetture diesel sono in costante calo, come confermato dai concessionari, mentre cresce la domanda di veicoli a benzina e ibridi, incentivata anche da campagne promozionali e agevolazioni fiscali per la mobilità sostenibile. Gli esperti sottolineano inoltre che la scelta del carburante non deve basarsi solo sul consumo, ma anche su costi accessori come assicurazione, manutenzione e tassazione, che influenzano significativamente la convenienza complessiva.

Aston Martin Vantage, Ion Blue, logo
Leggi anche
Aston Martin riparte da Hallmark: nuova strategia tra performance, ibrido ed esclusività

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Valentino Rossi Marc Marquez Valentino Rossi Marc Marquez
Sport3 ore ago

Valentino Rossi di nuovo in pista? Il calendario delle gare

Dove gareggerà Valentino Rossi? Scopriamo insieme dove si terrà la nuova avventura della leggenda delle due ruote. Del ritorno in...

Auto usata acquisto Auto usata acquisto
News5 ore ago

Auto usata: si possono usare i contanti? Ecco la risposta

Un auto usata si può acquistare o vendere accettando solo contanti? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo di approfondimento....

BMW Mercedes collaborazione BMW Mercedes collaborazione
News6 ore ago

Addio in Mercedes: i fan ancora stentano a crederci

Mercedes dovrà fronteggiare un addio sofferto tanto quanto necessario. Scopriamo insieme in cosa consiste questa notizia. Dopo l’uscita di due...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport10 ore ago

Ferrari, la crisi della SF-25 tra problemi di assetto, gomme e interazione fabbrica-pista

La SF-25 paga un progetto incompleto, sbavature di strategia e limiti nell’ingegneria di pista. Serve un cambio di passo anche...

Aston Martin Vantage, Ion Blue, logo Aston Martin Vantage, Ion Blue, logo
News11 ore ago

Aston Martin riparte da Hallmark: nuova strategia tra performance, ibrido ed esclusività

Aston Martin cambia marcia. Una nuova strategia punta su ibridazione completa e modelli da collezione per rilanciare l’iconico marchio britannico....

Xiaomi SU7, volante Xiaomi SU7, volante
News12 ore ago

Xiaomi EV apre in Baviera: l’auto elettrica diventa parte dell’ecosistema digitale

La casa cinese apre un centro di ricerca a Monaco: un piano ambizioso per trasformare l’auto in un’estensione del suo...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari
Sport1 giorno ago

Hamilton e l’errore commesso in Azerbaijan: ecco cos’è successo

Hamilton ha commesso un clamoroso errore durante il Gran Premio in Azerbaijan: scopriamo insieme cos’è successo al pilota britannico. Nonostante...

Red Bull Racing F1 Red Bull Racing F1
Sport1 giorno ago

Red Bull, oltre al danno la beffa: ecco cos’è successo

La Red Bull, oltre al danno che quasi certamente si ritroverà a subire, dovrà anche fare i conti con un...

FIlosa e Stellantis: ,un'opportunità epocale per il nostro paese FIlosa e Stellantis: ,un'opportunità epocale per il nostro paese
News1 giorno ago

Stellantis torna a splendere: ecco i numeri in Europa

La Stellantis ha ripreso finalmente il suo periodo di splendore. Ecco i numeri generati dalla multinazionale in Europa. Qualche mese...

Max Verstappen, Red Bull Racing F1 Max Verstappen, Red Bull Racing F1
Sport1 giorno ago

Red Bull ritrova se stessa: con Mekies al timone, Verstappen domina e Tsunoda cresce

L’arrivo del nuovo team principal ha segnato una svolta per la Red Bull: clima positivo nel team e due vittorie...

concessionaria auto concessionaria auto
News1 giorno ago

Auto usate, mercato in crescita a luglio 2025: diesel in calo, ibride in aumento

In Italia il mercato delle auto usate cresce del 3,8% con oltre 486.000 passaggi di proprietà. Cala il diesel, crescono...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News2 giorni ago

Non finiscono i guai per Tesla: il Robotaxi provoca nuovi incidenti

Tre incidenti in 24 ore ad Austin sollevano dubbi sulla reale sicurezza dei veicoli senza conducente e sulla trasparenza del...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel